HOME

/

PMI

/

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

/

PAGAMENTI POS: TAVOLO TECNICO MEF PER RIDURRE I COSTI PER ESERCENTI

Pagamenti POS: tavolo tecnico MEF per ridurre i costi per esercenti

Con decreto si istituisce il tavolo tecnico per trovare soluzioni per contenere i costi delle transazioni elettroniche a carico esercenti attività di impresa, arti, professioni

Con Decreto MEF del 3 marzo, come previsto dalla legge di Bilancio 2023, viene istituito il tavolo tecnico per individuare soluzioni per contenere i costi delle transazioni elettroniche, tra i quali i pagamenti attraverso i Pos. Lo ha annunciato il comunicato stampa dello stesso Ministero delle Finanze in data 4 marzo.
Per quanto specificato nella nota ministeriale “L'obiettivo del tavolo è mitigare le spese fino a 30 euro a carico degli esercenti di attività di impresa, arti o professioni..." 

In particolare, l'articolo 1, comma 386 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, prevede l'adozione, da parte del Ministro dell'economia e delle finanze, di un decreto volto a istituire un tavolo permanente fra le categorie interessate preordinato a valutare soluzioni per mitigare l'incidenza dei costi delle transazioni elettroniche di valore fino a 30 euro a carico degli esercenti attività di impresa, arti o professioni che presentino ricavi e compensi relativi all'anno di imposta precedente di ammontare non superiore a 400.000 euro

Come da Decreto, il Tavolo è presieduto dal Direttore Generale del Dipartimento del Tesoro del Ministero e ove ritenuto necessario per il raggiungimento delle finalità in oggetto, il MEF invita a partecipare ai lavori del tavolo anche:

  • i prestatori di servizi di pagamento, 
  • i gestori di circuiti e schemi di pagamento,
  •  nonché le relative associazioni di categoria. 

Ai lavori del tavolo possono essere invitati anche ulteriori associazioni rappresentative degli esercenti, valutata anche la rappresentanza degli interessi coinvolti, nonché, in qualità di uditori, i rappresentanti di altre amministrazioni o autorità.

Ricordiamo che, il comma 387 delle stessa legge di bilancio 2023, stabilisce che, ove il tavolo istituito ai sensi del comma 386 non giunga alla definizione di un livello dei costi equo e trasparente entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, ovvero in caso di mancata applicazione delle condizioni e delle commissioni fissate ai sensi dell'accordo definito, è dovuto da parte dei prestatori di servizi di pagamento e dei gestori di circuiti e di schemi di pagamento, per l'anno 2023, un contributo straordinario pari al 50 per cento degli utili, al netto degli oneri fiscali, derivanti dalle commissioni e da altri proventi per le transazioni inferiori al limite di valore di 30 euro ovvero al diverso limite di valore individuato in sede convenzionale ai sensi dei commi 385 e 386 sulla base di criteri di proporzionalità rispetto all'ammontare della transazione. 

Il contributo è riversato ad apposito fondo destinato a misure dirette a contenere l'incidenza dei costi a carico degli esercenti attività di impresa, arti o professioni.

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2022 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2022 LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI LEGGE DI BILANCIO 2023 LEGGE DI BILANCIO 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 19/09/2023 Lotteria istantanea scontrini: entro il 2.10 configurazione modelli dispositivi

Modalità di adattamento dei registratori telematici e specifiche tecniche per la lotteria istantanea degli scontrini. Bonus 2023 adeguamento registratori

Lotteria istantanea scontrini: entro il 2.10 configurazione modelli dispositivi

Modalità di adattamento dei registratori telematici e specifiche tecniche per la lotteria istantanea degli scontrini. Bonus 2023 adeguamento registratori

Bonus adeguamento registratori di cassa: il codice tributo per F24

Credito d'imposta per l'adeguamento dei registratori di cassa alla Lotteria istantanea degli scontrini: il codice tributo per F24

Marca da bollo digitale: nuovo modello dal 1.06  per gli intermediari del servizio@e.bollo

Nuova convezione per il servizio di bollo digitale delle Entrare: le novità in vigore dal 1 giugno al 31 maggio del 2026. Nuovo modello per gli intermediari

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.