HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

RIPOSO SETTIMANALE E RISARCIMENTO DEL DANNO

Riposo settimanale e risarcimento del danno

La Cassazione si esprime sul diritto garantito dalla costituzione del riposo settimanale per il lavoratore nella sentenza n. 6727 del 18 marzo 2013

Nella sentenza n. 6727 del 18 Marzo 2013 la corte di cassazione ribadisce innanzitutto che il riposo settimanale, dopo sei giorni consecutivi di lavoro, necessario per il recupero delle energie psicofisiche, costituisce oggetto di un diritto garantito, oltre che dall’art. 2109, comma 1, c.c., dall’art. 36, comma 3, della Costituzione , che ne ha sancito l'irrinunciabilità.
Pertanto, la mancata concessione del riposo settimanale, é illegittima e non può essere validamente disciplinata né da clausole contrattuali , che sarebbero nulle per illiceità dell'oggetto (artt. 1418 e 1346 c.c.), né dalla legge, che sarebbe fondatamente sospettabile di illegittimità costituzionale . Ribadisce inoltre che l'attribuzione patrimoniale spettante al lavoratore (che abbia prestato attività nel settimo giorno lavorativo) per la definitiva perdita del riposo - non fruito neppure in un arco temporale maggiore di sette giorni - ha natura risarcitoria e non retributiva, essendo diretta non già a compensare la prestazione lavorativa eccedente, ma ad indennizzare il lavoratore per a perdita del riposo e la conseguente usura psico-fisica
Qualora però, come nel caso della sentenza commentata il datore di lavoro ritardi indebitamente il collocamento a riposo del dipendente che ne abbia diritto, non si determina per ciò stesso un danno da usura psico-fisica con diritto al risarcimento, sia perché non corrisponde a standards sociali riconosciuti la tesi che il prolungamento dell'attività lavorativa sia di per sé fonte di pregiudizio, sia perché per ottenere il risarcimento non è sufficiente dedurre il fatto elusivo, ma occorre provare il concreto pregiudizio subito.
IL CASO
Un dipendente ha presentato ricorso per vedersi riconoscere il diritto al risarcimento per l'insufficiente riposo settimanale nel rapporto di lavoro a partire dall'aprile 1981 a gennaio 1995. Egli chiedeva inoltre la condanna della società al pagamento delle somme dovute a titolo di danno da usura psico-fisica da calcolarsi nella misura di 1/26 della retribuzione mensile per ogni giornata di riposo non goduta, ovvero in altro importo ritenuto equo.
Ciò non ha trovato accoglimento nella sentenza del Tribunale, la quale è stata successivamente appellata.
Con l’appello è stato parzialmente accolto il gravame, con la condanna dell’azienda al pagamento in favore del lavoratore di euro 387,34, somma liquidata in via equitativa.
Avverso tale sentenza ricorreva per cassazione il lavoratore, il quale è stato rigettato.

Ti potrebbero  interessare:

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

1) Leggi il Commento completo ed il testo integrale della sentenza:


L'abbonamento ai Commenti di Fiscoetasse (4 invii settimanali) è in promozione fino al 15 aprile 2013! Leggi qui
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORME DEL GOVERNO MELONI · 23/03/2023 Sconti in bolletta a chi consuma poco: le novità in arrivo

Stanno per scadere le agevolazioni per le famiglie e le imprese contro il caro-bollette . Vediamo le prime anticipazioni sulle misure in preparazione

Sconti in bolletta a chi consuma poco: le novità in arrivo

Stanno per scadere le agevolazioni per le famiglie e le imprese contro il caro-bollette . Vediamo le prime anticipazioni sulle misure in preparazione

Steward stadi: Libretto famiglia anche per il calcio femminile

Si amplia l'utilizzo dei nuovi voucher (Libretto famiglia) per retribuire gli steward da parte delle società sportive anche di calcio femminile

Click day extracomunitari:  nuovi chiarimenti sull'asseverazione

Ultimi chiarimenti dell'Ispettorato, guida e modelli per i nuovi obblighi del datore di lavoro e per l'asseverazione di professionisti e associazioni per il decreto flussi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.