HOME

/

LAVORO

/

PENSIONI 2023

/

BONUS TREDICESIMA AI TITOLARI DI PENSIONI BASSE

Bonus tredicesima ai titolari di pensioni basse

L’INPS riconosce anche per il 2019 una somma aggiuntiva sull’assegno ai pensionati che non superano determinati limiti di reddito

I pensionati che non superano il trattamento minimo annuale pari 6.824,07 € e con un reddito entro determinati limiti, a dicembre riceveranno la somma aggiuntiva di 154,94€, oltre alla tredicesima. Il bonus non costituisce reddito e, pertanto, non viene tassato. Inoltre, non deve essere dichiarato per ricevere le prestazioni previdenziali e assistenziali.
Per i pensionati che ricevono prestazioni dall’Inps, il pagamento dell’importo aggiuntivo, negli stessi termini e con le medesime modalità, viene corrisposto dall’Ente individuato dal Casellario centrale dei pensionati.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti potrebbe interessare l'e-book  Pensioni 2021 (eBook)

1) Requisiti per il bonus pensionati

Per beneficiarne ci sono diversi requisiti da soddisfare.

Innanzitutto, mentre la tredicesima spetta a tutti i pensionati, il bonus non è previsto per alcuni trattamenti previdenziali e assistenziali erogati dall’Inps, quali:

• pensione invalidità civile;
• pensione sociale;
• assegno sociale;
• rendita facoltativa d’inabilità;
• rendita facoltativa di vecchiaia;
• pensioni di vecchiaia e di invalidità della mutualità pensioni a favore delle casalinghe;
• assegni di esodo;
• isopensione.

Ad eccezione di questi trattamenti, le altre pensioni hanno diritto al bonus, ma solo quando soddisfano gli altri requisiti legati al reddito. Per capire se un pensionato ha diritto o meno al bonus, si tiene conto sia dell’importo della sua pensione che del reddito personale, individuale o coniugale.

Per l’anno 2019 i controlli sulle pensioni hanno tenuto conto dei seguenti limiti:

-se l’importo complessivo delle pensioni per l’anno 2019 (comprensivo delle maggiorazioni sociali e dell’incremento) è risultato maggiore di € 6.824,07, nulla spetta al pensionato;

-se l’importo complessivo delle pensioni per l’anno 2019 è risultato minore o uguale a € 6.669,13, il pensionato ha diritto al bonus per intero, sempre entro le soglie reddituali proprie e del coniuge previste.

-se l’importo complessivo delle pensioni per l’anno il 2019 è risultato compreso tra € 6.669,13 ed € 6.824,07, al pensionato spetta la differenza tra € 6.824,07 e l’importo della pensione, sempre entro i limiti reddituali propri e del coniuge.
 

2) Requisiti reddituali

Il bonus di 154,94 euro, che si aggiunge alla tredicesima, viene corrisposto tenendo conto anche di determinati limiti di reddito propri e del coniuge.
Nel caso di pensionato coniugato, il reddito per il 2019 non deve superare 20.007,39 €, se invece si tratta di un pensionato single allora il limite è di 10.003,70 €.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 06/06/2023 Invalidità dipendenti pubblici: domande online all'Inps

Dal 1 giugno procedura di richiesta all'INPS per gli accertamenti relativi a prestazioni di invalidità dei dipendenti pubblici polizia locale e pensioni di guerra

Invalidità dipendenti pubblici: domande online all'Inps

Dal 1 giugno procedura di richiesta all'INPS per gli accertamenti relativi a prestazioni di invalidità dei dipendenti pubblici polizia locale e pensioni di guerra

Assegno sociale più veloce con la domanda precompilata

Tempi ridotti per l'assegno sociale grazie all'innovazione della piattaforma informatica di richiesta con alcuni passaggi precompilati. Messaggio INPS 2003/ 2023

Ricorsi contro INPS e autotutela: ecco i nuovi regolamenti

Modifiche alle regole del contenzioso con INPS su autotutela, prescrizione e ricorsi ai comitati . Ricorso amministrativo entro 90-30gg Circolari 47 e 48 del 17 maggio 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.