HOME

/

FISCO

/

IPOTECARIA E CATASTALI

/

MUTUI LEGGERI, "AVVIO" A TAPPE

Mutui leggeri, "avvio" a tappe

Cancellazione delle ipoteche

Parte la procedura di cancellazione delle ipoteche introdotta dal Decreto legge 31 gennaio 2007 n. 7.

Il Decreto Bersani-bis ha eliminato la procedura esistente della cancellazione delle ipoteche che avveniva con l'annotazione nei registri immobiliari del consenso rilasciato dalla banca munito di autentica notarile.

Il nuovo procedimento consiste invece nella cancellazione d'ufficio dall'Agenzia del Territorio dopo aver ricevuto la comunicazione della quietanza rilasciata dalla banca creditrice e una volta trascorsi 30 giorni dalla data in cui l'obbligazione è stata estinta.

La cancellazione deve essere eseguita entro le 24 ore successive alla scadenza del trentesimo giorno.

Ti potrebbero interessare:

Sul Business Center scopri e-book e fogli di calcolo in promozione

Tag: IPOTECARIA E CATASTALI IPOTECARIA E CATASTALI IMPOSTA DI REGISTRO IMPOSTA DI REGISTRO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IPOTECARIA E CATASTALI · 03/10/2023 Ispezione ipotecaria on line: novità dal 2 ottobre

Le Entrate attivano il nuovo servizio di ispezione ipotecaria on line per i documenti cartacei: le regole per notai, avvocati e altri professionisti

Ispezione ipotecaria on line: novità dal 2 ottobre

Le Entrate attivano il nuovo servizio di ispezione ipotecaria on line per i documenti cartacei: le regole per notai, avvocati e altri professionisti

Tassazione decreti esproprio: le entrate quantificano le imposte

Atti plurimi di esproprio: vanno applicate le imposte in relazione a quanti sono i trasferimenti posti in essere, distintamente per ciascuno

Consultazione Planimetrie catastali: operativa la delega online agli agenti immobiliari

Da oggi è attivo il servizio web delle Entrate per delegare gli agenti immobiliari ai fini della consultazione telematica delle planimetrie catastali degli immobili: vediamo come

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.