HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

RENDITA VITALIZIA INPS, COS'È?

Rendita vitalizia INPS, cos'è?

Lo strumento per recuperare periodi di lavoro non coperti da contributi previdenziali per omissioni del datore di lavoro o committente

Ascolta la versione audio dell'articolo

La rendita vitalizia è uno strumento che consente di recuperare i periodi di lavoro non coperti da contributi o con contribuzione insufficiente, evitando danni alla futura pensione, anche quando è scaduto il termine di prescrizione. Questo riscatto può essere richiesto dal datore di lavoro o, in sua assenza, dal lavoratore stesso.

Vediamo di seguito i punti principali:

Cos'è e come si ottiene:

 La rendita vitalizia permette di riscattare, pagando un onere, i periodi di lavoro non coperti da contributi, migliorando così la posizione pensionistica del lavoratore.

 Secondo la circolare INPS del 29 maggio 2019, n. 78, la domanda deve essere supportata da vari mezzi di prova. La normativa di riferimento è l'art. 13 della legge n. 1338/1962.Non ci sono limiti temporali alla richiesta, che puo essere fatta anche dopo la concessione della pensione.

Leggi tutti i dettagli in Rendita vitalizia istruzioni per la richiesta  

E' possibile anche per omissioni parziali, se la contribuzione versata è inferiore a quella dovuta, per coprire solo i periodi necessari al raggiungimento dei requisiti pensionistici.

Soggetti interessati:

Possono fare richiesta:

  • Datore di lavoro che non ha versato i contributi.
  • Lavoratore, sia in attività che già pensionato.
  • Superstiti del lavoratore.

Include lavoratori subordinati, familiari coadiuvanti di artigiani e commercianti, collaboratori di coltivatori diretti, e collaboratori  iscritti alla gestione separata. Non riguarda  invece titolari di imprese e lavoratori autonomi che sono chiamati a versare  direttamente i  propri contributi.

Quali contributi e come si calcola l'onere 

 I contributi devono essere prescritti, cioè non versati da  almeno 5 anni se  la dichiarazione viene dal datore di lavoro, mentre il termine per la denuncia del lavoratore è di 10 anni .

Il calcolo dell'onere è diversificato 

  • nel Sistema retributivo: è basato  sulla "riserva matematica" che considera il differenziale annuo tra pensione con e senza riscatto.
  • nel Sistema contributivo si applica  l'aliquota contributiva sulla retribuzione degli ultimi 12 mesi precedenti la domanda.
  • Per la gestione separata, si utilizza il valore medio mensile dei compensi degli ultimi 12 mesi.

La rendita vitalizia permette al lavoratore di rivalersi sul datore di lavoro per recuperare l'importo pagato per il riscatto, garantendo così una pensione adeguata nonostante le omissioni contributive del datore di lavoro.


Ti possono  interessare le seguenti  Guide Facili per tutti:  

Consulta anche il libro di carta:

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.

Fonte immagine: Foto di Mohamed Hassan da Pixabay

Tag: PENSIONI 2025 PENSIONI 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 20/03/2025 Fondi pensione: prospetto annuale in arrivo entro il 31 marzo

Disponibili a breve i prospetti obbligatori per dare conto agli iscritti dei risultati dei contributi versati alla previdenza integrativa Cosa controllare

Fondi pensione: prospetto annuale in arrivo entro il 31 marzo

Disponibili a breve i prospetti obbligatori per dare conto agli iscritti dei risultati dei contributi versati alla previdenza integrativa Cosa controllare

Autotrasporto, approvato un decreto correttivo: novità sui controlli

Novità in tema di tempi guida e riposi, distacchi e sanzioni INL per i conducenti del trasporto su strada nel decreto legislativo approvato in Consiglio dei Ministri

Certificazioni Uniche INAIL 2025 disponibili

Inail comunica che sono online le CU relative alle prestazioni erogate dall'Istituto di assicurazione contro gli infortuni a lavoratori ed ex-dipendenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.