I contributi in conto impianti sono diretti a ridurre i costi di acquisto di beni strumentali ammortizzabili.
Possono essere rilevati contabilmente secondo uno dei modi seguenti:
- in diminuzione del costo del cespite;
- con la tecnica dei risconti.
Nel primo caso viene diminuito il valore del bene acquistato utilizzando in contropartita il conto acceso ai crediti per contributi (C II dell'attivo di Stato Patrimoniale). Così facendo gli ammortamenti saranno calcolati sul valore del bene al netto del contributo ricevuto.
Nel secondo caso rileverò il contributo (voce A 5 di Conto Economico) da riscontare per competenza in sede di scritture di rettifica al 31/12.
Ti potrebbero interessare:
- il Manuale delle scritture contabili 2023 - Libro carta
- il Pacchetto Contabilità generale - con Guida alla contabilità generale, eserciziario e raccolta sistematica delle scritture contabili in partita doppia e casi pratici