HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

CESSIONE DI QUOTE IN CORSO D'ANNO E IMPUTAZIONE DEL REDDITO

2 minuti, Redazione , 24/04/2020

Cessione di quote in corso d'anno e imputazione del reddito

Attribuzione diversa all'atto di cessione di quote in corso d'anno a seconda che cambia o meno la compagine sociale

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’Agenzia delle Entrate con risposta n116 allegata alla presente e intitolata “Cessione di quote e acquisizione della qualifica di socio di capitale da parte di socio d'opera.” esprime parere contrario alla interpretazione fornita dalla società istante con interpello volto a chiarire le modalità di attribuzione degli utili e la relativa tassazione dei redditi per le mutate quote della compagine sociale.

L’istante suggeriva di tassare i redditi del 2019 e quindi in UNICO 2020 già secondo le mutate percentuali ossia:

  • socio A 33%
  • socio B 33%
  • socio C 33%

coma da atto di cessione datato 21 ottobre 2019.

Per avvalorare la suddetta soluzione interpretativa l’istante faceva riferimento:

  • ad una circolare della Agenzia delle entrate  n 49/E/2004 in tema di "nuovo regime fiscale della trasparenza fiscale delle società di capitali", che al paragrafo 2.3, chiariva che "gli atti con i quali si modificano le percentuali di partecipazione agli utili, lasciando immutata la compagine societaria” producono i loro effetti ai fini della imputazione del reddito, a partire dal periodo di imposta successivo a quello nel quale sono stati posti in essere.
  • alle istruzioni per la compilazione del quadro RO della dichiarazione SP 2019,riportano, a pagina 122, "Nel campo 8, va indicata la quota percentuale di partecipazione agli utili, risultante da atto pubblico o scrittura privata autenticatache, qualora non sia mutata la compagine dei soci nel corso dell'anno 2018, deve essere di data anteriore al 1° gennaio 2018";

Ciò malgrado l’Agenzia ha rigettato l’interpretazione dell’istante facendo invece riferimento al comma 2 dell'articolo 5 del TUIR che stabilisce che: "Le quote di partecipazione agli utili si presumono proporzionate al valore dei conferimenti dei soci se non risultano determinate diversamente dall'atto pubblico o dalla scrittura privata autenticata di costituzione o da altro atto pubblico o scrittura autenticata di data anteriore al periodo d'imposta”

Secondo l’Agenzia il riferimento a "data anteriore al periodo d'imposta" è stato inserito allo scopo di evitare arbitraggi nella imputazione del reddito tra i soci a seguito della modifica delle quote di partecipazione agli utili con decorrenza dal periodo di imposta in corso.

Visto che l’atto in oggetto è stato stipulato il 21 ottobre 2019 (data in cui il socio d’opera è divenuto socio di capitale) al reddito che la società istante imputerà ai tre soci nel 2019 dovrà continuare ad applicarsi la percentuale di partecipazione agli utili e alle perdite stabilito nell'atto del 14 aprile 2014 ossia nell’atto originario e non in quello nuovo.

Sembra quindi confermato che:

  • se la compagine sociale resta inalterata e cambia solo la quota di partecipazione agli utili occorre fare riferimento alla situazione precedente la chiusura dell'esercizio precedente;
  • se invece cambia la compagine sociale, con l'uscita dei vecchi soci ed entrata dei nuovi occorre fare riferimento alla nuova composizione sociale risultante dall'atto stipulato in corso d'anno.

Allegato

Interpello n 116 ADE

Tag: SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2023 · 21/03/2023 Pace fiscale: raccolta di domande e risposte in una nuova circolare AdE

Nuovi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla tregua fiscale in una nuova circolare con risposte ai quesiti posti dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria

Pace fiscale: raccolta di domande e risposte in una nuova circolare AdE

Nuovi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sulla tregua fiscale in una nuova circolare con risposte ai quesiti posti dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria

Superbonus: spetta per spese extra contributo varianti interventi antisismici

Interpello del 22 febbraio: chiarimenti sul Superbonus dall'Agenzia delle Entrate, per spese antisismiche sopraggiunte ed extra contributo. Ammesse se asseverate

Nuovo Patent Box: pronta la Circolare dell'Agenzia con tutti i chiarimenti

Nuovo meccanismo premiale del Patent Box: i chiarimenti dell'Agenzia nella Circolare del 24.02.2023 n. 5 e Provvedimento di modifica delle regole attuative

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.