HOME

/

FISCO

/

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2022

/

BONUS MOBILI: SPETTA PER SOSTITUZIONE DELLA PORTA BLINDATA?

Bonus mobili: spetta per sostituzione della porta blindata?

Con FAQ del 3 ottobre le entrate chiariscono dettagli sul bonus mobili in caso di sostituzione della porta blindata

In merito alla agevolazione fiscale nota come bonus mobili, le Entrate replicano ad un quesito di un contribuente con risposta pubblicata sul sito internet della propria rivista online FiscoOggi in data 3 ottobre 2002.

Brevemente si ricorda che la Legge di Bilancio 2022 art 1 comma 37 ha disposto la proroga del bonus mobili con una rimodulazione degli importi rispetto al passato.

In particolare, la detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore:

  • a 10.000 euro per l’anno 2022 
  • a 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024
  • mentre per il 2021 il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione è pari a 16.000 euro.

Tornando al quesito sulla sostituzione della porta blindata, veniva domandato se sia possibile avere il bonus mobili nel caso di sostituzione di una porta di un appartamento con una porta blindata.
Le Entrate replicano che per gli interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi, tra i quali può farsi rientrare il montaggio di una porta blindata o rinforzata (per un elenco esemplificativo di questi interventi si veda la Circolare n 13/2001 circolare n. 13/2001), si ha diritto a richiedere la detrazione del 50% delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (art. 16-bis del TUIR).

Viene sottolineato che la fruizione di questa detrazione non consente di per sé di richiedere l’ulteriore detrazione per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, bonus mobili.

Solo nel caso in cui la misura di prevenzione è inquadrabile, per le sue particolari caratteristiche, anche tra gli interventi edilizi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia (di cui all’articolo 3, comma 1, lett. a, b, c, d del Dpr n. 380/2001) è possibile avvalersi anche dell’ulteriore detrazione per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici come chiarito dalla Circolare n 10/2014 circolare n. 10/2014.

Per approfondimenti sul bonus mobili leggi anche Bonus mobili 2022: la Legge di bilancio proroga la detrazione

Tag: RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2022 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2022 ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUPERBONUS 110% · 28/03/2023 Superbonus: remissione in bonis per le cessioni 2022

Proroga al 30 settembre per le villette, salvi cessione e sconto per edilizia libera e immobili di IACP e Onlus, remissione in bonis per le comunicazioni delle cessioni 2022

Superbonus: remissione in bonis per le cessioni 2022

Proroga al 30 settembre per le villette, salvi cessione e sconto per edilizia libera e immobili di IACP e Onlus, remissione in bonis per le comunicazioni delle cessioni 2022

Svalutazione dei crediti possibile soluzione alla crisi del settore edilizio

Superbonus e crediti incagliati: analisi dei dati e ipotesi per una possibile soluzione

Stop cessione bonus edilizi: cosa possono fare le banche per i crediti incagliati

Il Direttore Ruffini espone i numeri dei crediti da bonus edilizi: banche e assicurazioni potrebbero assorbire crediti incagliati per oltre 17 miliardi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.