HOME

/

PMI

/

DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE

/

DOGANE E PROCESSI DECISIONALI AMMINISTRATIVI: RUOLO SPEDIZIONIERI E CAD

Dogane e processi decisionali amministrativi: ruolo spedizionieri e CAD

Con apposita Circolare le Dogane hanno chiarito il ruolo degli spedizionieri e dei CAD nell’ambito dei processi decisionali amministrativi

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la Circolare n. 14/D del 20 maggio 2024 le Dogane tornano, a distanza di poco tempo, a fornire chiarimenti sull’autorizzazione AEO (Authorized Economic Operator); in questa occasione, si soffermano sul ruolo strategico degli spedizionieri e dei Centri di Assistenza Doganale (CAD).

Di seguito, ulteriori dettagli.

1) Dogane e chiarimenti autorizzazione AEO: spedizionieri e centri assistenza doganale

In particolare, nella suddetta Circolare viene sottolineato come le categorie professionali appena sopra richiamate assumono nel panorama economico nazionale un ruolo estremamente rilevante nel dialogo tra le imprese e le Dogane istaurando un rapporto c.d. di “corporate compliance” volto ad una costante, attiva e trasparente collaborazione.

Nello specifico, l’articolo 29 del Reg. (UE) 2447/2015 (RE) al punto 3 dispone che “al fine di accertare se i criteri di cui all’articolo 39, lettere b), c) ed e) 1, del codice sono soddisfatti, le autorità doganali possono tener conto delle conclusioni degli esperti fornite dal richiedente, a condizione che l’esperto che ha redatto le conclusioni non sia collegato al richiedente ai sensi dell’articolo 127 del presente regolamento”.

Pertanto, nell’ottica di una semplificazione amministrativa e di una riduzione dei tempi previsti per l’audit, e conseguentemente per velocizzare i processi decisionali di rilascio e/o mantenimento delle autorizzazioni doganali, le Dogane hanno fornito le istruzioni per l’acquisizione delle valutazioni di esperti professionali.

Come è noto in ambito doganale per ottenere determinate autorizzazioni (si pensi all’autorizzazione di esportatore autorizzato) o semplificazioni, l’operatore economico deve dimostrare di possedere specifici requisiti che, puntualmente, devono essere valutati dagli Uffici delle dogane competenti, tali requisiti, per lo più sono individuati dall’articolo 39 del CDU.

In considerazione di quanto sopra, dunque, le Dogane con la Circolare in commento hanno rilevato come gli spedizionieri, in virtù dell’esperienza nell’elaborazione e nel trattamento della documentazione doganale, possono essere considerati “esperti” al fine di rilasciare “conclusioni”.

Nella pratica, l’Agenzia chiarisce che nell’ambito dell’attività di Audit volte alla verifica delle condizioni e dei requisiti necessari in relazione al tipo di autorizzazione/semplificazione doganale richiesta, potrà tenere in considerazione le valutazioni fornite dagli spedizionieri doganali e dai Centri di Assistenza Doganale nonché da altre categorie di professionisti, ognuna esclusivamente nel proprio ambito di competenza, nel rispetto delle seguenti condizioni:

  1. rilascio di attestato da parte del Consiglio Nazionale degli spedizionieri doganali/ordini professionali di:
    1. attestato di effettiva partecipazione a adeguata attività formativa di aggiornamento negli ultimi tre anni;
    2. regolare pagamento delle quote di iscrizione all’Albo professionale.
  2. assenza delle circostanze indicate dall’articolo 127 del RE (ovvero non deve esservi un collegamento tra l’esperto e il richiedente l’autorizzazione/semplificazione).

La condizione di cui al punto 1.a) viene considerata soddisfatta se il professionista è autorizzato AEO.

Nello specifico il professionista potrà fornire, per quanto di sua competenza, le proprie conclusioni con rifermento:

Art. 39 Lett. b)

sistema efficace di gestione delle scritture contabili: relativamente alla presenza di un soddisfacente sistema di gestione delle scritture commerciali, alla corretta tenuta delle scritture contabili, alla tracciabilità delle operazioni doganali con la relativa documentazione (Audit trail), all’identificazione della merce come unionale o non unionale e alla presenza di un sistema di controllo interno in grado di prevenire, individuare e correggere gli errori;

Art. 39 Lett. c

Verifica della comprovata solvibilità finanziaria: relativamente al rispetto all’adempimento degli obblighi e degli impegni in relazione al pagamento dei dazi doganali e di qualsiasi altro diritto, imposta o tassa dovuti in ordine all’importazione o all’esportazione di merci;

Art. 39 Lett. e)

verifica della presenza di adeguati standard di sicurezza: relativamente alla sicurezza della catena di approvvigionamento, prestando particolare attenzione alla sicurezza dei partner commerciali, verificando la presenza dei requisiti ed obblighi in materia di sicurezza; l’integrità delle unità di trasporto, dei processi logistici, nonché al controllo della qualità, della quantità e, ove del caso, dei sigilli delle merci;

ai sensi del D.lgs. 231/2001

all’adozione da parte dell’operatore di un modello organizzativo di gestione e controllo ai fini della riduzione del rischio d’infrazione e di reati, compresi quelli rilevanti ai fini fiscali e doganali.

Infine, le Dogane sottolineano che la valutazione finale e, dunque, la consequenziale adozione delle decisioni circa il rispetto dei requisiti di cui all’articolo 39 lett. b),c) ed e) del CDU, rientra nell’esclusiva competenza delle Dogane. 

In pratica, le Dogane potranno comunque avviare l’attività di Audit anche sugli aspetti per i quali siano già state fornite le valutazioni degli “esperti”.

 

Fonte immagine: Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE · 13/06/2024 PoUS: prova della posizione unionale e gestione dei documenti T2L/T2LF

Dalle Dogane indicazioni integrative sul PoUS, il sistema per provare la posizione unionale delle merci

PoUS: prova della posizione unionale e gestione dei documenti T2L/T2LF

Dalle Dogane indicazioni integrative sul PoUS, il sistema per provare la posizione unionale delle merci

Dichiarazione valutaria nel settore traffico commerciale marittimo e nautica da diporto

Le istruzioni dalle Dogane per la presentazione della dichiarazione valutaria per il settore traffico commerciale marittimo, crocieristico e della nautica da diporto.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.