HOME

/

DOSSIER

/

RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

/

NUOVO RINASCIMENTO AZIENDALE: LAVORARE INSIEME PER IL BENESSERE COMUNE

Nuovo rinascimento aziendale: lavorare insieme per il benessere comune

Perché le aziende oggi hanno bisogno di riscoprire il concetto di umanesimo? Vediamo come rispondere a questo e altri interrogativi

Ascolta la versione audio dell'articolo

Perché si parla insistentemente di centralità della persona nelle organizzazioni?  Non dovrebbe forse essere scontato mettere l'essere umano al centro dei processi aziendali? 

Eppure, dopo decenni di focus quasi esclusivo su produttività, profitto e ottimizzazione, assistiamo a un cambiamento di paradigma, che alcuni definiscono "rinascimento aziendale". 

Come nel Rinascimento storico, che pose nuovamente l'uomo al centro dell'universo dopo secoli di teocentrismo medievale, oggi le aziende stanno riscoprendo che la vera ricchezza non risiede soltanto nei numeri di bilancio, ma nel capitale umano e relazionale. 

E paradossalmente, questo sta avvenendo proprio nell’epoca in cui l’intelligenza artificiale fa il suo ingresso prepotente nel mondo del lavoro.


1) Dalla performance alla persona: un cambio di rotta necessario

Il modello aziendale dominante fino a poco tempo fa poneva la performance al vertice di ogni priorità. Il mantra era semplice: massimizzare la produttività, ridurre i costi, aumentare i margini. Ma cosa accade quando questo paradigma viene spinto all'estremo? 

L'evidenza è sotto gli occhi di tutti: burnout diffuso, disengagement, grandi dimissione (c.d. Great Resignation). Fenomeni che raccontano di un malessere profondo che attraversa il mondo del lavoro contemporaneo.

I numeri parlano chiaro: secondo recenti studi di Gallup, solo il 20 per cento dei lavoratori si sente pienamente coinvolto nel proprio lavoro a livello globale, con costi stimati in termini di produttività persa che superano i 7 trilioni di dollari all'anno. In Italia, la situazione non è migliore, con tassi di engagement che faticano a superare il 14 per cento secondo l'Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano.

Ci troviamo dunque di fronte a un paradosso: l'ossessione per la performance sta producendo esattamente l'effetto opposto a quello desiderato. È in questo contesto che diventa essenziale un cambio di paradigma, un vero e proprio rinascimento del modo di concepire l'organizzazione aziendale.

Le fondamenta del nuovo umanesimo aziendale

Il rinascimento aziendale non è semplicemente l'adozione di nuove tecniche di gestione o l'introduzione di benefit per i dipendenti. Si tratta di un cambiamento culturale profondo che si fonda su alcuni pilastri essenziali.

In primo luogo, la riscoperta dell'empatia come competenza manageriale fondamentale. Non si tratta di buonismo, ma di un approccio strategico: comprendere le persone, le loro motivazioni e i loro bisogni diventa il presupposto per creare contesti lavorativi dove ognuno può esprimere il proprio potenziale. La leadership gentile, come la definiscono gli esperti di management, mette al centro l'ascolto attivo, la comprensione empatica e la condivisione dei progetti.

La capacità di mettersi nei panni dell'altro, di riconoscerne non solo le competenze tecniche ma anche la dimensione

umana e personale, rappresenta un elemento distintivo della nuova cultura aziendale. Le ricerche condotte da Google nel progetto Aristotele hanno dimostrato che la sicurezza psicologica – ossia la percezione di potersi esprimere liberamente senza timore di giudizio – è il fattore principale che distingue i team ad alte prestazioni da quelli mediocri.

Il secondo fondamento è la collaborazione autentica. Se nel paradigma tradizionale prevaleva una visione individualistica e competitiva, oggi si riscopre il valore della cooperazione e della costruzione di relazioni di fiducia. Non si tratta solo di lavorare insieme, ma di creare sistemi dove il successo personale è strettamente interconnesso con quello collettivo.

Dall'io al noi: costruire organizzazioni basate sulla fiducia...Continua a leggere sul Blastonline.it l'approfondimento di Mario Alberto Catarozzo Business Coach professionista, Formatore e Consulente

Fonte immagine: Blastonline
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE · 23/06/2025 Intelligenza artificiale nelle imprese: attese e opportunità dal PNRR

Dopo l’ok al DDL sull’intelligenza artificiale, vari studi evidenziano il bisogno di formazione in ambito AI, le imprese possono sfruttare nuove opportunità anche nel PNRR

Intelligenza artificiale nelle imprese: attese e  opportunità dal PNRR

Dopo l’ok al DDL sull’intelligenza artificiale, vari studi evidenziano il bisogno di formazione in ambito AI, le imprese possono sfruttare nuove opportunità anche nel PNRR

Disegno di legge in materia di IA: se sono rose (solo) artificiali non fioriranno

Disegno di legge n 1146 su AI: obiettivo della proposta normativa è allora quello di equilibrare opportunità e minacce

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.