HOME

/

FISCO

/

PACE FISCALE 2023

/

LITI PENDENTI CON LE ENTRATE: ATTIVO DAL 15 MARZO IL CANALE WEB PER LE DOMANDE

Liti pendenti con le Entrate: attivo dal 15 marzo il canale web per le domande

Provvedimento delle entrate con modello per presentare entro il 30.06 domanda di definizione agevolata liti pendenti con l'agenzia delle Entrate

Con un comunicato stampa del 15 marzo le Entrate informano della attivazione del canale web per l'invio delle domande fino al 30 giugno per la chiusura agevolata delle liti pendenti in cui è parte l'Agenzia.

In particolare, dal 15 marzo, diventa questa la modalità ordinaria di presentazione delle istanze per i contribuenti che intendono chiudere le controversie aperte con il Fisco, usufruendo della misura prevista dall’ultima legge di Bilancio (L. n. 197/2022, art. 1, commi da 186 a 202). 

Il provvedimento n 30294/2023 del direttore dell’Agenzia delle Entrate dello scorso 1° febbraio, infatti, consentiva la presentazione della domanda via pec in attesa dell’attivazione dello specifico servizio di trasmissione telematica, ora operativo.

Definizione agevolata liti pendenti con l'Agenzia: attivo il canale web per le domande

Con Provvedimento n 30294 del 1 febbraio , le Entrate approvano unitamente alle relative istruzioni, il modello di domanda per la definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle entrate.

Scarica Modello e istruzioni di compilazione

La domanda di definizione deve essere presentata, entro il 30 giugno 2023, 

  • per ciascuna controversia autonoma, ossia relativa al singolo atto impugnato (è esente dall’imposta di bollo),
  • mediante trasmissione telematica, 
  • dal soggetto che ha proposto l’atto introduttivo del giudizio o da chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione. 

Ricordiamo che sono definibili:

  • le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria, in cui è parte l’Agenzia delle entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in cassazione e anche a seguito di rinvio, alla data di entrata in vigore della legge di bilancio per il 2023 (1 gennaio 2023)
  • si considerano pendenti le controversie il cui atto introduttivo del giudizio in primo grado sia stato notificato alla controparte entro la data di entrata in vigore della legge di bilancio per il 2023 e per le quali alla data di presentazione della domanda il processo non si sia concluso con pronuncia definitiva.

Il provvedimento specificava che in attesa dell’attivazione del servizio di trasmissione telematica è consentita la presentazione della domanda di definizione tramite invio all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dell’Ufficio che è parte nel giudizio.

Dal 15 marzo è stato attivato il canale web preposto all'invio delle domande

La trasmissione telematica va effettuata: 

a) direttamente dai contribuenti richiedenti; 

b) mediante un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni, utilizzando esclusivamente i canali telematici dell’Agenzia delle entrate. 

Nell’ipotesi di cui alla precedente lettera b) la domanda, debitamente compilata e sottoscritta, va consegnata in tempo utile per l’esecuzione della trasmissione telematica entro la predetta scadenza. 

Il pagamento dell’importo da versare per la definizione può avvenire in un’unica soluzione oppure in un numero massimo di venti rate trimestrali di pari importo

Non è ammesso il pagamento rateale se gli importi da versare non superano mille euro. 

Il limite di mille euro si riferisce all’importo netto dovuto come specificato nelle istruzioni per la compilazione della domanda. 

Il termine per il pagamento dell’importo netto dovuto o della prima rata scade il 30 giugno 2023, per il pagamento delle rate successive alla prima il termine scade il 30 settembre, il 20 dicembre e il 31 marzo di ciascun anno. 

La definizione si perfeziona:

  • con la presentazione della domanda 
  • con il pagamento dell’importo netto dovuto o della prima rata entro il termine e con le modalità indicate.

Qualora non ci siano importi da versare, la definizione si perfeziona con la sola presentazione della domanda. L’eventuale diniego della definizione agevolata è notificato al contribuente entro il 31 luglio 2024 con le modalità previste per la notificazione degli atti processuali.

Allegato

Provvedimento Agenzia delle Entrate del 01.02.2023 n. 30294 - Definizione liti

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2023 LEGGE DI BILANCIO 2023 PACE FISCALE 2023 PACE FISCALE 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2023 · 29/05/2023 Rottamazione quater Comuni: tutte le regole per richiederla

Definizione agevolavata per i Comuni da richiedere entro 60 giorni dalla conversione in legge del Decreto Bollette: cosa riguarda e come averla

Rottamazione quater Comuni: tutte le regole per richiederla

Definizione agevolavata per i Comuni da richiedere entro 60 giorni dalla conversione in legge del Decreto Bollette: cosa riguarda e come averla

Rottamazione cartelle contributi :  quali Casse aderiscono

Nessuna Cassa privata consente l'adesione allo stralcio dei mini debiti contributivi. Sulla definizione agevolata della legge di bilancio 2023 vediamo quali enti aderiscono

Rottamazione quater: cosa succede dopo l'invio della domanda?

Entro il 30 giugno sarà possibile presentare la richiesta di definizione agevolata delle cartelle: cosa accade dopo l'invo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.