E' apparso nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile 2023 il comunicato relativo al bando di Concorso per collaboratori dei servizi bibliotecari del Comune di Milano, che si svolgerà per titoli ed esami, per la copertura di 9 posti di categoria B3, posizione economica 3.
Il termine per l’invio delle candidature è fissato al 22 aprile 2023. La prima prova di esame si svolgerà l'8 maggio 2023
L'assunzioni saranno a tempo pieno e indeterminato, full time.
Per partecipare è sufficiente il possesso del diploma di istruzione secondaria di II grado.
Vediamo nei prossimi paragrafi i requisiti utili come fare domanda, le prove previste e lo stipendio per i vincitori del concorso.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Consigliato per la preparazione lo studio del volume Concorso per bibliotecario Collaboratore e istruttore Teoria e quiz. libro di carta + materiali online a cura di Brunella Garavini - Maggioli Editore - 764 pagine
1) Concorso bibiliotecari Milano: requisiti e condizioni
Per partecipare al concorso per bibliotecari Milano è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando (22 aprile 2023):
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea o di Paesi terzi all’Unione Europea con permesso di soggiorno CE per
soggiornanti di lungo periodo o status di rigufiato o protezione sussidiaria.
- diploma di istruzione secondaria di II grado;
- idoneità fisica all’impiego;
- esser in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i nati fino al 1985;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati/e esclusi/e dall’elettorato politico attivo, né essere stati/e destituiti/e, dispensati/e o licenziati/e dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, nè essere stati/e dichiarati/e decaduti/e da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e né essere stati licenziati/e per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.
E' necessario inoltre :
- essere in possesso e/o avere disponibilità della strumentazione prevista per la partecipazione al concorso digitale da remoto, come descritta nel Paragrafo 9) ‘Strumentazione tecnica richiesta’ del bando;
- essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica ordinaria per il collegamento digitale alle prove.
Ulteriori dettagli nel bando di concorso disponibile QUI
2) Concorso bibliotecari Milano: come fare domanda - tassa da versare
La domanda va compilata e inviata come registrandosi su questa piattaforma servizi.comune.milano allegando la documentazione richiesta.
E' richiesto lo SPID e un indirizzo univoco ed individuale di posta elettronica.
La scadenza per l'invio è fissata al 22 aprile 2023 ore 12.00
Il bando precisa che qualora il termine di scadenza indicato cada in giorno festivo, sarà possibile procedere alla compilazione e al relativo invio della domanda entro le ore 12:00 (ora italiana) del primo giorno feriale utile.
Il candidato dovrà allegare alla domanda:
- la ricevuta comprovante il pagamento della tassa di concorso di Euro 10,00, effettuato entro i termini di scadenza del presente bando, secondo una delle seguenti modalità:
1. presso la Cassa Civica del Comune di Milano, sita in Milano – via Silvio Pellico, n. 16;
2. a mezzo bollettino di c/c postale sul conto n. 261206 intestato a “Comune di Milano – ServizioTesoreria – via Silvio Pellico n. 16 – 20121 Milano” indicando nella causale di versamento il proprio Codice Fiscale e la denominazione sintetica della selezione: B3 CSBC – C. 2023;
3. a mezzo bonifico bancario, sul c/c bancario intestato a “Comune di Milano – codice IBAN: IT15V0306901783100000300001. Nella causale andrà, in tal caso, obbligatoriamente indicato il proprio Codice Fiscale e la denominazione sintetica della selezione: B3 CSBC – C. 2023.
La tassa di concorso non è rimborsabile anche in caso di annullamento della procedura.
3) Concorso bibiliotecari Comune di Milano: mansioni e stipendio
Le attività di cui si occuperà la figura ricercata riguardano la gestione, conservazione e valorizzazione delle raccolte bibliotecarie, archivistiche e documentali e all’erogazione di servizi al pubblico e consistono in attività di :
sorveglianza sull’utilizzo del patrimonio e delle strutture all’interno di biblioteche, istituti e sedi dell’Amministrazione;
esecuzione delle procedure inerenti all’iscrizione ai vari servizi della Biblioteca;
esecuzione di procedure relative alla gestione amministrativa e operativa di archivi, raccolte bibliografiche e documentali, compresa l’inventariazione, la cartellinatura, la movimentazione daidepositi, il riordino dei materiali, il supporto alle attività di conservazione,
supporto operativo alle attività culturali;
assistenza all’utente nell’uso di cataloghi e archivi e nell’accesso ai servizi
assistenza all’utente nell’uso delle postazioni informatiche e degli altri dispositivi tecnologici messi a disposizione dell’utenza
attività di orientamento e informazione al pubblico,
utilizzo di applicativi software di produttività individuale e per la gestione di specifiche attività;
utilizzo di automezzi dell’amministrazione comunale per il trasporto e la consegna di materiali bibliografici e altre attrezzature fra le sedi delle biblioteche comunali
TRATTAMENTO ECONOMICO
Lo stipendio complessivo lordo previsto per la posizione di COLLABORATORE SERVIZI BIBLIOTECARI a tempo pieno e indeterminato categoria B3 è pari a Euro 20.644,92 annui lordi comprensivi dell’indennità di comparto e di vacanza contrattuale, cui va aggiunta la 13^ mensilità.
Consigliatissimo per la preparazione lo studio del volume Concorso per bibliotecario Collaboratore e istruttore Teoria e quiz. libro di carta + materiali online a cura di Brunella Garavini - Maggioli Editore - 764 pagine |
4) Concorso bibliotecari Milano: prove e materie d'esame
Le prove del concorso bibliotecari Milano consisteranno in una eventuale prova preselettiva nel caso il numero di domande sia particolarmente numeroso, cui seguiranno prova scritta e prova orale che potranno anche essere svolte da remoto
- Il test preselettivo verterà sull'analisi e sulla verifica delle abilità logico matematiche, numeriche e di ragionamento e/o sulle materie previste dal bando di concorso, attraverso la somministrazione di una serie di quesiti a risposta chiusa su scelta multipla.
- La prova scritta sarà svolta in forma digitale da remoto o in presenza e potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica.
- La prova orale consisterà in un colloquio e potrà essere svolta, su indicazione della Commissione, in forma digitale da remoto o in presenza.
MATERIE OGGETTO DELLE PROVE DI ESAME
- Nozioni di base sugli Enti Locali (TUEL);
- Nozioni di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008);
- Conoscenza generale dell’organizzazione del Comune di Milano;
- Nozioni di base di biblioteconomia, archivistica e gestione di depositi documentali;
- Manifesto UNESCO e ruolo della biblioteca pubblica;
- Conoscenza delle caratteristiche fisiche del libro e dei documenti e degli altri supporti presenti nelle raccolte;
- Iter del libro e dei documenti;
- Classificazione Decimale Dewey;
- Conoscenza delle tecniche di gestione operativa delle raccolte bibliotecarie, archivistiche e
documentali;
- Nozioni di base sui cataloghi bibliotecari e sui sistemi di catalogazione e archiviazione
documentale;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Capacità di comunicazione interpersonale;
- Capacità di lavorare in team e di condividere le informazioni;
- Capacità di svolgere attività operative sulla base di schemi e modelli predefiniti;
CALENDARIO DELLE PROVE
L’eventuale prova preselettiva o, nel caso di mancato svolgimento della stessa, la prova scritta si svolgeranno a partire dal giorno 8 MAGGIO 2023 in modalità digitale da remoto o in presenza.
Consigliatissimo per la preparazione lo studio del volume Concorso per bibliotecario Collaboratore e istruttore Teoria e quiz. libro di carta + materiali online a cura di Brunella Garavini - Maggioli Editore - 764 pagine |