Tools

Elementi contabili ISA 2023 (excel)

29,90€ + IVA

IN SCONTO 34,90

Tools

Quadro RW 2023 (Foglio Excel)

139,90€ + IVA

IN SCONTO 149,00

E Book

La Pace Fiscale nel 2023 (eBook)

17,90€ + IVA

IN SCONTO 18,90
HOME

/

PMI

/

CONTABILITÀ E BILANCIO PMI

/

FONDI RISCHI E ONERI: ASPETTI CONTABILI DEGLI ACCANTONAMENTI

Fondi rischi e oneri: aspetti contabili degli accantonamenti

Scritture di assestamento: aspetti contabili degli accantonamenti ai fondi per rischi e oneri

Il Principio contabile OIC 31Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto” espone la seguente definizione: “I Fondi per rischi e oneri rappresentano passività di natura determinata, certe o probabili, con data di sopravvenienza o ammontare indeterminati”.

È lo stesso principio che prosegue facendo una chiara distinzione tra le due tipologie di fondi:

  • “I fondi per rischi rappresentano passività di natura determinata ed esistenza probabile”. 
  • “I fondi per oneri rappresentano passività di natura determinata ed esistenza certa, stimate nell’importo o nella data di sopravvenienza, connesse a obbligazioni già sostenute alla data di bilancio, ma che avranno manifestazione numeraria negli esercizi successivi”.

Di seguito si analizzeranno gli aspetti contabili relativi ai Fondi per rischi e oneri, con esempi pratici di scritture contabili.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Gli esempi sono tratti dal tool in excel Partita Doppia 2: Scritture di assestamento, chiusura e riapertura utile raccolta sistematica di 130 scritture in Partita Doppia, organizzate in 5 moduli e 34 schede di sottoargomenti di tutte le fasi contabili degli assestamenti e della chiusura e riapertura dei conti, venduto singolarmente oppure nel pacchetto completo Pacchetto Contabilità generale con Guida alla contabilità generale, eserciziario e raccolta sistematica delle scritture contabili in partita doppia dalle scritture di esercizio alle scritture di assestamento, chiusura e riapertura.

1) Fondi rischi e oneri: aspetti contabili generali

Lo scopo comune dei Fondi per rischi e oneri è quello di imputare costi di competenza all’esercizio, la cui manifestazione finanziaria avverrà in futuro, salvo l’incertezza nell’importo o nel loro verificarsi. 

Ciò comporta il sorgere di un costo da rilevare nel Conto Economico in base alla pertinenza della classe di appartenenza. Al contempo nello Stato Patrimoniale viene rilevato il debito per la futura manifestazione finanziaria.

Possiamo sintetizzare le modalità del verificarsi della manifestazione finanziaria di tali costi, nel modo seguente:

Fondi

Natura della passività

Verificabilità dell’evento

Stime

Fondi per rischi

Determinata

Probabile

Importo e data

Fondi per oneri

Determinata

Certa

Importo e data

Dal punto di vista delle rilevazioni contabili, verrà rilevato in DARE il costo da imputare all’esercizio in un conto “accantonamento” o in una specifica voce di costo confluente nel Conto economico, in AVERE uno specifico Fondo in qualità di valore finanziario presunto confluente nello Stato patrimoniale.

Libro giornale

 

 

 

Data

Conti

Descrizione

Dare

Avere

31/12

ACCANTONAMENTO (CE)

Accantonamento dell'esercizio

 €…...... 

 

31/12

FONDI RISCHI E ONERI (SP)

Accantonamento dell'esercizio

 

 €…...... 

2) Fondi rischi: scritture contabili

I Fondi per rischi hanno la funzione di far fronte ad eventuali rischi futuri per eventi imprevisti, in alternativa o congiuntamente ad una copertura assicurativa.

Sono esempi di fondi per rischi:

  • Fondi per imposte e tasse
  • Fondo responsabilità civile
  • Fondo per cause in corso

Seguono alcuni esempi con le rispettive scritture contabili.

Caso 1: In previsione di decisione sfavorevole relativa ad una controversia in materia di imposte dirette, si accantonano euro 5.000,00 nello specifico fondo.

Libro giornale

 

 

 

Data

Conti

Descrizione

Dare

Avere

31/12

ACCANT. ONERI FISCALI (CE)

Acc. Imposte in contenzioso

 €         5.000,00 

 

31/12

FONDO PER IMPOSTE (SP)

Acc. Imposte in contenzioso

 

 €       5.000,00 

Caso 2: L’azienda ha una polizza assicurativa contro i danni a terzi con una franchigia fino a euro 6.000,00. Si decide di integrare a detto importo il Fondo responsabilità civile esistente e pari a euro 4.650,00.

Libro giornale

 

 

 

Data

Conti

Descrizione

Dare

Avere

31/12

ACCANT.RESPONS.CIVILE (CE)

Adeguamento fondo

 €         1.350,00 

 

31/12

FONDO RESPONS.CIVILE (SP)

Adeguamento fondo

 

 €       1.350,00 

Dopo tale adeguamento il Fondo responsabilità civile sarà di euro 6.000,00.

Caso 3: In riferimento ad una causa civile in corso, si accantonano euro 4.000,00 in previsione di eventuale soccombenza di giudizio.

Libro giornale

 

 

 

Data

Conti

Descrizione

Dare

Avere

31/12

ACCAN.CAUSE IN CORSO (CE)

Accant.per cause in corso

 €         4.000,00 

 

31/12

F.DO RISCHI CAUSE IN CORSO (SP)

Accant.per cause in corso

 

 €       4.000,00 

3) Fondi oneri: scritture contabili

Tali fondi comprendono costi di competenza dell’esercizio per i quali sono ancora incerti l’importo e la data di pagamento.

Sono esempi di fondi per oneri:

  • Fondo per manutenzione ciclica
  • Fondo manutenzione programmata
  • Fondo buoni sconto e concorsi a premio
  • Fondo garanzie a clienti

Seguono alcuni esempi con le rispettive scritture contabili.

Caso 4: Per far fronte alla programmata manutenzione degli impianti da effettuarsi ogni biennio, si accantona allo specifico fondo l’importo di euro 3.500,00.

Libro giornale

 

 

 

Data

Conti

Descrizione

Dare

Avere

31/12

ACCANTONAMENTO PER MANUTENZIONI PROGRAMMATE (CE)

Accantonamento per costi futuri

 €         3.500,00 

 

31/12

FONDO MANUTENZIONI PROGRAMMATE (SP)

Accantonamento per costi futuri

 

 €       3.500,00 

Caso 5: Si incrementa il Fondo manutenzioni cicliche a euro 7.000,00 che prima degli assestamenti ammontava a euro 5.000,00.

Libro giornale

 

 

 

 

Data

Conti

 

Descrizione

Dare

Avere

31/12

ACCANTONAMENTO MANUTENZIONI CICLICHE (CE)

 

Adeguato il Fondo manutenzioni 

 €         2.000,00 

 

31/12

FONDO MANUTENZIONI CICLICHE (SP)

 

Adeguato il Fondo manutenzioni 

 

 €       2.000,00 

Dopo l’adeguamento, il Fondo manutenzioni cicliche ammonta a euro 7.000,00.

Caso 6: Si costituisce un Fondo operazioni per concorso a premi di euro 8.000,00 in riferimento ad una iniziativa promozionale che prevede l’assegnazione di premi estratti a sorte a clienti.

Libro giornale

 

 

 

Data

Conti

Descrizione

Dare

Avere

31/12

ACCANTONAMENTO CONCORSI A PREMO (CE)

Costi presunti per operazioni a premio

 €         8.000,00 

 

31/12

FONDO CONCORSI A PREMIO (SP)

Costi presunti per operazioni a premio

 

 €       8.000,00 


Gli esempi sono tratti dal tool in excel Partita Doppia 2: Scritture di assestamento, chiusura e riapertura utile raccolta sistematica di 130 scritture in Partita Doppia, organizzate in 5 moduli e 34 schede di sottoargomenti di tutte le fasi contabili degli assestamenti e della chiusura e riapertura dei conti, venduto singolarmente oppure nel pacchetto completo Pacchetto Contabilità generale con Guida alla contabilità generale, eserciziario e raccolta sistematica delle scritture contabili in partita doppia dalle scritture di esercizio alle scritture di assestamento, chiusura e riapertura.

4) Fondi rischi e oneri: collocazione in bilancio

Stato Patrimoniale

I Fondi per rischi e oneri sono esposti nello Stato patrimoniale nelle classi previste dall’art. 2424 codice civile:

B) Fondi per rischi e oneri

  1. Per trattamento di quiescenza ed obblighi simili;
  2. Per imposte anche differite;
  3. Strumenti finanziari derivati passivi;
  4. Altri.

In particolare il Principio contabile OIC 31 dettaglia le tipologie di fondi accolti nel n. 4 (altri):

  • Fondi per cause in corso;
  • Fondi per garanzie prestate;
  • Fondi per eventuali contestazioni da parte di terzi;
  • Fondi per manutenzioni cicliche;
  • Fondi per manutenzione e ripristino dei beni gratuitamente devolvibili e dei beni d’azienda ricevuti in affitto;
  • Fondi per operazioni e concorsi a premio;
  • Fondi per resi di prodotti;
  • Fondi per recupero ambientale;
  • Fondi per prepensionamento e ristrutturazione aziendali;
  • Fondi per contratti onerosi.

Conto Economico

Gli accantonamenti rilevati nella sezione DARE della scrittura contabile, confluiranno nel Conto Economico di cui all’art. 2425 codice civile rispettando il criterio della classificazione dei costi “per natura”. Pertanto la classificazione avverrà all’interno delle classi indicate con le lettere B (Costi della produzione), C (Proventi e oneri finanziari), D (Rettifiche di valore di attività e passività finanziaria). Se tale correlazione non è attuabile (natura dell’accantonamento e voce di costo), gli accantonamenti verranno iscritti alle voci B12 (Accantonamenti per rischi) e B13 (Altri accantonamenti).

5) Fondi rischi e oneri: utilizzo dei fondi

Al manifestarsi dell’evento o al verificarsi del rischio, non si provvede a rilevare il costo in quanto già imputato con gli accantonamenti in fase di scritture di assestamento, ma si impiega direttamente il Fondo imputando l’importo in DARE. Nell’ipotesi che il fondo fosse insufficiente, la differenza viene rilevata come costo di esercizio. 

Caso 7: Si ipotizza che dopo aver accantonato euro 4.000,00 per una causa in corso di risarcimento a terzi (Caso 3), la sentenza definitiva condanna l’azienda al pagamento di euro 6.000,00. Le scritture contabili sono le seguenti:

Libro giornale

 

 

 

Data

Conti

Descrizione

Dare

Avere

….

F.DO RISCHI CAUSE IN CORSO (SP)

Utilizzo fondo

 €        4.000,00 

 

….

RISARCIMENTO DANNI (CE)

Sentenza n….

 €        2.000,00 

 

….

DEBITI DIVERSI (SP)

Sentenza n….

 

 €        6.000,00 

 

Libro giornale

 

 

 

Data

Conti

Descrizione

Dare

Avere

….

DEBITI DIVERSI (SP)

Ordinato bonifico

 €        6.000,00 

 

….

BANCA C/C

Ordinato bonifico

 

 €        6.000,00 


Gli esempi sono tratti dal tool in excel Partita Doppia 2: Scritture di assestamento, chiusura e riapertura utile raccolta sistematica di 130 scritture in Partita Doppia, organizzate in 5 moduli e 34 schede di sottoargomenti di tutte le fasi contabili degli assestamenti e della chiusura e riapertura dei conti, venduto singolarmente oppure nel pacchetto completo Pacchetto Contabilità generale con Guida alla contabilità generale, eserciziario e raccolta sistematica delle scritture contabili in partita doppia dalle scritture di esercizio alle scritture di assestamento, chiusura e riapertura.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONTABILITÀ E BILANCIO PMI · 17/03/2023 Le imposte dirette nella cessione del contratto di leasing immobiliare

Cessione leasing fabbricati strumentali e reddito d’impresa del cedente Aspetti contabili e del trattamento fiscale - Analisi della prassi dell'Agenzia.

Le imposte dirette nella cessione del contratto di leasing immobiliare

Cessione leasing fabbricati strumentali e reddito d’impresa del cedente Aspetti contabili e del trattamento fiscale - Analisi della prassi dell'Agenzia.

Vademecum per l'approvazione del bilancio di esercizio 2022

Approvazione del bilancio di esercizio 2022 entro il termine ordinario del 30.04.2023: in breve gli adempimenti da seguire, dalla redazione alla convocazione dell'assemblea

Errori contabili: le novità dal 1 gennaio 2023

La correzione degli errori contabili ha ricevuto una nuova disciplina dal 1 gennaio 2023: vediamo a chi si applica e quali errori vi rientrano

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.