HOME

/

DIRITTO

/

COOPERATIVE E CONSORZI

/

COMMISSARI LIQUIDATORI COOPERATIVE: DOMANDE ENTRO IL 15 SETTEMBRE

Commissari liquidatori cooperative: domande entro il 15 settembre

Commercialisti, avvocati e consulenti del lavoro possono presentare domande on line per iscriversi negli elenchi per: commissario liquidatore e comitato di sorveglianza coop

Ascolta la versione audio dell'articolo

Scade il 15 settembre il termine per iscriversi all'elenco per i commissari liquidatori delle società cooperative fiduciarie e fiduciarie e di revisione, rivolto a Commercialisti, Avvocati e altri professionisti.

Prima di leggere i dettagli per l'invio della domanda, ricordiamo che con un comunicato stampa del 3 luglio il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informava della pubblicazione di due avvisi finalizzati alla costituzione di due elenchi di professionisti idonei a ricoprire i seguenti incarichi:

  • commissario liquidatore delle società cooperative, fiduciarie e fiduciarie e di revisione,
  • componente del comitato di sorveglianza delle procedure di liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative, fiduciarie e fiduciarie e di revisione.

Incarichi cooperative: domande entro il 15 settembre

Il MIMIT specifica che:

  • le istanze di iscrizione all’elenco dei commissari liquidatori devono essere inviate tramite la piattaforma online: https://commissariliquidatori.mise.gov.it, possono fare domanda a tale elenco gli iscritti agli albi professionali:
    • degli avvocati, 
    • dei dottori commercialisti, 
    • degli esperti contabili 
    • dei consulenti in materia di lavoro, 
    • dagli esperti in materia di lavoro e cooperazione 
    • e coloro che abbiano svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in società per azioni dando prova di adeguate capacità imprenditoriali.
  • le istanze di iscrizione all’elenco dei componenti dei comitati di sorveglianza devono essere inviate via PEC all’indirizzo [email protected], possono fare domanda:
    • gli avvocati, 
    • i dottori commercialisti, 
    • i revisori contabili 
    • e consulenti aziendali e i dirigenti e i funzionari in servizio di Area III del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Elenchi incarichi per cooperative: i termini per le domande

L'avviso MIMIT specifica che i termini per i due elenchi sono differenti, ossia:

  • per i commissari liquidatori la scadenza per l'iscrizione è fissata per il 15 settembre 2023,
  • per i componenti dei comitati di sorveglianza non è invece prevista alcuna scadenza: l'iscrizione è sempre aperta.

Accedi da qui alla pagina preposta per consultare maggiori dettagli.

Tag: COOPERATIVE E CONSORZI COOPERATIVE E CONSORZI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2022 · 27/11/2023 Bilancio 2023 Srl e Cooperative: obbligo nomina organo di controllo o revisore legale

Bilancio 2023 di s.r.l. e cooperative, obbligo di nomina dell’organo di controllo o revisore legale: omissione, conseguenze e sanzioni, codice della crisi

Bilancio 2023 Srl e Cooperative: obbligo nomina organo di controllo o revisore legale

Bilancio 2023 di s.r.l. e cooperative, obbligo di nomina dell’organo di controllo o revisore legale: omissione, conseguenze e sanzioni, codice della crisi

Società cooperative: il bilancio dal 2023

Società cooperative, il bilancio dal 1° gennaio 2023: specificità ed emendamenti OIC verso un principio contabile "ad hoc"

Principi contabili Cooperative: i chiarimenti dei Commercialisti

Il CNDCEC in accordo con l'Allenza delle cooperative italiane ha pubblicato un documento interpretativo dei "nuovi" principi contabili OIC per le cooperative

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.