L’adesione al Fondo MètaSalute di assistenza sanitaria integrativa è assicurata gratuitamente dal 1° ottobre 2017 dalle aziende che applicano ai propri lavoratori il CCNL per l’Industria Metalmeccanica e della Installazione di Impianti del comparto Industria, sottoscritto il 26 novembre 2016.
A decorrere dal 1° aprile 2018 anche le aziende che applicano il CCNL del settore orafo, argentiero e della gioielleria sono tenute ad aderire al Fondo MètaSalute
Sono iscritti tutti i lavoratori dipendenti, non in prova, a cui vengono applicate le seguenti forme contrattuali:
- con contratto a tempo indeterminato, compresi i lavoratori part-time,
- con contratto di apprendistato;
- con contratto a tempo determinato con durata residua non inferiore a 5 mesi a decorrere dalla data di iscrizione;
- i lavoratori in aspettativa per malattia, i lavoratori interessati dalla CIG in tutte le sue tipologie e, per un periodo massimo di 12 mesi, i lavoratori cessati a seguito di procedura di licenziamento collettivo che beneficiano della NASPI.
I dipendenti che non vogliono aderire al Fondo dovranno comunicare alla propria azienda tale volontà tramite apposita rinuncia scritta.
I lavoratori iscritti possono estendere GRATUITAMENTE la copertura sanitaria ai propri familiari fiscalmente a carico e ai conviventi di fatto con le medesime condizioni reddituali dei familiari fiscalmente a cari.E’ possibile estendere la copertura sanitaria ai familiari NON fiscalmente a carico attraverso una adesione a pagamento.
Fondo Mètasalute: iscrizione familiari 2021
Dal 15 gennaio è attiva la procedura per l’autocertificazione del nucleo familiare fiscalmente a carico necessaria per confermare la copertura sanitaria per l’anno 2021. Gli iscritti devono accedere all’Area Riservata Dipendente e dovrà fornire al Fondo i documenti utili ad attestare la sussistenza dei requisiti. Il termine è stato recentemente prorogato al 26 marzo 2021. Nel comunicato si invitano gli iscritti a procedere il prima possibile ad effettuare l’autocertificazione per l’anno 2021 e a riprovare, qualora non si riesca ad accedere all’Area Riservata, anche in diverse fasce orarie negli ulteriori giorni messi a disposizione per effettuare l’autocertificazione.
In merito è stata pubblicata la circolare informativa n.1 del 2021 dove sono presenti anche:
- le FAQ,
- il Vademecum sui familiari che hanno diritto all’iscrizione gratuita,
- il Manuale operativo con le istruzioni sulla gestione della procedura informatica e
- l’elenco dei documenti da caricare.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Per approfondire vedi anche"CCNL Metalmeccanici industria: aspetti principali e welfare
Segui per tutte le novità sui contratti il Dossier gratuito Contratti e tabelle retributive 2022
Ti puo interessare il Contratto metalmeccanici commentato 2021, di P. Masciocchi (Libro di carta Maggioli editore)
1) La contribuzione al fondo Mètasalute Metalmeccanici industria
Dal 1 ottobre 2017 è prevista una contribuzione annua per ogni lavoratore dipendente pari a 156€ (suddivisi in 12 quote mensili da 13 € cadauna) a totale carico dell’azienda e comprensiva delle coperture per i familiari fiscalmente a carico e per i conviventi di fatto con analoghe condizioni reddituali dei familiari fiscalmente a carico. Da ottobre 2017 , quindi, la quota di 3 € a carico del lavoratore non è più dovuta.
2) Iscrizione e trasferimenti lavoratori nella piattaforma del Fondo Metasalute
L’iscrizione dei NUOVI lavoratori avverrà esclusivamente on-line mediante trasmissione da parte dell’azienda delle anagrafiche dei lavoratori che dovranno essere iscritti.
Sul sito www.fondometasalute.it è disponibile una Area Riservata appositamente dedicata alle aziende all’interno della quale – dopo essersi registrate – potranno inserire l’ultimo UNIEMENS disponibile inviato all’INPS seguendo le istruzioni tecniche fornite dal Fondo. Tale modalità è stata scelta per rendere più veloce ed agevole l’acquisizione del flusso informativo circa le anagrafiche dei dipendenti. I dati anagrafici dei lavoratori estratti dai flussi UNIEMENS saranno utilizzati esclusivamente per l’adempimento degli obblighi derivanti dal CCNL.
Dopo aver depositato i dati le aziende dovranno aggiornare mensilmente le anagrafiche trasmesse al Fondo eliminando eventuali dipendenti cessati o inserendo i neo-assunti. Le aziende dovranno, inoltre, eliminare dall’elenco i dipendenti che avranno comunicato la volontà di non aderire al Fondo. L’iscrizione delle aziende può avvenire direttamente o tramite consulenti.
Nella circolare 4 2021 Fondo metasalute comunica la procedura automatizzata resa disponibile per la riattivazione in autonomia dei lavoratori precedentemente iscritti e cessati nell’anagrafica aziendale.
L’Azienda dal menu Sedi e Dipendenti dovrà:
- cliccare il tasto “Aggiungi Dipendente” e inserire il CF del lavoratore, saranno recuperate in automatico le informazioni anagrafiche presenti nella Piattaforma gestionale del Fondo;
- inserire i dati di iscrizione del lavoratore che fanno riferimento al nuovo rapporto lavorativo con l’Azienda.
Nel caso di lavoratori in aspettativa anziché utilizzare la nuova procedura presente nella piattaforma Gestionale del Fondo (Circolare n.3/2021), le Aziende devono contattare l’Ufficio Contributi o aprire una segnalazione nell’Area Riservata Azienda “Contatta il Fondo”.
TRASFERIMENTI LAVORATORI INFRAGRUPPO Si ricorda inoltre che nel caso di trasferimenti di lavoratori tra Aziende appartenenti ad uno stesso gruppo aziendale, per garantire la continuità di copertura sanitaria dei lavoratori, occorre richiedere al Fondo il trasferimento delle anagrafiche dei lavoratori dall’Azienda di origine a quella di destinazione
3) Le istruzioni per il versamento al fondo Metasalute
L’INPS, con la Circolare n. 189 del 28 dicembre 2017, ha riepilogato i punti principali della convenzione con il Fondo per l'assistenza integrativa dei dipendenti da aziende del settore metalmeccanico e dell’installazione degli impianti "METASALUTE" stipulato il 22.6.2017.
Inoltre ha specificato le istruzioni per la compilazione della denuncia UniEmens per la riscossione dei contributi da destinare al finanziamento del Fondo tramite il Modello F24.
4) Regolamento e piani sanitari Mètasalute 2021 per i lavoratori iscritti
I lavoratori vengono informati e iscritti al Fondo dai datori di lavoro automaticamente con il contratto di assunzione che fa riferimento ai CCNL citati sopra.
Dal 14 maggio 2021 è in vigore il nuovo Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione.
Il Fondo mètaSalute per il triennio 2018-2020 , riconfermato per il biennio 2021-22, prevede i seguenti Piani Sanitari:
- Piano BASE con contribuzione mensile pari ad euro 13,00 su base annua;
- Piano A con contribuzione mensile pari ad euro 16,67 su base annua;
- Piano B con contribuzione mensile pari ad euro 21,00 su base annua;
- Piano C con contribuzione mensile pari ad euro 24,34 su base annua;
- Piano D con contribuzione mensile pari ad euro 28,17 su base annua;
- Piano E con contribuzione mensile pari ad euro 34,00 su base annua;
- Piano F con contribuzione mensile pari ad euro 67,00 su base annua.
Le prestazioni sanitarie sono garantite attraverso due regimi di erogazione:
- assistenza sanitaria diretta: gli Assistiti possono accedere alle prestazioni sanitarie erogate dalle strutture convenzionate con il Fondo mètaSalute da Previmedical S.p.A., Società specializzata incaricata che paga direttamennte per la prestazione ricevuta dall’Assistito, il quale pertanto non deve anticipare alcuna somma fatta eccezione per eventuali franchigie e/o scoperti a suo carico;
- assistenza sanitaria rimborsuale: è possibile per gli Assistiti il rimborso delle spese sostenute per prestazioni ricevute da strutture sanitarie liberamente scelte dai medesiminei limiti prestabiliti dal proprio Piano Sanitario.
Non sono ammesse prestazioni eseguite presso le case di convalescenza e di soggiorno, case di cura dietologiche ed estetiche o per lungodegenze (RSA), in quanto non considerati “Istituti di Cura”, nonché palestre, club ginnicosportivi, studi estetici, centri benessere anche se con annesso centro medico.
Nel caso in cui l’Assistito decida di utilizzare strutture del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) o strutture private accreditate dal S.S.N con spese a carico del S.S.N., verrà corrisposta un’indennità sostitutiva giornaliera per ogni giorno di ricovero con pernottamento (si intende escluso il pernottamento in pronto soccorso), nei termini previsti dal solo Piano Sanitario.
In ogni caso, tutte le informazioni relative al Piano Sanitario sono disponibili e costantemente aggiornate sul sito internet www.fondometasalute.it.
Inoltre, sempre dal sito previa autenticazione, si accede all’Area Riservata agli iscritti dove è possibile:
- consultare l’elenco delle strutture convenzionate e dei medici convenzionati;
- compilare la richiesta di rimborso (nei limiti di quanto stabilito dal successivo § II, lett. C).
- attraverso il pulsante “prestazioni sanitarie dal 01/01/2017” è possibile usufruire del servizio “SEGUI LA TUA PRATICA”, che garantisce una tempestiva e puntuale informazione sullo stato di elaborazione della propria pratica di rimborso attraverso l’invio di SMS sul proprio cellulare.
5) Metasalute: piano integrativo per Coronavirus per tutto il 2021
Un piano sanitario integrativo di quelli già in essere, è stato realizzato in collaborazione con RBM Salute, per rispondere alle esigenze di natura sanitaria generate dalla diffusione della pandemia COVID-19.
Si tratta di un Piano Sanitario Integrativo “PROTEZIONE SINDROMI INFLUENZALI DI NATURA PANDEMICA (COVID-19)” dedicato alla copertura delle sindromi da COVID-19, con decorrenza retroattiva, dal 01.02.2020 al 31.07.2020, poi prorogata fino al 31.12.2021.
Il Piano è gratuito, non è previsto alcun contributo aggiuntivo né per le aziende né per i lavoratori dipendenti. LE misure di supporto di natura economica previste sono:
- indennità da ricovero per accertamenti e cure;
- indennità post terapia intensia e sub-intensiva
Per maggiori dettagli vedi "Fondo metasalute piano integrativo COVID 19".
Va ricordato infine che a tutela di tutti i lavoratori iscritti in relazione all’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia COVID-19 ed al fine di evitare l’accesso al Pronto Soccorso è prevista una deroga alla richiesta di produzione del Referto di Pronto Soccorso per l’accesso alle prestazioni a seguito di infortunio: in tale periodo in cui verrà accettata anche la Certificazione di Infortunio del Medico di base o dello Specialista.