Dott. Roberto Bianchi

Dott. Roberto Bianchi
E-mail: [email protected]
Indirizzo: Bologna Bo Via dell'Arcoveggio, 49

Dottore commercialista e revisore legale in Bologna e Ravenna.
Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss - Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma.
E' membro attivo del Comitato Scientifico del Centro Studi Tributari Euroconference e relatore all'interno del Ciclo di formazione e aggiornamento annuale "Master Breve".
E' altresì pubblicista per il Sole 24 Ore e riviste di settore.
È Direttore Scientifico della rivista “Patrimoni, finanza e internazionalizzazione” edita da Gruppo Euroconference Spa.
È partner dello studio professionale Cioni & partners a Bologna.

Articoli pubblicati

L’erronea attribuzione dei ricavi determina l’accertamento induttivo

Ricavi, spese e gli altri componenti devono concorrere al reddito nell'esercizio di competenza. Niente contabilizzazione anticipata

La prova nell’accertamento “bancario”

Accertamento presuntivo per prelievi e versamenti bancari: quale prova contraria ? La normativa sulle indagini finanziarie

Ricorsi: una sentenza articolata va impugnata esaurientemente

Una decisione motivata in maniera articolata deve essere impugnata esaurientemente, pena l'inammissibilità: principio consolidato in Cassazione

Onere della prova sui prelevamenti da conto corrente

Prelevamenti e versamenti qualificati come ricavi: come il contribuente puo fornire prova contraria da sottoporre al Giudice?

Medicina estetica: esenzione IVA a giudizio del professionista

Prestazioni di medicina estetica esenti IVA se realizzate con finalità di cura ma la valutazione non si può basare sulle descrizioni in fattura

Accertamento con adesione: impugnazione sospesa

L’istanza di adesione interrompe i termini per l’impugnazione per novanta giorni ma si perfeziona con il pagamento. Due pronunce di Cassazione

Le presunzioni semplici intercettano i redditi non dichiarati

Nell'accertamento il Fisco puo avvalersi di informazioni raccolte in qualsiasi maniera e beneficiando di presunzioni semplici, se non contestate

Donazione simulata e attribuzione dei redditi di terzi

Donazione di terreno e successiva vendita: se ci sono gravi elementi la plusvalenza è in capo al donatore, afferma la Cassazione

Accertamento nullo se emesso dopo la scadenza ma firmato prima

È illegittimo l’accertamento emesso nel rispetto dei termini per il contraddittorio se sottoscritto antecedentemente. Cassazione 27357 2019

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.