HOME

/

CONTABILITÀ

/

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022

/

BILANCI, SUBITO I NUOVI TETTI

Bilanci, subito i nuovi tetti

Aggiornati i parametri già dall'esercizio 2006

Il Governo ha licenziato due provvedimenti che adeguano il nostro paese alle direttive comunitarie in materia contabile. Uno dei decreti provvede ad elevare i limiti per l'adozione del bilancio semplificato: il totale dell'attivo patrimoniale di riferimento passa a 3.650 mila Euro, i ricavi delle vendite a 7.300 mila Euro mentre rimane invariato il parametro del personale dipendente (50 unità). Questo provvedimento non prevede una specifica decorrenza e non detta nemmeno una disciplina transitoria; ne consegue che i nuovi limiti dovrebbero essere immediatamente applicabili ma è necessario attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per averne la certezza.

Tag: IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022 · 14/05/2023 Costi di ricerca e sviluppo: bilancio e obblighi informativi

Costi di Ricerca e sviluppo: la rappresentazione in bilancio e obblighi informativi. Nota integrativa e relazione sulla gestione

Costi di ricerca e sviluppo: bilancio e obblighi informativi

Costi di Ricerca e sviluppo: la rappresentazione in bilancio e obblighi informativi. Nota integrativa e relazione sulla gestione

Perdite su crediti: il punto sulla normativa civile e fiscale

Breve guida al trattamento fiscale delle perdite su crediti, con richiami ai punti fondamentali della disciplina civilistica

Il prospetto del capitale e delle riserve nel modello Redditi SC 2023

Modello Redditi SC 2023: guida alla compilazione del prospetto del capitale e delle riserve

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.