HOME

/

DOSSIER

/

RECENSITI PER VOI

/

COME LEGGERE LA BUSTA PAGA - MINI GUIDA

Come leggere la busta paga - mini guida

Tutte le componenti della busta paga, in una mini guida che facilita la lettura e l'interpretazione del cedolino per chiunque ne abbia necessità

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'ebook intitolato "Come leggere la busta paga" di Paolo Ballanti è una mini - guida completa dedicata alla comprensione delle varie voci presenti nel cedolino paga.

Rivolto principalmente a lavoratori, consulenti del lavoro, e responsabili delle risorse umane, l'ebook offre una panoramica su ogni componente della retribuzione, suddividendo le informazioni in elementi fissi e variabili, contributi, dati fiscali, addizionali regionali e comunali, e altri aspetti rilevanti come ferie e permessi.

L’autore dott. Paolo Ballanti è esperto in consulenza giuslavoristica e gestione delle risorse umane e attraverso questo ebook, mira a fornire strumenti pratici e conoscenze di base per interpretare correttamente il cedolino paga, facilitando così la gestione delle retribuzioni e la comprensione delle normative fiscali e previdenziali.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Approfondisci con l'ebook Come leggere la busta paga una mini guida per comprendere tutti gli elementi del cedolino paga

1) Come leggere la busta paga: a chi è rivolto l’ebook

L'ebook, fa parte della collana Facile per Tutti e si rivolge quindi a chiunque abbia necessità o curiosità di comprendere meglio la busta paga.

Per tale ragione risulta particolarmente utile per i dipendenti che vogliono comprendere meglio il proprio salario, ma in linea generale può essere utile anche per i consulenti del lavoro, gli HR specialist e i responsabili amministrativi che si occupano dell'elaborazione delle buste paga.

Inoltre, è un valido strumento per chi studia o desidera avere una panoramica sulle tematiche relative alla gestione delle paghe e alla normativa sul lavoro.

Ti possono interessare:

Come leggere la busta paga di P. Ballanti  (eBook Collana Facile per tutti)

La Busta paga 2023: guida operativa di  M.C. Prudente con 20 esempi esempi di cedolino paga  - pdf di 243 pagine 

il pacchetto  "Colf e badanti 2024 (eBook + Foglio excel)" composto da  Foglio excel per il calcolo del prospetto paga + E-Book  in pdf 

Vedi anche:

Fringe benefits e rimborsi spese di R. Braga - e book 2024  

Paghe e contributi 2024 di A. Gerbaldi - cartaceo (Guida completa con normativa prassi esemplificazioni e fac simili)

2) Come leggere la busta paga: struttura ebook

L'opera si articola in vari capitoli che trattano:

  1. Elementi fissi della retribuzione: comprende la paga base, indennità di contingenza, scatti di anzianità, e altre voci imposte dalla contrattazione collettiva.
  2. Elementi variabili della retribuzione: include compensi legati a ore straordinarie, lavoro festivo, e altre indennità legate alla prestazione effettiva.
  3. Contributi previdenziali: spiegazione dei contributi INPS e come vengono calcolati e trattenuti in busta paga.
  4. Dati fiscali: dettagli sull'IRPEF, detrazioni fiscali, e addizionali regionali e comunali.
  5. Netto a pagare: calcolo finale del netto a pagare al dipendente.
  6. Ferie e permessi: come leggere e interpretare i dati relativi a ferie e permessi maturati e goduti.

L'obiettivo principale dell'ebook è fornire una chiara comprensione di tutte le componenti della busta paga, facilitando la lettura e l'interpretazione del cedolino per chiunque ne abbia necessità.

3) Come leggere la busta paga: elementi fissi della retribuzione

Gli elementi fissi della retribuzione rappresentano le componenti del salario che sono dovute in maniera costante ogni mese, indipendentemente dalla quantità e dal tipo di prestazione lavorativa. 

Ecco i principali elementi fissi della retribuzione, come descritti nell'ebook "Come leggere la busta paga" di Paolo Ballanti:

1. Paga base

La paga base, detta anche minimo contrattuale o tabellare, è l'importo fisso mensile determinato dai contratti collettivi nazionali (CCNL) in relazione al livello di inquadramento del dipendente. Questo importo può variare solo in caso di rinnovo contrattuale o di passaggio di livello.

2. Indennità di contingenza

Questa indennità aveva lo scopo di adeguare la retribuzione all'aumento del costo della vita fino al 31 dicembre 1991. Successivamente, l'importo è stato congelato. In molti contratti collettivi, l'indennità di contingenza è inclusa nella paga base.

3. Elemento distinto della retribuzione (EDR)

Introdotto il 1° gennaio 1993, l'EDR è una componente fissa della retribuzione per i lavoratori del settore privato, esclusi i dirigenti. L'importo è di 10,33 euro mensili per tredici mensilità. Come l'indennità di contingenza, anche l'EDR è spesso incluso nella paga base.

4. Scatti di anzianità

Gli scatti di anzianità sono incrementi retributivi che il lavoratore percepisce al raggiungimento di una determinata anzianità di servizio. L'importo, il numero e la periodicità degli scatti sono definiti dai contratti collettivi. Ad esempio, il CCNL Commercio e Terziario prevede dieci scatti complessivi, con importi variabili in base al livello di inquadramento del dipendente.

5. Indennità

Le indennità sono generalmente previste dalla contrattazione nazionale e servono a compensare particolari responsabilità o disagi legati alle mansioni svolte dal dipendente. Un esempio è l'indennità di cassa per i lavoratori che maneggiano denaro o l'indennità per chi ricopre il ruolo di quadro.

6. Superminimi

Il superminimo è un importo aggiuntivo rispetto agli elementi retributivi previsti dal contratto collettivo. Può derivare da un accordo individuale (superminimo individuale) o da accordi collettivi aziendali (superminimo collettivo). Il superminimo può variare tra dipendenti con lo stesso livello di inquadramento e mansioni identiche, in base a competenze, esperienze, meriti o disagi particolari.

7. Superminimo assorbibile o non assorbibile

L'accordo che prevede il superminimo deve specificare se questo è assorbibile o meno dagli eventuali aumenti della retribuzione dovuti a passaggi di livello, aumenti contrattuali, scatti di anzianità o altri elementi fissi. Un superminimo non è assorbibile se azienda e lavoratore stabiliscono espressamente la non assorbibilità, se il contratto collettivo lo vieta, o se il superminimo è attribuito per meriti particolari o maggiore onerosità delle mansioni svolte.

Approfondisci con l'ebook Come leggere la busta paga

Ti possono interessare:

Come leggere la busta paga di P. Ballanti  (eBook Collana Facile per tutti)

La Busta paga 2023: guida operativa di  M.C. Prudente con 20 esempi esempi di cedolino paga  - pdf di 243 pagine 

il pacchetto  "Colf e badanti 2024 (eBook + Foglio excel)" composto da  Foglio excel per il calcolo del prospetto paga + E-Book  in pdf 

Vedi anche:

Fringe benefits e rimborsi spese di R. Braga - e book 2024  

Paghe e contributi 2024 di A. Gerbaldi - cartaceo (Guida completa con normativa prassi esemplificazioni e fac simili)

4) Come leggere la busta paga: indice ebook

Introduzione
1. Elementi fissi della retribuzione
 1.1 Voci retributive fisse
 1.1.1 Paga base
 1.1.2 Indennità di contingenza
 1.1.3 Elemento distinto della retribuzione
 1.1.4 Scatti di anzianità
 1.1.5 Altri elementi fissi della retribuzione. Indennità
 1.1.6 Altri elementi fissi della retribuzione. Superminimi
 1.1.7 Superminimo assorbibile o non assorbibile
2. Elementi variabili della retribuzione
 3. Contributi
 4. Dati fiscali

 4.1 Irpef lorda e netta
 4.1.1 La riforma fiscale
 4.1.2 Irpef netta
 4.1.3 Le detrazioni
 4.1.4 Detrazioni da lavoro dipendente
 4.1.5 Detrazioni per carichi di famiglia
 4.1.6 Detrazioni per carichi di famiglia, cosa sono
 4.1.7 Detrazioni per carichi di famiglia: a quanto ammontano?
 4.1.8 Trattamento integrativo
 4.1.9 Importo del trattamento integrativo
 4.1.10 Trattamento integrativo: rapporto di lavoro nell’anno
 4.1.11 Trattamento integrativo: le novità 2024
5. Addizionali regionali e comunali
6. Altre somme nette in trattenuta
 7. Netto a pagare

8. Come leggere i dati su ferie e permessi
 8.1 Ore / giorni ferie anno precedente
 8.2 Ore / giorni ferie maturate
 8.3 Ore / giorni ferie godute
 8.4 Ore / giorni ferie residue
 8.5 Per i permessi si rinvia alle ferie

Approfondisci con l'ebook Come leggere la busta paga
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RECENSITI PER VOI · 14/06/2024 Guida alla compilazione del quadro RW

Dichiarazione redditi 2024 e quadro RW: il monitoraggio delle attività detenute all'estero dai soggetti fiscalmente residenti in Italia

Guida alla compilazione del quadro RW

Dichiarazione redditi 2024 e quadro RW: il monitoraggio delle attività detenute all'estero dai soggetti fiscalmente residenti in Italia

Aspetti contabili e fiscali agenzie immobiliari

L'attività di agente in mediazione e quella dell'agente immobiliare: guida pratica per chiarire le principali criticità e comprendere gli aspetti contabili e fiscali

Agevolazioni per giovani e donne in agricoltura

Nuova misure in agricoltura per giovani e donne: una guida per conoscere e accedere a tutte le opportunità previste dalla più recente normativa

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.