L'APE SOCIALE è un’indennità garantita dallo Stato ed erogata dall’Inps, a lavoratori in stato di difficoltà, che chiedano di andare in pensione al compimento dei 63 anni.
E' stata introdotta dalla legge di stabilità 2017 (Legge 232-2016) e poi prorogata di anno in anno fino alla recente legge di bilancio (Legge 234 2021), per cui la misura è ancora in vigore per tutto il 2022, per chi raggiungerà i requisiti previsti nel corso dell'anno.
Per approfondire ti consigliamo l'ebook Pensioni 2022
L’indennità viene corrisposta fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia o dei requisiti per la pensione anticipata, ed è:
- di importo pari alla rata mensile di pensione calcolata al momento dell’accesso alla prestazione se la pensione è inferiore a 1500 euro oppure
- pari a 1500 euro se il calcolo della pensione risulta pari o superiore a 1500 euro.
L'importo di tale indennità non viene rivalutato durante il periodo di percezione.
Si rivolge:
- ai lavoratori dipendenti pubblici e privati, autonomi e
- ai lavoratori iscritti alla gestione separata (escluse le casse previdenziali private)
che si trovino in una delle seguenti 4 condizioni:
- disoccupati che abbiano finito di percepire, da almeno tre mesi, la NASPI e abbiano 30 anni di contributi versati, inclusi i lavoratori con a contratto a termine, a condizione che nei tre anni precedenti la cessazione abbiano svolto lavoro dipendente per almeno 18 mesi.
- lavoratori che assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo o secondo grado convivente (genitore, figlio) con handicap grave, con 30 anni di contributi versati;
- invalidi civili con un grado di invalidità pari o superiore al 74%, con 30 anni di contributi versati
- lavoratori dipendenti con 36 anni di contributi versati, che abbiano svolto (da almeno sei anni in via continuativa (sino al 31.12.2017) oppure per chi accede dal 2018, con almeno sette anni di attività gravosa negli ultimi dieci), un lavoro pesante o gravoso tra quelli elencati nell'allegato alla legge di bilancio 2022, con l'eccezione, dal 2022 dei lavoratori edili e della ceramica, per i quali sono sufficienti 32 anni. (v. sotto le novità 2022)
*il calcolo dei 6 anni può tenere conto di eventuali periodi di sospensione fino a un totale di 12 mesi, e può essere raggiunto prendendo a riferimento gli ultimi 7 anni di vita lavorativa .
Ape sociale: requisiti e durata
Per ottenere l’indennità è necessario avere, al momento della richiesta, i seguenti requisiti:
- almeno 63 anni di età
- anzianità contributiva come previsto per la propria categoria (v. sopra)
- non essere titolari di alcuna pensione diretta.
L’accesso al beneficio è inoltre subordinato alla cessazione di qualunque attività lavorativa anche autonoma, tranne che per redditi minimi (v. sotto).
L’indennità è corrisposta ogni mese per 12 mensilità nell’anno, fino all’età della pensione di vecchiaia (67 anni nel 2021).
Incompatibilità Ape sociale
L'indennità per l'APE sociale non è compatibile con:
- l'indennità di disoccupazione involontaria,
- l’indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale.
E’ compatibile con l'Assegno sociale, fino al limite di reddito previsto per l'accesso che per il 2020 è pari a 5.977,79 € come reddito individuale e 11.955,58 € come reddito coniugale.
E' compatibile anche con lo svolgimento di attività lavorativa, ma solo se i relativi redditi non superano :
- 8.000 euro annui come dipendente o parasubordinato
- 4.800 euro annui come lavoratore autonomo .
Pur mancando un chiarimento ufficiale specifico non sembra sia vietato svolgere entrambe le tipologie di attività, purché si rientri in ciascun limite reddituale.
APE sociale : le novità per il 2022
La legge di bilancio per il 2022 ha previsto, oltre al posticipo del termine di scadenza del periodo di sperimentazione dell’APE sociale al 31 dicembre 2022,
- per coloro che accedono al beneficio in qualità di disoccupati è stata eliminata la condizione del decorso del trimestre in stato di disoccupazione;
- è stato introdotto un nuovo elenco delle professioni pesanti o gravose aventi diritto all’APE sociale e
- per gli operai edili, come indicati nel CCNL imprese edili e affini, per i ceramisti (classificazione Istat 6.3.2.1.2) e per i conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta (classificazione Istat 7.1.3.3) - è stata prevista una riduzione a 32 anni del requisito contributivo minimo.
Per approfondire ti consigliamo l'ebook Pensioni 2022
Come si richiede l'APE sociale
Per accedere al beneficio è necessario presentare domanda telematica all’Inps. L'INPS ha emanato per gli anni scorsi la circolare di istruzioni operative n. 100 del 16.6.2017 . La domanda puo essere inoltrata personalmente accedendo dal sito www.inps.it con il proprio PIN INPS o attraverso i patronati.
Per il 2022 l'INPS ha pubblicato il messaggio n.274 del 20 gennaio 2022 in cui comunica la riapertura della piattaforma per le domande dal 18 gennaio 2022, preannunciando una nuova circolare completa di istruzioni.
Si ricorda che con la domanda l’interessato deve rilasciare le dichiarazioni sostitutive e allegare la documentazione attestante la propria condizione.
NOTA BENE Per i dipendenti pubblici che cessano l’attività e che richiedono l’APE sociale i termini di pagamento delle prestazioni di fine servizio iniziano dal compimento dell’età per la pensione di vecchiaia e in base alle norme vigenti.
Per approfondire ti consigliamo l'ebook Pensioni 2022
Tabella di sintesi
COS’È | Indennità di anticipo pensione a costo zero, erogata dall’Inps |
A CHI È RISERVATA | dipendenti pubblici e privati, autonomi e ai lavoratori iscritti alla gestione separata (escluse le casse professionali) in uno dei seguenti stati di difficoltà:
|
IN COSA CONSISTE | Importo pari alla rata mensile di pensione, con max 1500 euro mensili |
REQUISITI |
N.b. per le donne richiesto un anno di contributi in meno per ogni figlio, con un massimo di 2 anni |
DURATA | 12 mensilità annue fino alla pensione di vecchiaia (67 anni dal 2019) per max 4 anni |
INCOMPATIBILITA’ |
|
COMPATIBILITÀ |
|
COME SI OTTIENE | domanda telematica all’Inps sia per la verifica dei requisiti di accesso (ECOCERT) che per la domanda vera e propria sul sito www.inps.it con il proprio PIN INPS o attraverso i patronati entro il 31 marzo (+ 15 luglio e 30 novembre nel limite delle risorse disponibili) |
NORMATIVA | legge di bilancio 2017 n. 232-2016 circolare INPS n. 100 del 16.6.2017 messaggio INPS n. 402 del 29.1.2019 circolare INPS N. 35/2020 legge di bilancio 2021 - 178 2020 messaggio INPS 61 2021 messaggio INPS 274 2022 |
Tabella lavori gravosi per APE SOCIALE 2022
2.6.4 | Professori di scuola primaria, pre–primaria e professioni assimilate |
3.2.1 | Tecnici della salute |
4.3.1.2 | Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate |
5.3.1.1 | Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali |
5.4.3 | Operatori della cura estetica |
5.4.4 | Professioni qualificate nei servizi personali ed assimilati |
6 | Artigiani, operai specializzati, agricoltori |
7.1.1 | Conduttori di impianti e macchinari per l'estrazione e il primo trattamento dei minerali |
7.1.2 | Operatori di impianti per la trasformazione e lavorazione a caldo dei metalli |
7.1.3 | Conduttori di forni ed altri impianti per la lavorazione del vetro, della ceramica e di materiali assimilati |
7.1.4 | Conduttori di impianti per la trasformazione del legno e la fabbricazione della carta |
7.1.5 | Operatori di macchinari e di impianti per la raffinazione del gas e dei prodotti petroliferi, per la chimica di base e la chimica fine e per la fabbricazione di prodotti derivati dalla chimica |
7.1.6 | Conduttori di impianti per la produzione di energia termica di vapore, per il recupero dei rifiuti e per il trattamento e la distribuzione delle acque |
7.1.8.1 | Conduttori di mulini e impastatrici |
7.1.8.2 | Conduttori di forni e di analoghi impianti per il trattamento termico dei mineral |
7.2 | Operai semiqualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio |
7.3 | Operatori di macchinari fissi in agricoltura e nella industria alimentare |
7.4 | Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento |
8.1.3 | Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci |
8.1.4 | Personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, navi, ristoranti, aree pubbliche e veicoli |
8.1.5.2 | Portantini e professioni assimilate |
8.3 | Professioni non qualificate nell'agricoltura, nella manutenzione del verde, nell'allevamento, nella silvicoltura e nella pesca |
8.4 | Professioni non qualificate nella manifattura, nell'estrazione di minerali e nelle costruzioni |