HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

WHISTLEBLOWING È LEGGE: PIÙ TUTELE PER I DIPENDENTI CHE SEGNALANO ILLECITI

1 minuto, 15/12/2017

Whistleblowing è legge: più tutele per i dipendenti che segnalano illeciti

Il provvedimento che tutela i dipendenti che segnalino illeciti (a partire dagli episodi di corruzione) nelle aziende, anche private diventa legge; il testo della Legge del 30.11.2017 n. 179 in GU

Forma Giuridica: Normativa - Legge
Numero 179 del 30/11/2017
Fonte: Gazzetta Ufficiale

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge del 30 novembre del 2017 n. 179 contenente disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato (c.d. "Whistleblowing").

La legge che entra in vigore il 29 dicembre 2017, è composta da tre articoli:

  • l’articolo 1 modifica l’articolo 54-bis del Dlgs 165/2001, con l’intento di incoraggiare l’utilizzo di un istituto che, lungi dall’essere percepito come facilmente percorribile, stenta a entrare nella sensibilità del dipendente pubblico
  • l'articolo 2 introduce adeguate forme di tutela anche nel settore privato
  • l’articolo 3 è volto ad armonizzare la novella legislativa con il rapporto tra lavoratore e riservatezza, rimuovendo eventuali ambiguità applicative.

Una significativa modifica approvata dal Senato ha portato alla soppressione, rispetto al testo approvato dalla Camera, del requisito della “buona fede” dell’autore della segnalazione o denuncia, che risultava chiarito nell’articolo 1, all’inizio del comma 2: quest’ultimo definiva, ai fini della nuova disciplina, la buona fede come la ragionevole convinzione, fondata su elementi di fatto, che la condotta illecita si fosse verificata e prevedeva che la buona fede fosse, in ogni caso, esclusa qualora il segnalante avesse agito con colpa grave; il Senato ha opportunamente soppresso la definizione legislativa di “buona fede” e la necessità di tale profilo soggettivo, che avrebbe eccessivamente limitato il ricorso all’istituto.

Ti potrebbero  interessare:

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

Allegato

Legge del 30/11/2017 n. 179 - Whistleblowing
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023 · 31/03/2023 Concorso Ufficio del processo 2023, requisiti e stipendio previsto

Prime anticipazioni sul nuovo maxiconcorso del Ministero della Giustizia per l'Ufficio del processo; profili, stipendio, come prepararsi alle prove

Concorso Ufficio del processo 2023, requisiti e stipendio previsto

Prime anticipazioni sul nuovo maxiconcorso del Ministero della Giustizia per l'Ufficio del processo; profili, stipendio, come prepararsi alle prove

Riforma fiscale e previdenza: le novità della legge delega

Contributi previdenziali deducibili, tassazione previdenza integrativa e casse private equiparate al ribasso. Vediamo cosa cambia per il fisco sulla previdenza

Pensioni, ANF e assegno unico: novità Inps 2023

Istruzioni sugli effetti dell’Assegno unico sulla disciplina dell’Assegno per il nucleo familiare (ANF) e degli Assegni familiari sulle pensioni private dal 1 marzo 23

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.