HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE): L'AGENZIA FA IL PUNTO

2 minuti, 28/05/2014

Aiuto alla Crescita Economica (ACE): l'Agenzia fa il punto

Ulteriori chiarimenti dell'Agenzia in merito alle modalità di applicazione dellagevolazione ACE "Aiuto alla crescita economica"; Circolare del 23.05.2014 n. 12

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 12 del 23/05/2014
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo
L'Agenzia delle Entrate con Circolare del 23 maggio 2014 n. 12/E fornisce alcune precisazioni in relazione alle modalità di applicazione dell’agevolazione ACE e chiarimenti in ordine alla disciplina antielusiva contenuta nell’articolo 10 del decreto ACE. In considerazione delle analogie che caratterizzano alcuni aspetti della norma sull’ACE con le disposizioni già previste per la DIT, si considerano ancora attuali i chiarimenti forniti dall’amministrazione finanziaria in merito alle fattispecie che risultino assimilabili per le due discipline di riferimento (in primis, cfr. circolare n. 76/E del 6 marzo 1998 del Ministero delle finanze).
 
Si ricorda che l’articolo 1 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, rubricato “Aiuto alla crescita economica (ACE)”, ha introdotto un incentivo alla capitalizzazione delle imprese al fine di riequilibrare il trattamento fiscale tra le imprese che si finanziano con debito e quelle che si finanziano con capitale proprio.
 
L'obiettivo perseguito con l’ACE, tenendo conto delle esigenze di rafforzamento dell’apparato produttivo del sistema Paese, è quello di incentivare le imprese che si finanziano con capitale di rischio mediante una riduzione della imposizione sui redditi.
 
In estrema sintesi, l’agevolazione consiste nell’ammettere in deduzione dal reddito complessivo netto dichiarato un importo corrispondente al rendimento nozionale del nuovo capitale proprio. Detto rendimento nozionale è stato fissato al 3% per i primi tre periodi d’imposta di applicazione della normativa in parola, mentre “ per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014, al 31 dicembre 2015 e al 31 dicembre 2016 l’aliquota è fissata, rispettivamente, al 4 per cento, al 4,5 per cento e al 4,75 per cento ”.
 
Indice della Circolare:
Premessa
1 Ambito soggettivo di applicazione della disciplina ACE
1.1 Soggetto che cambia la residenza portandola dall’estero in Italia
1.2 Società in amministrazione straordinaria
1.3 Redditi determinati in maniera presuntiva: reddito minimo società di comodo
1.4 Determinazione del tax rate domestico delle Controlled Foreign Companies
2 Meccanismo generale di applicazione dell’agevolazione
2.1 Determinazione dell’incremento di capitale proprio per i soggetti con periodo d’imposta superiore o inferiore all’anno solare
2.2 Conferimenti a fronte di delibere di delega agli amministratori
2.3 Riclassificazione delle riserve da indisponibili a disponibili: riserva da first time adoption
3 Disciplina Antielusiva
3.1 Accrescimento ACE generato esclusivamente dall’utile non distribuito
3.2 Accrescimento ACE generato dalla conversione di prestiti obbligazionari
3.3 Conferimenti in denaro ricevuti da soggetti non residenti
3.4 Sterilizzazione dell’incremento di capitale proprio nell’ipotesi di incremento dei crediti da finanziamento
3.5 Acquisto di partecipazione di controllo da soggetto non residente
4 Impresa familiare e attribuzione del beneficio ACE
5 Deduzione ACE nel consolidato

Strumenti pratici per la Dichiarazione dei Redditi 2025: risparmia tempo, evita errori

Hai già tutto il necessario per compilare correttamente la tua dichiarazione dei redditi? Scegli i nostri tools in Excel, ideati per semplificare il tuo lavoro: 

acquistabili singolarmente o nel Pacchetto completo "Pacchetto Dichiarativi 2025 | Excel"

E per completare la tua dotazione…

Scopri anche i nostri strumenti e approfondimenti più richiesti:

Formazione utile e accreditata

Corso Online IN DIRETTA del 25/06/2025 | Società semplice: guida alla Dichiarazione dei Redditi - In fase di accreditamento presso l’ODCEC: un’occasione imperdibile per aggiornarti e acquisire crediti formativi.

Visita il nostro Focus sulle Dichiarazioni Fiscali, sempre aggiornato con: Libri, eBook, Fogli di calcolo, Formazione online.

Tutto quello che ti serve per affrontare al meglio la stagione dichiarativa.

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI PERSONE FISICHE 2025 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025 REDDITI SOCIETÀ DI CAPITALI 2025 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2025 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2025

Allegato

Circolare Agenzia delle Entrate del 23/05/2014 n. 12/E
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE · 19/06/2025 Bonus edilizi e nuove regole dopo la Legge di Bilancio 2025

Bonus edilizi 2025 e chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate nella Circolare 8/E del 2025: nuove aliquote e requisiti per Superbonus, Ecobonus e detrazioni ristrutturazioni

Bonus edilizi e nuove regole dopo la Legge di Bilancio 2025

Bonus edilizi 2025 e chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate nella Circolare 8/E del 2025: nuove aliquote e requisiti per Superbonus, Ecobonus e detrazioni ristrutturazioni

Riforma IRPEF e novità per redditi di lavoro dipendente: chiarimenti sulle nuove regole

Aliquote, detrazioni, bonus, welfare e fringe benefit: i principali chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 4/E del 16 maggio 2025

Assegni nucleo familiare:  tabelle 2025-2026

Tabelle ANF: i nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2025 – 30 giugno 2026

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.