HOME

/

DOSSIER

/

RECENSITI PER VOI

/

L'IVA NEL COMMERCIO ELETTRONICO B2C E SPORTELLO UNICO

L'Iva nel commercio elettronico B2C e Sportello Unico

Manuale completo e pratico che tratta dell'Iva nel Commercio elettronico illustrando il funzionamento dello Sportello Unico, corredato da numerosi casi pratici e specifici

Ascolta la versione audio dell'articolo

Appena uscito nella collana i Pratici di FiscoeTasse l'ebook sull'Iva nel commercio elettronico B2C e Sportello Unico, 332 pagine in pdf, che rappresenta una vera propria guida per gli operatori del settore: commercialisti e imprese.

La Digital Economy, macro-settore in cui il commercio elettronico (diretto ed indiretto) ne costituisce una parte rilevante, rappresenta un fenomeno in continua e costante ascesa che sta riscrivendo il modo di fare business.

Grazie all’apporto delle nuove tecnologie, le attività economiche, effettuate anche da piccoli imprenditori, professionisti e privati, si fanno online confrontandosi a livello globale, spesso ricorrendo all’apporto delle piattaforme digitali.

Ciò ha comportato un’azione in progress delle Istituzioni unioniali per riformare la disciplina IVA con l’obiettivo di apportare maggiore semplificazione degli adempimenti transnazionali e contrastare l’evasione fiscale.

Con riferimento all’e-commerce B2C è entrato in vigore, dal primo luglio 2021, un corposo pacchetto normativo che ha innovato la disciplina relative alle operazioni cross border (prestazioni di servizio, cessioni di beni e piccole importazioni) modificando in parte la territorialità e consentendo la possibilità di avvalersi del regime dello sportello unico, già in vigore dal 2015 per i soli servizi digitali.

1) Finalità della Guida

In detto ambito si inserisce la presente Guida che persegue la finalità di:

  • illustrare ed analizzare la normativa, sia con riferimento alla disciplina domestica che comunitaria, e le indicazioni ufficiali, fornite dall’Amministrazione finanziaria italiana e della Commissione europea, consci del fatto che l’IVA rappresenta un tributo comunitario ove si sovrappongono fonti normative differenti ma interdipendenti;
  • fornire delle chiare e puntuali indicazioni operative per permettere ai contribuenti, ed ai loro consulenti, di poter adempiere correttamente agli obblighi IVA nell’e-commerce B2C e di poter rispondere, in maniera adeguata e corretta, alle attività di controllo eventualmente avviate dalle Amministrazioni fiscali dei vari Stati membri.

L’Opera è rivolta sia agli operatori italiani che vogliono intraprendere il commercio elettronico all’interno dell’Unione europea che alle imprese estere, comunitarie o stabilite in Paesi terzi, che si confrontano con il mercato italiano.

Grande attenzione è stata rivolta al regime dello sportello unico, quale sistema di semplificazione degli adempimenti fiscali, con riferimento ai vari ambiti(es. registrazione, dichiarazione, controllo)anche in vista della sua possibile estensione ad altre operazioni ed i rapporti B2B

Per quanto concerne lo sportello unico si è fatto riferimento, ove ritenuto possibile (e salvo conferma ufficiale dell’Amministrazione finanziaria) ed in assenza di un’indicazione onnicomprensiva di prassi al riguardo, anche alla circolare concernente il previgente regime del Mini One Stop Shop

Principali fonti di riferimento:

  1. Normativa comunitaria ed nazionale;
  2. Note esplicative sulle norme sull'IVA nel commercio elettronico, Commissione Europea, Direzione Generale Fiscalità e Unione Doganale, Fiscalità indiretta e amministrazione fiscale Imposta sul valore aggiunto, settembre 2020;
  3. Guida allo sportello unico per l'IVA (applicabile dal 1º luglio 2021)Commissione Europea, Direzione Generale Fiscalità e Unione Doganale, marzo 2021;
  4. Circolare IVA. Prestazioni di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione ed elettronici – Territorialità – Regime speciale del c.d. “Mini One Stop Shop” (MOSS), n. 22/E, 26 maggio 2016;
  5. Documenti di prassi.

Scopri tutti i nostri e-book pubblicati nelle diverse collane:

2) Indice

Indice ebook  L'Iva nel commercio elettronico B2C e Sportello Unico

1. L’IVA nel commercio elettronico B2C
 1.1 La Digital economy
 1.1.1 Il commercio elettronico
 1.1.1.1 Un fenomeno in costante e continua ascesa
 1.2 Il funzionamento ordinario dell’IVA
 1.2.1 La soggettività passiva
 1.2.2 Il vat reference number
 1.2.3 Il debitore d’imposta
 1.2.4 I sistemi di identificazione IVA
 1.3 Le prestazioni di servizio
 1.3.1 La regola generale
 1.3.2 Le deroghe
 1.3.2.1 Deroghe nei rapporti B2B e B2C
 1.3.2.2 Deroghe nei rapporti B2C (*NB: vedi infra per l’e-commerce)
 1.4 L’e-commerce diretto (servizi digitali)
 1.4.1 Le novità dal 2015
 1.4.2 Le novità dal 2019
 1.4.3 Territorialità dei servizi digitali
 1.4.3.1 Fornitore UE o Extra-UE
 1.4.3.2 Fornitore italiano
 1.4.4 Luogo di stabilimento del destinatario privato consumatore
 1.4.4.1 Presunzioni riguardanti il luogo di stabilimento
 1.4.4.2 Confutazione delle presunzioni riguardanti il luogo di stabilimento
 1.4.4.3 Presunzioni per l’individuazione dello status di soggetto passivo
 1.4.4.4 Servizi digitali prestati mediante mezzi elettronici nell’ambito di un mandato senza rappresentanza
 1.4.5 I servizi di telecomunicazione
 1.4.5.1 I servizi di teleradiodiffusione
 1.4.5.2 I servizi prestati mediante mezzi elettronici
 1.5 I servizi interattivi on-line
 1.5.1 Servizi interattivi online: la prassi dell’Agenzia delle Entrate
 1.6 L’e-commerce diretto in ambito nazionale
 1.6.1 Adempimenti IVA nell’e-commerce – tabelle sinottiche e considerazioni riassuntive
 1.7 L’e-commerce indiretto
 1.7.1 Regole di territorialità ai fini IVA – Sintesi delle fattispecie principali
 1.7.1.1 Operazioni rilevanti ai fini dell’IVA
 1.7.1.2 Status giuridico dei beni
 1.7.1.3 Luogo di esistenza fisica del bene
 1.7.1.4 Cessioni senza trasporto
 1.7.1.5 Cessioni con trasporto
 1.7.1.6 Acquisti intracomunitari di beni
 1.7.1.7 Importazioni
 1.8 Vendite a distanza
 1.8.1 Regole di Territorialità ai fini IVA delle vendite a distanza
 1.8.1.1 Clienti italiani
 1.8.1.2 Clienti UE
 1.8.1.3 Clienti italiani e fornitore comunitario
 1.8.1.4 Clienti extra-UE
 1.8.1.5 Clienti italiani e fornitore extra UE
 1.9 E-commerce indiretto: sintesi delle novità in vigore dal 1° luglio 2021
 1.9.1 Estensione dell’ambito applicativo del regime speciale MOSS
 1.9.2 Vendite cross border B2C: disciplina fino al 30 giugno 2021
 1.9.2.1 Territorialità
 1.9.2.2 Natura non-intracomunitaria: vendite a distanza “in uscita”
 1.9.2.3 Natura non intracomunitaria: vendite a distanza “in entrata”
 1.9.2.4 Irrilevanza delle modalità organizzative e di esecuzione della vendita
 1.9.2.5 Tentata vendita
 1.9.2.6 Tentata vendita in altri SM UE
 1.10 Vendite cross-border B2C: disciplina dal 1° luglio 2021
 1.10.1 Vendite a distanza intracomunitarie di beni
 1.10.2 vendite a distanza di beni importati da territori o Paesi terzi
 1.10.3 Intervento diretto del fornitore nel trasporto o spedizione
 1.10.4 Fattispecie particolari di esclusione: cessioni di beni assoggettate al regime del “margine”
 1.10.5 Fattispecie particolari di esclusione: cessioni di beni soggetti ad accisa
 1.10.6 Territorialità delle vendite a distanza intracomunitarie di beni
 1.11 Nuova soglia unica comunitaria di euro 10.000
 1.12 Il fornitore presunto (Marketplace)
 1.12.1 Gestore del marketplace
 1.12.2 Ruolo del rivenditore
 1.12.3 Coinvolgimento di più interfacce
 1.12.4 Responsabilità limitata del fornitore presunto
 1.12.5 Onere della prova
 1.12.5.1 Debitore IVA nel caso in cui il fornitore presunto non la versi
 1.12.5.2 Presunzione dello status del venditore e dell’acquirente
 1.12.5.3 Luogo della cessione
 1.12.5.4 Momento impositivo
 1.12.5.5 Esenzione della fornitura B2B
 1.13 L’interpello IVA europeo per operazioni transnazionali complesse (CBR)
 1.13.1 In cosa consiste e chi può presentarlo
 1.13.2 Come e dove trasmettere la richiesta
 1.13.3 L’elenco dei CBR presentati
 1.14 Obblighi comunicativi nazionali ed internazionali
 1.14.1 Obbligo di comunicazione domestico per le piattaforme digitali delle vendite di beni mobili esistenti nel territorio dello Stato
 1.14.1.1 Già previsto un obbligo simile fino al 30 giugno 2021
 1.14.2 Monitorati i pagamenti cross border nell’e-commerce
 1.14.2.1 Ambito soggettivo ed oggettivo
 1.14.2.2 Le regole operative per il CESOP
 1.14.3 La DAC
 1.14.3.1 Definizione di piattaforma ed attività pertinente
 1.14.3.2 Stato membro oggetto di scambio di informazione
 1.14.3.3 Aspetti sanzionatori
 1.14.3.4 Tempistiche
2. Lo sportello unico
 Premessa - L’evoluzione ad oggi dello sportello unico
 2.1 Il VAT on E-Service (VoES)
 2.1.1 Servizi elettronici forniti da prestatori extra-UE rilevanti nello SM del consumer
 2.1.2 Semplificazioni mediante l’introduzione dello sportello unico
 2.2 Il Mini One Stop Shop, MOSS (cenni)
 2.2.1 La disciplina interna
 2.2.2 I numeri
 2.2.2.1 Revenue sharing
 2.2.2.2 Number of registrations
 2.2.3 Dichiarazione speciale trimestrali
 2.2.3.1 Variazione possibile sostituendo il modello originario
 2.2.3.2 Possibile integrare/modificare le dichiarazioni speciali
 2.2.3.3 Liquidazione, controlli e rimborsi ancora possibili
 2.2.3.3.1 I termini di accertamento
 2.2.3.3.2 I termini di liquidazione
 2.2.3.3.3 I termini di effettuazione dei rimborsi
 2.2.3.4 Possibile il ravvedimento operoso
 2.2.4 Transizione automatica dal MOSS all’OSS
 2.2.5 Informazioni e prassi disponibile
 2.3 Il Large One Stop Shop: normativa nazionale di riferimento
 2.3.1 Il regime OSS non UE nel decreto IVA
 2.3.1.1 Ambito soggettivo e oggettivo
 2.3.1.2 Registrazione
 2.3.1.3 Variazione dati, cancellazione, esclusione
 2.3.1.4 Dichiarazione speciale
 2.3.1.4.1 Modalità di integrazione di una dichiarazione speciale
 2.3.1.5 Importi in valuta diversa dall’euro
 2.3.1.6 Modelli di identificazione e dichiarazione speciale
 2.3.1.7 Versamento dell’imposta e documentazione delle operazioni
 2.3.1.8 Recupero dell’imposta a credito sugli acquisti
 2.3.1.9 Dispensa dagli obblighi IVA ordinari
 2.3.2 Il regime OSS UE nel decreto IVA
 2.3.2.1 Ambito soggettivo e oggettivo
 2.3.2.2 Rimando alle regole previste per il regime non UE
 2.3.2.3 Dispensa dagli obblighi IVA ordinari
 2.3.2.4 Registrazione
 2.3.2.5 Esclusione
 2.3.2.6 Dichiarazione speciale
 2.3.2.7 Recupero dell’imposta a credito sugli acquisti
 2.3.3 Il regime IOSS e “postale” con competenza condivisa tra AdE e ADM
 2.3.3.1 Il regime IOSS nel decreto IVA
 2.3.3.1.1 Ambito soggettivo e oggettivo
 2.3.3.1.2 Momento di esigibilità dell’imposta
 2.3.3.1.4 Variazione dai dati
 2.3.3.1.5 Esclusione
 2.3.3.1.6 Dichiarazione speciale mensile
 2.3.3.1.6.1 Modalità di integrazione di una dichiarazione speciale
 2.3.3.1.6.2 Presentazione massiva delle dichiarazioni dei soggetti rappresentati
 2.3.3.1.7 Valuta diversa dall’euro
 2.3.3.1.8 Modelli di identificazione e dichiarazione speciale
 2.3.3.1.9 Versamento dell’imposta e documentazione delle operazioni
 2.3.3.1.10 Recupero dell’imposta a credito sugli acquisti
 2.3.3.1.11 Dispensa dagli obblighi IVA ordinari
 2.3.3.2 Il regime speciale per la dichiarazione e il pagamento dell'IVA all'importazione (c.d. regime postale)
 2.3.3.2.1 Ambito soggettivo e oggettivo
 2.3.3.2.2 Dichiarazione speciale mensile
 2.3.3.2.3 Versamento dell’imposta
 2.3.3.2.4 Documentazione da conservare
 2.3.3.2.5 Misure operative
 2.3.4 Procedure comuni a tutti i regimi speciali (variazione dati, cancellazione ed esclusione)
 2.3.4.1 Effettuazione del versamento
 2.3.5 Soggetti registrati ai regimi speciali in altri SM
 2.3.5.1 Ambito soggettivo e oggettivo
 2.3.5.2 b. Dispensa dagli obblighi IVA ordinari
 2.3.5.3 Recupero dell’imposta a credito sugli acquisti
 2.3.5.4 Documentazione delle operazioni
 2.3.6 Disposizioni sulla riscossione e ripartizione dell'imposta
 2.3.7 Utilizzo degli applicativi disponibili
 2.3.7.1 Modalità di registrazione
 2.3.7.2 Modalità presentazione della dichiarazione speciale e di pagamento
 2.3.8 I canali nazionali di assistenza
 2.3.8.1 Le FAQ dell’Agenzia delle entrate
 2.3.9 Le informazioni fiscali dei singoli SM (regole, aliquote e sanzioni)
 2.3.9.1 Data base e documenti predisposti dalla Commissione europea (contatti disponibili, adempimenti, sanzioni tributari, aliquote per singolo Paese)
 2.3.10 Gli Uffici competenti
 2.3.10.1 La competenza ripartita tra Centro Operativo di Pescara (COP) e Uffici territoriali
 2.3.11 Versamenti in eccesso
 2.3.11.1 Restituzione eccedenza di versamento dell’Italia quale SMI
 2.3.11.2 Restituzione eccedenza di versamento dell’Italia quale SMC
 2.3.11.3 Modalità di effettuazione dei rimborsi in Italia
 2.3.12 Controlli nazionali e comunitari
 2.3.12.1 Fasi del controllo
 2.3.12.1.1 Remainder SMI: indicazioni comunitarie
 2.3.12.1.1.1 Mancato invio dichiarazione
 2.3.12.1.1.2 Mancato/parziale pagamento
 2.3.12.1.2 Controllo automatizzato e formale
 2.3.12.1.2.1 Controlli automatizzati sulle dichiarazioni relative ai regimi speciali presentate dai soggetti passivi ivi identificati
 2.3.12.1.2.2 Controlli formali: liquidazione dell’IVA dovuta sulle operazioni effettuate in Italia nell’ambito dei regimi speciali
 2.3.12.1.2.3 Rapporto tra modifiche della dichiarazione speciale ed attività di liquidazione
 2.3.12.1.2.4 Esecuzione coattiva della pretesa tributaria
 2.3.12.1.2.5 Credito da liquidazione
 2.3.12.1.3 Controllo sostanziale: l’accertamento in rettifica o induttivo dell’imposta dovuta sulle operazioni effettuate in Italia nell’ambito dei regimi speciali
 2.3.12.1.3.1 Accertamento in rettifica
 2.3.12.1.3.2 Contraddittorio endoprocedimentale
 2.3.12.1.3.3 Accertamento parziale
 2.3.12.1.3.4 Accertamento induttivo
 2.3.12.1.3.5 Termini ordinari
 2.3.12.1.3.6 Accertamenti integrativi/rettificativi
 2.3.12.1.3.7 Accertamenti esecutivi
 2.3.12.1.3.8 Notifica degli accertamenti esecutivi
 2.3.12.1.3.9 Rapporto tra modifiche della dichiarazione speciale ed attività di accertamento
 2.3.12.1.3.10 Esecuzione coattiva della pretesa tributaria
 2.3.12.1.3.11 Controlli automatizzati centralizzati comunitari nell’IOSS
 2.3.12.1.3.12 Audit con informazioni standard
 2.3.12.1.3.13 Gli strumenti di controllo previsti dalla normativa comunitaria
 2.3.13 Sanzioni amministrative tributarie
 2.3.13.1 Applicazione delle disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative
 2.3.14 Contenzioso
 2.3.15 Rimando generale alla disciplina tributaria ordinaria
 2.3.16 Casi particolari (prassi ed altre indicazioni)
 2.3.16.1 Crediti irrecuperabili
 2.3.16.2 Drop shipping
 2.3.16.2.1 Si riportano di seguito degli esempi al riguardo (Note esplicative UE LOSS)
 2.3.16.2.2 Risposta interpello n. 74/2023. Regime IOSS ''dropshipping” e regime forfetario
 2.3.16.2.3 Risposta interpello n. 77/2023. Regime IOSS: individuazione del fornitore e determinazione valore intrinseco
 2.3.16.3 Gruppo IVA
 2.3.16.4 Compatibilità tra regime del margine e regime OSS (risposta ad interpello AdE, n. 497/2022)
 2.3.16.5 Modalità di documentazione e registrazione delle operazioni OSS non necessarie per la qualifica di esportatore abituale e ai fini del plafond (risposta ad interpello AdE, n. 493/2022)
 2.3.16.6 Compatibilità tra regime del margine e regime OSS (risposta ad interpello AdE, n. 497/2022)
 2.3.16.7 Indicazioni varie
 2.3.16.8 Indicazioni relative al commercio elettronico
 2.3.16.8.1 Rimborso dell’IVA versata impropriamente nello Stato estero di stabilimento in caso di "vendite a distanza" (circolare n. 20/E/2006)
 2.3.16.8.2 Procedura di reso nella vendita per corrispondenza (risoluzione n. 274/E/2009)
 2.3.16.9 Regime OSS: vendite con partenza da altri Stati membri (risposta interpello n. 51/2023)
 2.3.16.10 Regime OSS: luogo di identificazione ai fini OSS di una società irlandese che stocca le merci in Italia presso una logistica terza che eroga un servizio di ''pick and pack (risposta interpello n. 58/2023)
 2.3.16.11 Regime OSS: Cessioni intracomunitarie e cessioni a distanza intracomunitarie di beni – Comunicazione di un numero identificativo IVA non presente nell'archivio VIES (risposta interpello n. 230/2023)
 2.3.16.12 Regime OSS: Modalità di versamento dell'IVA relativa ad annualità precedenti da parte di un soggetto non identificato in Italia, non consentito lo sportello unico (risposta interpello n. 253/2023)
 2.3.17 Indicazioni comunitarie
 2.3.17.1 Principale normativa comunitaria di riferimento
 2.3.17.2 Abbreviazioni e definizioni
 2.3.17.1 Le novità in sintesi
 2.3.17.1.1 Avvio incoraggiante del LOSS
 2.3.17.1.1.1
 2.3.17.1.1.2 Meno partite IVA per soggetti non residenti
 2.3.17.2 Ambito soggettivo ed oggettivo dei nuovi regimi speciali
 2.3.17.2.1 Il regime OSS non UE
 2.3.17.2.1.1 Regole di fatturazione rimandata agli Stati membri
 2.3.17.2.2 Il regime OSS UE
 2.3.17.2.2.1 Ambito soggettivo ed oggettivo
 2.3.17.2.2.2 Nomina del rappresentante fiscale
 2.3.17.2.2.3 Vendite intracomunitarie a distanza di beni
 2.3.17.2.2.4 Obblighi in materia di fatturazione
 2.3.17.2.2.4.1 Prestazioni di servizi
 2.3.17.2.2.4.2 Vendite a distanza intracomunitarie di beni
 2.3.17.2.3 Le vendite a distanza e importazione di beni di valore modesto: il regime IOSS e lo special arrangement
 2.3.17.3.2.1 Il regime IOSS
 2.3.17.3.2.1.1 Ambito soggettivo e oggettivo
 2.3.17.3.2.1.2 L’intermediario IOSS
 2.3.17.3.2.1.3 Il funzionamento in sintesi
 2.3.17.3.2.1.4 Quando e come si applica l’IVA
 2.3.17.3.2.2 Lo special arrangement o regime “postale”
 2.3.17.3.2.2.1 Il funzionamento
 2.3.17.2.4 Gli adempimenti
 2.3.17.2.4.1 Registrazione
 2.3.17.2.4.1.1 Modalità di registrazione
 2.3.17.2.4.2 Cancellazione ed esclusione
 2.3.17.2.4.2.1 Cancellazione
 2.3.17.2.4.2.1.1 Regime OSS UE e OSS non UE
 2.3.17.2.4.2.1.2 Regime IOSS
 2.3.17.2.4.2.1.3 Cancellazione: casi particolari(vedi allegato 2.d)
 2.3.17.2.4.2.2 Esclusione
 2.3.17.2.4.2.2.1 Il periodo di quarantena
 2.3.17.2.4.3 Trasferimento della sede
 2.3.17.2.4.4 Dichiarazione speciale
 2.3.17.2.4.4.1 Variazioni solo in un modello successivo
 2.3.17.2.4.4.2 Possibile anche le variazioni oltre 3 anni allo SMC
 2.3.17.2.4.5 Versamento
 2.3.17.2.4.6 Recupero dell’imposta a credito sugli acquisti
 2.3.17.2.4.7 Versamenti in eccesso
 2.3.17.2.4.8 Documentazione a supporto delle operazioni effettuate
 2.3.17.2.4.8.1 Fornitore presunto
 2.3.17.2.4.9 Fatturazione 68
 Allegato 2.a - Domande e risposte in merito ai regimi speciali OSS UE e OSS non UE
 Allegato 2.b - Domande e risposte in merito al regime speciale IOSS
 Allegato 2.c – Dati di registrazione
 Allegato 2.d – Cancellazione: casi particolari
 Allegato 2.e – Contenuto della dichiarazione
 Allegato 2.f - Contatti SM
 Allegato 3.g – Norme adempimenti e sanzioni SM
 Allegato 2.h - Le FAQ dell’AdE
 Prospettive - Verso l’estensione dello sportello unico

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RECENSITI PER VOI · 23/04/2024 I consorzi e i consorzi di urbanizzazione: gestione contabile e fiscale

La disciplina giuridica e aspetti fiscali dei consorzi e dei consorzi di urbanizzazione, con allegati fac-simili in word personalizzabili; eBook 165 pagine

I consorzi e i consorzi di urbanizzazione: gestione contabile e fiscale

La disciplina giuridica e aspetti fiscali dei consorzi e dei consorzi di urbanizzazione, con allegati fac-simili in word personalizzabili; eBook 165 pagine

La sintesi del Regolamento Europeo sull'Intelligenza artificiale in un e-Book gratuito

Una sintesi elaborata completamente con chatGPT - un condensato di 79 pagine che vogliono essere una guida alla Normativa Europea su l'IA contenuta in un regolamento di 458 pagine

Business Intelligence: creare dashboard sul fatturato utilizzando le fatture elettroniche

Business Intelligence e operazioni aziendali. Analizzare i dati finanziari derivanti dalle fatture elettroniche per comprendere l'andamento economico e la strategia aziendale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.