HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2023

/

CONCORSO ASMEL 2023: LE REGOLE- SCADENZA PROROGATA AL 6 APRILE

Concorso ASMEL 2023: le regole- scadenza prorogata al 6 aprile

Guida al bando del Maxiconcorso ASMEL per tutti i titoli di studio. Istruzioni per le domande, Comuni che assumono, profili richiesti, cosa studiare PROROGA IN EXTREMIS

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il 7 marzo scorso il bando di concorso ASMEL 2023  per la formazione di graduatorie di idonei all'assunzione in  Comuni  ed enti locali in tutte le regioni Italiane.

AGGIORNAMENTO 22 MARZO:  Le domande vanno inviate non piu entro il 22 marzo 2023 bensi entro il 6 aprile alle orE 18.00

Il maxiconcorso è indetto da  Asmel, che è  l’Associazione per la sussidiarietà e modernizzazione degli enti locali, che riunisce  quattromila Comuni  italiani  e si occupa di raggruppare in un unica procedura molto veloce le selezioni per le future esigenze di personale dei Comuni associati.

Nel maxi concorso in oggetto vengono appunto  selezionati i candidati da inserire in graduatorie  permanenti  di "idonei"  da cui ad oggi intendono attingere oltre 400 Comuni.

Sono previste due procedure:

  1. una per   la creazione di 16  nuovi profili di categoria B, C e D ,   amministrativi ,operai, tecnici , contabili ecc., con vari titoli di studio.
  2. una  per  l’aggiornamento delle graduatorie dei profili professionali già creati nel precedente  concorso Asmel del 2022.

Vediamo nei prossimi paragrafi i profili professionali, le prove d'esame, come fare domanda e come prepararsi

Vedi  qui la lista completa dei Comuni  interessati alle  prossime assunzioni.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per  avere maggiori probabilità  di  superare le prove  può essere utile prepararsi con il manuale Concorso ASMEL Selezione per gli Enti locali Materie comuni“.  - Maggioli editore 834 pagine -

Il volume tratta in modo approfondito tutte le materie  e i test situazionali.  Inoltre, nella sezione online collegata al libro sono disponibili anche: quiz di inglese, teoria e quiz di informatica e simulatore quiz.  

 DISPONIBILE  DAL 10 MARZO ANCHE SU AMAZON 

1) Come funziona il maxi concorso ASMEL, graduatorie ed elenco Comuni


Come detto con le prove del maxi concorso ASMEL 2023  che si terranno in   solo 5 settimane, verrà creato un elenco di idonei per ciascun profilo.

I candidati che risultano idonei restano nella graduatoria per 3 anni o fino  al momento dell'assunzione a tempo indeterminato (tramite interpello)

Gli elenchi  infatti sono validi per  3 anni e ogni anno vengono aggiornati.

Gli enti locali che attivano una chiamata o interpello  creano una graduatoria con i candidati che rispondono e in caso ci siano più candidati interssati,  possono selezionare il vincitore tramite un colloquio o una prova scritta.

In caso di mancata risposta a una chiamata il candidato non partecipa alla selezione dell'ente  interessato ma  non  viene cancellato dall’elenco  generale di idonei  per gli altri enti locali .

I neoassunti potranno essere chiamati a partecipare a corsi di  formazione ad hoc per lo svolgimento dell’attività professionale richiesta dall’ente.

 L'elenco dei 462 comuni/enti locali,  aderenti a queste selezioni      viene      costantemente    aggiornato          al          link:  https://www.asmel.eu/enti-locali-sottoscrittori-accordo-aggregato-ele co-di-idonei

Vedi qui l'elenco completo in ordine alfabetico al 9 marzo.

Per ulteriori dettagli leggi anche ASMEL 2023 : tutti i chiarimenti nelle faq ufficiali

Dati i tempi ristretti della procedura, per affrontare con sicurezza i quiz centrati sulle materie comuni, può essere utile iniziare subito a prepararsi con il manuale “Concorso ASMEL 2023 Selezione per gli Enti locali Materie comuni“.  - Libro di carta  Maggioli editore 834 pagine - Il volume tratta in modo approfondito tutte le materie  e i test situazionali.  Inoltre, nella sezione online collegata al libro sono disponibili anche: quiz di inglese, teoria e quiz di informatica e simulatore quiz.   DISPONIBILE DAL 10 MARZO  ANCHE SU AMAZON .


2) Maxi concorso ASMEL : profili e titoli di studio richiesti

Il maxiconcorso ASMEL 2023  consentirà di creare le nuove graduatorie di candidati idonei per i seguenti profili:

  • Istruttore Direttivo/Funzionario Farmacista – Cat. D,
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Tecnico Ingegnere Ambientale, Cat. D,
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato, Cat. D,
  • Istruttore Direttivo/Funzionario Psicologo, Cat. D,
  • Istruttore Direttivo Comunicazione e Gestione Eventi, Cat d
  • Istruttore Turistico – Cat. C,
  • Istruttore Comunicazione – Cat. C,
  • Istruttore Contabile – Cat. C,
  • Messo notificatore – Cat. B,
  • Collaboratore amministrativo – Cat. B,
  • Collaboratore tecnico giardiniere – Cat. B,
  • Collaboratore tecnico elettricista – Cat. B,
  • Collaboratore tecnico falegname – Cat. B,
  • Collaboratore tecnico muratore – Cat. B,
  • Collaboratore tecnico idraulico – Cat. B,
  • Autista Scuolabus – Cat. B.

I titolo di studio  richiesti sono 

  1. Laurea per i profili di categoria D
  2. Diploma di scuola secondaria superiore per la categoria C
  3. Diploma di scuola dell'obbligo per la categoria B.


3) Come fare domanda per il maxi concorso enti locali ASMEL . scadenza prorogata

La domanda di partecipazione andrà  presentata esclusivamente in via telematica,  attraverso apposita piattaforma digitale raggiungibile al www.asmelab.it

La data di scadenza del termine di presentazione delle domande , è fissata nel termine di 15 giorni  a partire  dal giorno successivo alla data di pubblicazione  del bando nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica, ma la proroga  annunciata da ASMEL  nella mattina del  22 marzo sposta la scadenza al 6 aprile entro le ore 18.00

Per evitare un’eccessiva concentrazione degli accessi alla piattaforma a ridosso della scadenza  del termine, si consiglia di presentare la domanda con qualche ora di anticipo, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di registrazione  propedeutico alla candidatura.

Tutte le informazioni relative al presente Avviso sono disponibili all’indirizzo  https://www.asmel.eu/elencodiidonei e nella Sezione Trasparenza dei Comuni aderenti. e

di Asmel Associazione.

Se il termine di scadenza per l'invio on-line della domanda cade in un giorno festivo, il  termine sarà prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Per la partecipazione alla presente procedura il candidato deve essere in possesso di  

  • un  indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato e 
  • di SPID per registrarsi nella piattaforma .

ATTENZIONE La presentazione di domande con altre modalità, tra cui ad esempio presso la sede  dell’ente, con raccomandata AR, tramite PEC, determina l’automatica esclusione delle stesse

Per Info e supporto solo sui nuovi Avvisi telefonare al 0331-1676960 oppure scrivere alla casella mail [email protected]

Per Info e supporto solo sugli Interpelli telefonare al 081-7504515 oppure scrivere alla casella mail [email protected]

4) Maxiconcorso ASMEL 2023 : il testo integrale del Bando

Qui il testo dell'avviso ASMEL 2023  con l'elenco degli enti  locali interessati  alle nuove graduatorie 


Dati i tempi ristretti della procedura, per affrontare con sicurezza i quiz centrati sulle materie comuni, può essere utile iniziare subito a prepararsi con il manuale “Concorso ASMEL Selezione per gli Enti locali Materie comuni“.  - Libro di carta  Maggioli editore 834 pagine - Il volume tratta in modo approfondito tutte le materie  e i test situazionali.  Inoltre, nella sezione online collegata al libro sono disponibili anche: quiz di inglese, teoria e quiz di informatica e simulatore quiz.  
 
DISPONIBILE   DAL 10 MARZO 2023 ANCHE SU AMAZON .


5) Concorso enti locali ASMEL 2023 : le prove e materie d'esame

Come nel precedente bando 2022,   il nuovo concorso ASMEL  prevede una  unica  prova scritta.

Si tratta  di un test di 60 domande a risposta multipla su:

  • 5 quiz situazionali;
  • 25 domande  su materie comuni a tutti i profili 
  • 30 domande su  materie specialistiche diverse per ciascun profilo 

Tutti coloro che superano  la prova scritta  entrano negli elenchi  a disposizione degli enti locali.

Le materie comuni a tutti profili  sono

  • quiz situazionali
  • Diritto pubblico,
  • Diritto amministrativo, diritto degli enti locali,
  • Contratti  del Pubblico impiego,
  • Diritto UE,
  • Diritto  penale e reati contro la PA,
  • contabilità pubblica,
  • lingua inglese
  • informatica
Dati i tempi ristretti della procedura, per affrontare con sicurezza i quiz centrati sulle materie comuni, può essere utile iniziare subito a prepararsi con il manuale Concorso ASMEL 2023  Selezione per gli Enti locali Materie comuni“.  - Libro di carta  Maggioli editore 834 pagine - Il volume tratta in modo approfondito tutte le materie  e i test situazionali.  Inoltre, nella sezione online collegata al libro sono disponibili anche: quiz di inglese, teoria e quiz di informatica e simulatore quiz.
   DISPONIBILE DAL 10 M ARZO 2023  ANCHE SU AMAZON 


La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023 · 22/03/2023 Concorso ASMEL 2023: le regole- scadenza prorogata al 6 aprile

Guida al bando del Maxiconcorso ASMEL per tutti i titoli di studio. Istruzioni per le domande, Comuni che assumono, profili richiesti, cosa studiare

Concorso ASMEL 2023: le regole-  scadenza prorogata al 6 aprile

Guida al bando del Maxiconcorso ASMEL per tutti i titoli di studio. Istruzioni per le domande, Comuni che assumono, profili richiesti, cosa studiare

Concorso ASMEL: come partecipare entro il 22.03

Concorso ASMEL: le regole in sintesi per decidere se candidarsi e gli strumenti per prepararsi efficacemente alla prove selettiva per vari profili professionali

Concorso Toscana 2023 per amministrativi: si avvicina la scadenza

Concorso Regione Toscana 20 posti per funzionari amministrativi laureati . Vediamo requisiti e prove d'esame e le istruzioni per fare domanda entro il 31 marzo 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.