HOME

/

PMI

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA'

/

SOSTENIBILITÀ PER IMPRESE E PROFESSIONISTI: NUOVO QUADERNO DEL CNDCEC

Sostenibilità per imprese e professionisti: nuovo quaderno del CNDCEC

Il CNDCEC ha pubblicato un nuovo quaderno sulla sostenibilità: vediamo cosa contiene

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il CNDCEC con avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale informa della pubblicazione di un nuovo quaderno di economia intitolato "Professionisti e aziende nello scenario della sostenibilità".

Il documento fornsice un quadro generale di riferimento degli elementi dell’economia della sostenibilità per identificare e collocare le attività e le funzioni professionali realizzate nel supporto consulenziale e operativo alle aziende che devono indirizzarsi verso la sostenibilità.

Ti consigliamo: Percorso online Sostenibilità ESG. Strumenti pratici  Corso online in DIRETTA - in fase di accreditamento - Dal 26.11.2024 al 17.12.2024.

Vediamone sinteticamente i contenuti.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti consigliamo: Percorso online Sostenibilità ESG. Strumenti pratici  Corso online in DIRETTA - in fase di accreditamento - Dal 26.11.2024 al 17.12.2024.

1) Sostenibilità per imprese e professionisti: nuovo quaderno del CNDCEC

Il Quaderno, pubblicato il 5 novembre dal CNDCEC, "osserva" la sostenibilità sotto diverse prospettive:

  • la prospettiva professionale,
  • la prospettiva delle aziende.

Il documento evidenzia come sia necessario sviluppare un approccio diverso da quello tradizionale, con cui rispondere alle nuove esigenze delle imprese, che non si limiti a prendere in considerazione gli aspetti ESG, ma permetta di ripensare strategicamente l’azienda e il suo modello economico-produttivo. 

Il testo evidenzia come le tradizionali competenze professionali potrebbero non bastare, infatti molte attività negli ambiti della pianificazione strategica, della finanza, della governance societaria, della stessa rendicontazione, del controllo, e le relative competenze, non sono ancora precisamente cristallizzate nella norma né puntualmente codificate nella prassi.

Pertanto, il documento intende puntare la luce sul rapporto tra professionista e azienda perché possa consolidarsi su fondamenta rappresentate anche dalla capacità di diffondere un approccio che garantisca il passaggio da un’attività di “consulenza professionale” a un’attività di “azione aziendale”, dove competenze tecniche e sensibilità imprenditoriali costituiscano elementi complementari ai fini di un’efficace pianificazione strategica e gestionale negli scenari della sostenibilità e di una crescente inclusione dei fattori e dei fenomeni ESG nelle decisioni d’impresa.

Infine, con spunti di riflessione si sottolinea l'importanza:

  • dello sviluppo delle competenze professionali,
  • dell'utilizzo della tecnologia,
  • dello scenario del sistema nel suo complesso.

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per Commercialisti, Revisori Legali e Imprese:

e i nostri Tools Excel:

Ti consigliamo inoltre i seguenti eBook e Libri:

Vuoi sapere quando è sostenibile la tua azienda da 0 a 100? Scopri l'algoritmo di sostenibilità progettato ad hoc per le normative europee ed italiane con il Software Ecomate.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA' · 20/06/2025 Sostenibilità e contratto nel mutato orizzonte teorico-dogmatico

Valanga sostenibilità: “tramonto” del negozio giuridico così come fin qui conosciuto, l’autonomia contrattuale nell’era della Sostenibilità e l’"obbligo diffuso” di Sostenibilità

Sostenibilità e contratto nel mutato orizzonte teorico-dogmatico

Valanga sostenibilità: “tramonto” del negozio giuridico così come fin qui conosciuto, l’autonomia contrattuale nell’era della Sostenibilità e l’"obbligo diffuso” di Sostenibilità

Contrattualistica Pubblica: cambio di paradigma con l'ESG

Contrattualistica pubblica e sostenibilità: applicazione del paradigma ESG nella PA

Gli effetti economici del benessere lavorativo

La sostenibilità come fattore di successo per l'impresa: quanto contano equità sociale, pari opportunità, conciliazioni vita-lavoro e altre variabili nella scelta del lavoro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.