HOME

/

FISCO

/

IVIE - IVAFE

/

IVIE 2020: COS'È? CHI LA DEVE PAGARE?

IVIE 2020: cos'è? Chi la deve pagare?

Imposta sul valore degli immobili detenuti all'estero 2020: chi sono i soggetti tenuti al versamento dell'IVIE?

Le persone fisiche residenti in Italia che possiedono immobili all’estero, a qualsiasi uso destinati, hanno l’obbligo di versare l’IVIE (Imposta sul valore degli immobili situati all’estero).  Attenzione va prestata al fatto che dal 2020 sono soggetti passivi, oltre alle persone fisiche, anche
  • gli enti non commerciali
  • le società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice,
  • residenti in Italia, che sono tenuti agli obblighi di dichiarazione per gli investimenti e le attività previsti dall’articolo 4 del decreto legge n. 167/1990 (c.d. monitoraggio fiscale).
In particolare, i soggetti passivi dell’IVIE sono:
  • il proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni a qualsiasi uso destinati, compresi quelli strumentali per natura o per destinazione destinati ad attività di impresa o di lavoro autonomo;
  • il titolare del diritto reale di usufrutto, uso o abitazione, enfiteusi e superficie sugli stessi (e non il titolare della nuda proprietà);
  • il concessionario nel caso di concessione di aree demaniali
  • il locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.

Attenzione:

  • nel caso in cui gli immobili siano detenuti in comunione, l’imposta è dovuta da ciascun soggetto partecipante alla comunione con riferimento al valore relativo alla propria quota.
  • il titolare della nuda proprietà non paga IVIE ma è tenuto a compilare comunque il Quadro RW.
  • Dal 1° gennaio 2016 l’imposta non si applica al possesso degli immobili adibiti ad abitazione principale (e per le relative pertinenze), e alla casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, che in Italia non risultano classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

Per approfondire consigliamo i nostri ebook disponibili nella nostra sezione dedicata alla Fiscalità Estera - E-Book tra questi:

Tag: REDDITI ESTERI 2023 REDDITI ESTERI 2023 REDDITI PERSONE FISICHE 2023 REDDITI PERSONE FISICHE 2023 IVIE - IVAFE IVIE - IVAFE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

NUOVA IMU 2022 · 07/12/2023 Acconto IMU 2023: pagamento entro l'11 dicembre per gli alluvionati

Acconto IMU 2023 sospeso per gli immobili situati nelle zone alluvionate in Romagna, Marche e Toscana, Il versamento va effettuato entro l'11.12. Poi il saldo IMU entro il 18.12

Acconto IMU 2023: pagamento entro l'11 dicembre per gli alluvionati

Acconto IMU 2023 sospeso per gli immobili situati nelle zone alluvionate in Romagna, Marche e Toscana, Il versamento va effettuato entro l'11.12. Poi il saldo IMU entro il 18.12

Esenzione IMU 2023: le regole per le abitazioni parzialmente locate

Quando spetta l'esenzione IMU per le abitazioni principali che sono parzialmente locate. Faq del MEF e Cassazione lo spiegano

Prospetto aliquote IMU Comuni: il MEF conferma l'obbligo dal 2025

Il MEF riepiloga le regole per i Comuni per diversificare le aliquote IMU ai sensi del Decreto 7.07.2023. Per il 2024 le delibere vanno comunicate tramite il portale federalismo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.