HOME

/

DIRITTO

/

SOCIETÀ DI CAPITALI E DI PERSONE

/

I VANTAGGI DELLE HOLDING

I vantaggi delle holding

Come una holding può migliorare la solidità finanziaria, ottimizzare la fiscalità e facilitare il passaggio generazionale

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le holding rappresentano una soluzione strategica per le imprese, offrendo numerosi vantaggi in termini di gestione finanziaria, assetti societari e ottimizzazione fiscale. 

Approfondiamo, quindi, le diverse casistiche in cui la holding si rivela uno strumento efficace nella gestione aziendale. 

Di seguito un estratto dal libro Fiscalità e adempimenti delle holding di Bettiol e Vial (si rammenta che nei prossimi mesi sarà pubblicata l'edizione 2025).

L'articolo continua dopo la pubblicità

Iscriviti al Master Holding 2025 - Corso online in partenza il 6 marzo

1) Holding: i vantaggi

Tra i vantaggi della holding si possono ricordare i seguenti:

  • vantaggi nella gestione della liquidità;
  • regimi fiscali di favore ai fini delle imposte dirette e indirette;
  • gestione di un passaggio generazionale ordinato;
  • filtro per gestire i conflitti tra i soci;
  • filtro per tenere unito un gruppo di soci;
  • mitigazione del rischio delle attività;
  • gestione della governance del gruppo;
  • maggiore solidità finanziaria spendibile nei confronti del sistema bancario;
  • la tutela del patrimonio.

È il caso di svolgere qualche considerazione in relazione alle varie casistiche proposte.

Iscriviti al Master Holding 2025 - Corso online in partenza il 6 marzo

2) Holding: gestione di un passaggio generazionale ordinato

La holding può agevolare un passaggio generazionale ordinato. Sicuramente la stessa non può offrire le opportunità di veicoli più sofisticati come il trust, tuttavia rappresenta un interessante filtro per gestire il decesso di un socio o la donazione (o in generale il passaggio) di quote ai discendenti senza coinvolgere le società operative.

Si pensi al caso in cui un socio sia deceduto. Si rende necessario valutare se le quote debbano passare agli eredi o se gli stessi debbano essere liquidati. I diversi scenari dipendono dalla combinazione delle previsioni statutarie e delle scelte dei soci superstiti. Ad ogni buon conto si tratta di fasi estremamente delicate che è meglio che coinvolgano una capogruppo piuttosto che una società operativa. Inoltre, la holding rappresenta un assetto di gruppo ideale per poter trasferire il patrimonio ai discendenti beneficiando dell’esenzione da imposta di donazione e successione di cui all’art. 3 co. 4-ter D.Lgs. 346/19902 .

Iscriviti al Master Holding 2025 - Corso online in partenza il 6 marzo

3) Holding: filtro per gestire i conflitti tra i soci

Il caso è vicino al precedente. Può capitare che insorgano dei conflitti tra i soci e come noto, questi dissidi possono portare al blocco della società. Se la vicenda accade in relazione ad una società operativa, i danni possono essere incalcolabili. Il fatto che il litigio avvenga al piano più alto della capogruppo permette di creare un filtro rispetto alle società operative sottostanti.

Ovviamente la holding rappresenta sotto questo profilo un ombrello che ripara dalla pioggia ma non un argine efficacie contro una violenta bufera.

Iscriviti al Master Holding 2025 - Corso online in partenza il 6 marzo

4) Holding: filtro per tenere unito un gruppo di soci e gestire la governance del gruppo

Vicino alle casistiche precedenti si pone anche quella della holding intesa come veicolo per raggruppare una compagine familiare. Magari non vi sono conflitti o problemi attuali di ricambio generazionale, tuttavia la famiglia vuole presentarsi compatta nelle assemblee delle società partecipate dove vi sono soci estranei come altre famiglie o fondi di investimento.

La holding può essere passiva e rappresentare un mero collettore di partecipazioni del gruppo ma può assumere anche un ruolo più attivo di società che svolge una attività di direzione e coordinamento nei confronti del gruppo.

Iscriviti al Master Holding 2025 - Corso online in partenza il 6 marzo

5) Holding: mitigare il rischio delle attività e ottenere maggiore stabilità finanziaria

La mitigazione del rischio imprenditoriale è collegato ad una gestione frazionata del business attraverso vari veicoli societari che svolgono attività circoscritte. È evidente che in questi casi ci deve essere un collettore, un raccoglitore che tenga uniti vari veicoli.

Ovviamente la holding, magari attraverso la redazione del bilancio consolidato, si presenta come una entità aggregata e più strutturata nei confronti del mondo bancario.

Iscriviti al Master Holding 2025 - Corso online in partenza il 6 marzo

Fonte immagine: Foto di u_w24h9b9v3p da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IDENTITÀ DIGITALE · 14/03/2025 PEC Amministratori di società: ci sono sanzioni per chi non provvede?

Il MIMIT ha pubblicato le attese istruzioni per adempiere al nuovo obbligo per la PEC degli amministratori: i dettagli nella nota

PEC Amministratori di società: ci sono sanzioni per chi non provvede?

Il MIMIT ha pubblicato le attese istruzioni per adempiere al nuovo obbligo per la PEC degli amministratori: i dettagli nella nota

PEC Amministratori di società: istruzioni MIMIT per provvedere

Obbligo di PEC anche agli amministratori di società: la nota MIMIT fissa il perimetro del nuovo adempimento e chiarisce chi riguarda e come procedere

Verbali distribuzioni utili: registrati con RAP online dal 12.03

Novità per il verbale di distribuzione utili: possibile inviarlo via web con l'aggiornamento del Modello RAP 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.