HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024

/

CONCORSO MAGISTRATURA TRIBUTARIA: BANDO IN GAZZETTA

Concorso magistratura tributaria: Bando in Gazzetta

Pubblicato il bando di concorso per 146 magistrati tributari. Le novità del DL PNRR 19/2024 Vediamo alcune tracce di prove

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il  bando primo concorso per  la nuova magistratura tributaria  per 146 posti (secondo la delibera di autorizzazione della Consiglio della giustizia tributaria)  lungamente atteso è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n- 46 del 7 giugno 2024. 

La scadenza delle domande è fissata al 7 luglio 2024. 

IL TESTO IN PDF è allegato anche in fondo all'articolo 

Si ricorda che nel  decreto PNRR  pubblicato in Gazzetta Ufficiale il  2 marzo 2024  erano state  ridisegnate le prove, sulla base dell'ultimo accordo con il Consiglio della giustizia tributaria   e della delibera dell'11 ottobre  2023 (vedi sotto il dettaglio ).

Il 22 maggio era stata diffusa una bozza ufficiosa del bando 

 Vediamo  cosa prevede  sulle prove e le materie da preparare. 

Ti puo interessare un WEBINAR GRATUITO Concorso Magistratura Tributaria  Informazioni sul ruolo, consigli di studio e preparazione e simulazione di prova

Per una preparazione ottimale ti possono  interessare i seguenti libri 

Disponibile anche  un nuovo  corso  online aggiornato a gennaio 2024 . Vedi Qui una lezione gratuita 



Concorso magistrati tributari 2024:  requisiti e prove

Per partecipare è richiesto il diploma di laurea in 

– Giurisprudenza;

– Scienze dell’Economia;

– Scienze Economico-aziendali.

e i seguenti requisiti generali :

a) essere cittadini italiani;

b) avere l’esercizio dei diritti civili;

c) essere di condotta incensurabile;

d) non essere stati dichiarati per tre volte non idonei nel concorso alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;

Come preannunciato nel  DL PNRR 19-2024   la bozza del bando prevede 

  1.  una prova preselettiva, 
  2. una prova scritta  (che comprende due elaborati teorici e una prova pratica) e
  3.  una prova orale.
Per notizie e aggiornamenti in tempo reale  puoi iscriverti
al  GRUPPO TELEGRAM CONCORSO MAGISTRATURA TRIBUTARIA


PROVA PRESELETTIVA 

La prova preselettiva, che può avere luogo anche in sedi decentrate e in date o sessioni diverse, sarà realizzata con l’ausilio di strumenti informatizzati, e consiste nella soluzione di 75 quesiti a risposta multipla nel tempo massimo di 60 minuti. 

Verrà assegnato 1 punto per ogni risposta esatta; -0,33 punti per ogni risposta errata o multipla; 0 punti per ogni mancata risposta,

Verranno ammessi allo scritto un numero di candidati pari a tre volte i posti a concorso. 

Con avviso  nella Gazzetta Ufficiale  del 27 settembre 2024,  saranno comunicata la banca dati dei quesiti validati dalla commissione e il  diario della prova preselettiva, con valore di notifica per i candidati 

Sono esonerati dalla prova preselettiva 

a) i giudici tributari presenti nel ruolo unico di cui all’articolo 4, comma 39-bis, della legge 12 novembre 2011, n. 183;

b) i magistrati ordinari, militari, amministrativi e contabili;

c) i procuratori e gli avvocati dello Stato;

d) i candidati diversamente abili con percentuale di invalidità pari o superiore all’ottanta per cento, in base all’articolo 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

PROVA SCRITTA 

La prova scritta consiste in due  elaborati    tra i tre seguenti,  individuati mediante sorteggio da effettuarsi nell’imminenza della prova:

  • - elaborato teorico vertente sul diritto tributario;
  • - elaborato teorico vertente sul diritto civile o commerciale;
  • - prova teorico-pratica consistente nella redazione di una sentenza in materia tributaria.

 La prova è valutata in ventesimi, e sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono un punteggio non inferiore a dodici ventesimi in ciascun elaborato.

PROVA ORALE 

Infine la prova orale  verterà sulle seguenti materie:

  • diritto tributario e diritto processuale tributario
  • diritto civile e diritto processuale civile
  • diritto penale
  • diritto costituzionale
  • diritto amministrativo
  • diritto commerciale
  • diritto dell’Unione europea
  • contabilità aziendale e bilancio
  • elementi di informatica giuridica
  • lingua straniera (indicata nella domanda, a scelta fra inglese, spagnolo, francese e tedesco)

La prova si considererà superata ottenendo un punteggio non inferiore a sei decimi in ciascuna delle materie, un giudizio di sufficienza nel colloquio nella lingua straniera prescelta, e comunque una votazione complessiva – tra prova scritta e prova orale – non inferiore a 90 punti. 

Per notizie e aggiornamenti in tempo reale  puoi iscriverti
al  GRUPPO TELEGRAM CONCORSO MAGISTRATURA TRIBUTARIA 

Per una preparazione ottimale ti possono  interessare i seguenti libri 

Disponibile anche  un nuovo  corso  online aggiornato a gennaio 2024 . Vedi Qui una lezione gratuita 

Concorso magistratura tributaria: esempi quiz

Vediamo qualche esempio di quiz tratto dall' ESERCIZIARIO CONCORSO MAGISTRATURA TRIBUTARIA  (di Luigi Tramontano)  Qui il file con le soluzioni .

1. È possibile alienare la proprietà di una costruzione già esistente separatamente dalla proprietà del suolo?

a) No, in nessun caso

b) Sì

c) No, salvo che la costruzione sia un’opera di pubblica utilità

2. Il diritto di usufrutto in favore di una persona fisica:

a) Non può avere durata superiore a 30 anni

b) Non può eccedere la vita dell’usufruttuario

c) Non può avere durata superiore a 20 anni

3. Ai sensi dell’art. 2555 c.c., si definisce azienda:

a) La ragione sociale iscritta dall’imprenditore nel registro delle imprese

b) Il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa

c) La ditta, contenente il cognome o la sigla dell’imprenditore

4. L’art. 2565 c.c. prevede che la ditta:

a) Deve essere trasferita separatamente dall’azienda

b) Non può essere trasferita separatamente dall’azienda

c) Può essere trasferita anche separatamente dall’azienda.

Concorso magistratura tributaria: come fare  domanda 

Le domande di partecipazione  andranno inviate tramite il portale INPA.gov.it,   il 7 luglio 2024 .   Sono richiesti SPID e una casella di posta certificata PEC personale. 

 Allo  scadere  del  termine ultimo per la partecipazione, non sara' piu' consentito l'invio della domanda. Ai fini della partecipazione al concorso, in  caso  di  piu'

invii,   si   terra'   conto   unicamente   della   domanda   inviata cronologicamente per ultima, intendendosi le  precedenti  revocate  e prive di effetto. 

 Dopo aver presentato la domanda, il candidato  effettuera'  la stampa della ricevuta di avvenuta iscrizione al concorso  che  dovra'  essere consegnata il giorno stabilito per la prova preselettiva. 

Non sono ammessi a partecipare al concorso i candidati le  cui domande sono inviate in difformita' da quanto stabilito nel  bando di concorso. Il  provvedimento  di  esclusione  e'  pubblicato, almeno  trenta   giorni   prima   dello   svolgimento   della   prova sul sito del MEF  e la pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Nella domanda andranno dichiarati: 

  • il cognome, il nome, il codice fiscale;
  • il luogo e la data di nascita;
  • di essere cittadino italiano;
  • l’indirizzo di residenza o di domicilio, se diverso dalla residenza, il proprio indirizzo PEC o un domicilio digitale al quale intende ricevere le comunicazioni relative al concorso, e un recapito telefonico;
  • il comune nelle cui liste elettorali è iscritto;
  • di non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo e di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o licenziato.
  • il titolo di studio posseduto richiesto ai fini della partecipazione alla procedura selettiva, con indicazione dell’Università che lo ha rilasciato e la data del conseguimento.
  • di non aver riportato condanne penali e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale
  • di avere l’esercizio dei diritti civili;
  • di essere di condotta incensurabile;
  • di non essere a conoscenza di essere sottoposto ad indagini preliminari;
  • di essere in posizione regolare nei confronti del servizio di leva
  • di essere fisicamente idoneo
  • richiesta di assistenza nelle prove nel caso in cui sia persona con disabilità o disturbi specifici di apprendimento ( richieste da comprovare indicando gli estremi dell’apposita certificazione)
  • l’eventuale appartenenza ad una delle categorie esonerate dalla prova preselettiva (di cui scriveremo in seguito)
  • la lingua straniera, oggetto del colloquio in sede di prova orale, scelta dal candidato fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco;
  • il versamento del contributo alle spese del concorso  nella misura forfetaria di euro 50,00, da effettuare  tramite la «Piattaforma pagoPA».

Concorso magistrati  tributari: nuova Commissione 

Il decreto 75 2023 aveva previsto novità sulla commissione di concorso, che  sarà  composta da un maggior numero di commissari, ovvero:

  1. dal  presidente di una corte di giustizia tributaria di secondo grado, che la presiede,
  2. da venti magistrati scelti tra magistrati tributari, ordinari, amministrativi, contabili e  militari con almeno quindici anni di anzianità,
  3.  da quattro professori universitari di ruolo, di cui uno titolare dell'insegnamento di diritto tributario, gli altri titolari di uno  degli insegnamenti delle altre materie oggetto di esame, 
  4. da due avvocati iscritti all'albo speciale dei patrocinanti dinanzi alle magistrature superiori, nominati  su proposta del Consiglio nazionale forense e 
  5. da due dottori commercialisti con almeno quindici anni di anzianità, nominati su proposta del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Non potranno  essere nominati componenti della commissione  coloro che, nei dieci anni precedenti, hanno prestato, a qualsiasi titolo e modo,  attività di docenza nelle scuole di preparazione al concorso per magistrato tributario,  ordinario, amministrativo e contabile.

Potranno inoltre  essere nominati i commissari supplenti destinati a sostituire i titolari in caso di  assenza o di impedimento.

Per notizie e aggiornamenti in tempo reale  puoi iscriverti
al  GRUPPO TELEGRAM CONCORSO MAGISTRATURA TRIBUTARIA

Per una preparazione ottimale ti possono  interessare i manuali di carta Maggioli editore: 

PER LA PRESELETTIVA

PER LE PROVE SCRITTE

Disponibile anche il corso  online aggiornato a gennaio 2024. Vedi Qui una lezione gratuita!

Allegato

Bando concorso magistratura tributaria 2024

Tag: CONCORSI PUBBLICI 2023/2024 CONCORSI PUBBLICI 2023/2024 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PROFESSIONE AVVOCATO PROFESSIONE AVVOCATO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024 · 17/06/2024 Concorso Ministero Interno 182 informatici: proroga e tutti i dettagli

Scadenza prorogata per il Concorso Ministero Interno 2024 che seleziona anche 182 funzionari informatici. Vediamo requisiti, prove, titoli valutabili, le sedi e i posti

Concorso Ministero Interno  182 informatici: proroga e tutti i dettagli

Scadenza prorogata per il Concorso Ministero Interno 2024 che seleziona anche 182 funzionari informatici. Vediamo requisiti, prove, titoli valutabili, le sedi e i posti

Concorso Segretariato Presidenza della Repubblica 25 posti: ultimi giorni

Sufficiente la laurea triennale per il nuovo concorso del Segretariato Presidenza della Repubblica per 25 posti impiegato di concetto. Tutte le istruzioni per partecipare

Graduatorie concorsi: regole dalla Cassazione sul diritto all'assunzione

Per la Cassazione negli scorrimenti di graduatoria nei concorsi pubblici gli idonei non hanno un diritto soggettivo all'assunzione. Come si deve procedere

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.