Corso di preparazione Concorso magistratura tributaria

Corso di preparazione Concorso magistratura tributaria

Corso online di preparazione per il Concorso 146 magistrati tributari per la prova preselettiva e le prove scritte - 80 ore di formazione on demand

Leggi dettagli prodotto

1100,00 € + 22% IVA
(1342,00 € IVA Compresa)
Data: 29/02/2024
Tipologia: Corsi


Dettagli prodotto

Corso di preparazione e aggiornamento per il Concorso in magistratura tributaria

Con la direzione scientifica del dott. Lucio Di Nosse

80 ore di formazione on demand
+ 2 lezioni in diretta di ripasso e aggiornamento a ridosso del concorso

Il corso, articolato in 80 ore, fruibili in lezioni separate di un’ora circa ciascuna, è volto alla preparazione al concorso in magistratura tributaria ed è pensato per i Professionisti che lavorano e che devono combinare lo studio con l’attività professionale.

In particolare, l'offerta è valida e funzionale alla preparazione della prova preselettiva e delle successive prove scritte.

Le lezioni sono in versione on demand, proprio per essere fruite in qualsiasi momento; a queste verranno affiancate, a ridosso delle prove, due giornate di full immersion in diretta, di ripasso e aggiornamento alle più recenti novità giurisprudenziali.

Oltre alla trattazione degli istituti più importanti di diritto civile, diritto processuale civile, commerciale e tributario, quest’ultimo sia sostanziale che procedimentale e processuale, il percorso prevede una trattazione pratica, con attenzione particolare alle tecniche di redazione della sentenza.

Clicca qui per accedere alla lezione gratuita con indicazioni per la preparazione al concorso

Programma

Diritto Civile

  • La nullità
  • Introduzione al diritto delle successioni
  • La causa del contratto – Cenni
  • Il negozio di accertamento
  • Modi di estinzione delle obbligazioni diversi da adempimento
  • Questioni attuali e principi generali in materia di successioni mortis causa
  • Art 2645-ter e figure affini
  • La sanzione civile: evoluzione dottrinale e giurisprudenziale in materia di danni punitivi
  • Principi generali e profili attuali in materia di regime patrimoniale della famiglia
  • La rescissione
  • La conclusone del contratto

Diritto Commerciale

  • Bilancio di esercizio
  • Categorie speciali di azioni
  • Collegio sindacale e revisore
  • Diritto di opzione spa e cenni aumento capitale
  • Impresa familiare
  • Liquidazione e scioglimento di società
  • Modifiche dello statuto societario
  • Patti parasociali
  • Amministratore di fatto
  • Gruppi societari
  • Società in accomandita per azioni
  • S.p.a. e chiarezza del bilancio
  • S.r.l. e clausole di prelazione
  • S.r.l. e diritti particolari
  • Società cooperativa
  • Società irregolari e di fatto
  • Usucapione di azienda

Diritto Tributario Sostanziale e Procedimentale

  • Le fonti e i principi fondamentali
  • Interpretazione, le fonti e i principi fondamentali (segue), la capacità contributiva nella giurisprudenza
  • Il rapporto giuridico tributario e l’obbligazione tributaria. Focus su efficacia della norma tributaria
  • I principali tributi nell’ordinamento giuridico. Focus su reddito d’impresa
  • L’attuazione del tributo da parte dei contribuenti: la dichiarazione tributaria
  • L’attuazione del tributo da parte dell’Amministrazione finanziaria – i controlli; attività e atti di accertamento
  • Le sanzioni amministrative tributarie. La riscossione delle imposte
  • I modelli procedimentali di tipo collaborativo
  • Il rimborso delle imposte
  • Le operazioni straordinarie; Decreto fiscalità internazionale (cenni)
  • La riforma fiscale sui procedimenti tributari (cenni)

Diritto Tributario Processuale e tecniche di redazione della sentenza

  • La giurisdizione tributaria; la competenza; il giudice monocratico e collegiale
  • Gli atti impugnabili
  • La pretesa tributaria ed il credito tributario; la decadenza e la prescrizione
  • Le parti del processo; la capacità processuale; l’assistenza tecnica; il difensore; il litisconsorzio
  • Le notificazioni; le comunicazioni
  • Il ricorso; il reclamo e la mediazione; la costituzione delle parti; l’esame preliminare del ricorso
  • La tutela cautelare e la conciliazione
  • La trattazione della causa; l’istruzione probatoria; l’onere della prova; le eccezioni
  • I poteri decisionali del giudice; il decreto, l’ordinanza, la sentenza
  • La sentenza: tecniche di redazione; la motivazione; il dispositivo; le spese del giudizio
  • La sospensione, l’interruzione e l’estinzione del processo tributario;
  • Le impugnazioni; il giudizio di appello, di cassazione, di revocazione, di rimessione e di rinvio
  • L’esecuzione delle sentenze ed il giudizio di ottemperanza
  • La riforma del contenzioso tributario; il processo telematico
Diritto processuale civile
  • Attività giurisdizionale, principi generali, competenza, soggetti e azione
  • Gli atti processuali
  • Il processo di cognizione, introduzione e istruzione della causa, mezzi prova e decisione
  • Le vicende anomale del processo
  • Il procedimento davanti al giudice di pace
  • Le impugnazioni
  • Il processo esecutivo
  • I procedimenti sommari, cautelari e possessori
  • I Procedimenti di volontaria giurisdizione e altri procedimenti speciali
  • L'arbitrato
  • Le controversie in materia di lavoro
  • Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie
  • La mediazione nelle controversie civili e commerciali e la negoziazione assistita

Docenti

Lorenzo Pelli
Avvocato del Foro di Perugia e dottorando presso l’Università degli studi di Perugia

Lucio Di Nosse
Magistrato; è stato in servizio presso il Tribunale di Napoli, con funzioni di Presidente della sezione fallimentare; è stato in precedenza Consigliere presso la Corte di Appello di Napoli, e Presidente di sezione presso il Tribunale di S. Maria C.V. Nel 2009 è stato nominato presidente vicario del Tribunale di S. Maria C.V. e coordinatore settore civile E’ stato componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, con sede in Roma, organo di autogoverno della giustizia tributaria E’ presidente della Corte di Giustizia di primo grado di Caserta.

Giuliano Mattace
Dottore di ricerca internazionale in Diritto civile e Cultore della materia in Diritto privato e diritto commerciale (dal 2016 al 2020). Autore di oltre 30 pubblicazioni in Riviste giuridiche italiane e straniere; ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali

Lorenzo Cattelan
Dirigente presso l’Istituto penale per minorenni, Funzionario giudiziario, Avvocato

Alessandro Albano
Professore a contratto di diritto tributario presso l’Università di Bologna; Avvocato cassazionista del foro di Bologna

La quota include

  • Accesso al corso on-line, con possibilità di rivedere le lezioni senza limiti;
  • materiale didattico fornito dai Docenti;
  • partecipazione alle sessioni di approfondimento che verranno calendarizzate all’uscita del bando di concorso, in prossimità delle date di prova.

Modalità di visualizzazione e requisiti tecnici

Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).

I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell'AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.

REQUISITI SOFTWARE

  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

Indice prodotto

Programma Video Corso 1

Struttura del nuovo Codice dei contratti pubblici, programmazione e progettazione degli interventi
Docenti: Roberto Bonatti, Marco Agliata

Aspetti generali

  • La struttura del nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023).
  • La scelta del Codice + Regolamento in forma di allegati.
  • I principi generali.
  • Risultato, fiducia e accesso al mercato
  • Gli altri principi. In particolare, la nuova responsabilità dell’aggiudicatario in caso di annullamento giurisdizionale.

Lo «statuto» del RUP

  • Le quattro fasi del progetto
  • Il responsabile del progetto (RUP)
  • La determina di nomina del RUP: contenuti e motivazioni.
  • Le incompatibilità del RUP e la specializzazione per talune tipologie di appalti.
  • Mansioni e responsabilità del RUP nella fase di programmazione (prima fase).
  • Il RUP in commissione di gara.

La governance e i soggetti

  • L’ANAC: funzioni e attività.
  • La Cabina di Regia, il MIT e Il Consiglio superiore dei lavori pubblici.
  • Le stazioni appaltanti.
  • Le centrali di committenza.
  • La qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza.
  • Gli operatori economici.
  • Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici.
  • L’avvalimento
  • Il subappalto
  • Elenco delle procedure di gara e relative specificità.
  • La pubblicità per i bandi e gli avvisi di gara.
  • DGUE e PASSOE.

L’accesso agli atti

  • L’accesso civico generalizzato.
  • L’accesso agli atti e la tutela della riservatezza.
  • La nuova procedura di condivisione delle offerte
  • Il rito super accelerato sulle decisioni del RUP in merito all’istanza di oscuramento dell’offerta
  • Questioni pratiche e implicazioni
  • La programmazione dei lavori.
  • Il quadro esigenziale.
  • Il documento di fattibilità delle alternative progettuali.
  • Il documento di indirizzo alla progettazione.
  • Il programma triennale dei lavori pubblici.
  • Il programma annuale dei lavori pubblici.
  • Le fonti di finanziamento pubbliche e relative procedure.
  • La costruzione del progetto e le fasi attuative.
  • I servizi di architettura e ingegneria:
    • gli operatori economici;
    • le procedure di affidamento.
  • L’equo compenso.
  • I concorsi di progettazione.
  • La progettazione interna o esterna alle amministrazioni aggiudicatrici.
  • La progettazione nei settori ordinari e nei beni culturali.
  • La sostenibilità ambientale, i criteri ambientali minimi (CAM) e le clausole sociali.
  • I requisiti per la progettazione.
  • Il controllo del progetto dei lavori
  • Le condizioni di legittimità, lo stato di fatto del bene e la realizzabilità dell’intervento.
  • Il quadro delle difformità.
  • Le categorie e le classifiche negli affidamenti dei lavori: categorie prevalenti e scorporabili.
  • I nuovi due livelli progettuali per i lavori pubblici:
    • il progetto di fattibilità tecnica ed economica;
    • il progetto esecutivo.
  • Il quadro economico: nuove modifiche e contenuti.
  • La quantificazione degli imprevisti.
  • I piani di tutela e controllo nell’ambito dei documenti progettuali.
  • Il monitoraggio della fase progettuale.
  • Verifica, validazione, approvazione
  • Iter autorizzativo

Programma Video Corso 2

Esecuzione delle opere, direzione e contabilità dei lavori, collaudo
Docente: Marco Agliata

  • La gestione della fase esecutiva.
  • Natura della direzione dei lavori.
  • Il direttore dei lavori (DL): quadro normativo.
  • I soggetti impegnati nell’esecuzione delle opere.
  • Le figure tecniche, con esame delle relative mansioni e responsabilità:
    • l’ufficio di direzione dei lavori;
    • il direttore operativo;
    • l’ispettore di cantiere.
  • Le verifiche tecniche in corso d’opera.
  • Le verifiche per il subappalto.
  • I controlli e le segnalazioni.
  • Le mansioni e le responsabilità del RUP nella fase di esecuzione dei lavori.
  • Le responsabilità dell’esecutore dei lavori
  • La finalità delle garanzie.
  • Le garanzie per la stazione appaltante nei lavori.
  • I documenti tecnici.
  • L’accettazione dei materiali.
  • La struttura degli atti.
  • L’attestazione dello stato dei luoghi.
  • L’ordine di servizio.
  • I verbali prioritari.
  • La consegna dei lavori
  • Consegna, recesso e subentro.
  • Le modifiche dei lavori e le varianti in corso d’opera.
  • Le varianti nei beni culturali.
  • La sospensione e la ripresa dei lavori.
  • Il certificato di ultimazione dei lavori.
  • Le mansioni contabili del DL.
  • Anticipazione e pagamento del corrispettivo.
  • Penali e premi di accelerazione.
  • Gli adempimenti contributivi.
  • La contabilità semplificata per i lavori.
  • Il giornale dei lavori.
  • Il libretto delle misure.
  • Il registro di contabilità.
  • Lo stato di avanzamento lavori.
  • Il certificato di pagamento.
  • Il conto finale.
  • L’adeguamento dei prezzi: la procedura di calcolo.
  • La revisione prezzi.
  • Le riserve nei lavori.
  • Il certificato di ultimazione dei lavori.
  • Le funzioni del D.L. dopo l’ultimazione dei lavori.
  • La fase di collaudo e i relativi documenti:
    • il collaudo statico;
    • il certificato di collaudo;
  • La rata di saldo.

Programma Video Corso 3

Attività, procedure e gestione dei servizi e forniture
Docente: Roberto Bonatti

  • L’affidamento sottosoglia
    • • Le soglie degli appalti.
    • • Criteri di calcolo della soglia: suddivisione in lotti e appalti misti
    • • L’interesse transfrontaliero certo
    • • Le procedure sottosoglia: affidamento diretto e procedura negoziata senza bando
    • • Il principio di rotazione e le sue deroghe.
    • • Le indagini di mercato
  • Il soprasoglia: progettazione di appalti di servizi e forniture (seconda fase)
    • • Valutazioni preliminari alla determina di indizione: la scelta del tipo di procedura.
    • • Le consultazioni preliminari di mercato.
    • • La clausola sociale
    • • La clausola di revisione prezzi
    • • La determinazione dell’oggetto del contratto
    • • Le specifiche tecniche ed il principio di equivalenza
    • • La determinazione della base d’asta.
    • • Il criterio di aggiudicazione e i criteri di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa
  • Il soprasoglia: l’affidamento di appalti di servizi o fornitura (terza fase)
    • • La lex specialis
    • • Il bando ed il bando-tipo ANAC (o meglio: il disciplinare di gara tipo)
    • • La questione del maggior punteggio per il certificato di parità di genere
    • • La sostenibilità ambientale nell’ambito dei servizi e forniture.
    • • I termini di ricezione delle offerte
    • • I chiarimenti
    • • Le clausole di esclusione automatiche
    • • Le clausole di esclusione non automatiche
    • • In particolare: il grave illecito professionale
    • • Cauzione provvisoria, schemi tipo e questioni aperte
    • • Il soccorso istruttorio
    • • Il self cleaning
    • • I chiarimenti chiesti dalla commissione di gara sull’offerta
  • L’aggiudicazione e i controlli propedeutici al contratto
    • • Prezzo più basso e offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV)
    • • Obbligo di prezzo più basso. Obbligo di OEPV
    • • L’anomalia dell’offerta. Criteri e casi pratici
    • • L’aggiudicazione e la sua comunicazione
    • • Il termine dilatorio per la sottoscrizione del contratto
    • • Il termine massimo. La responsabilità precontrattuale della PA
    • • L’imposta di bollo.
  • L’esecuzione del contratto
    • • Modifiche soggettive ed oggettive
    • • Il quinto d’obbligo
    • • Rinnovo, proroga, contratti ponte: facciamo il punto.
    • • L’esecuzione anticipata
    • • L’anticipazione del prezzo: casi ed esclusioni
    • • Il direttore dell’esecuzione dei servizi e forniture
    • • La verifica del progetto di servizi e forniture
    • • I controlli per i servizi e forniture
    • • Il collaudo di servizi e forniture.
    • • Le responsabilità dell’esecutore dei servizi e forniture
    • • Le garanzie per la stazione appaltante nei servizi e forniture.
    • • Il certificato di ultimazione delle prestazioni nei servizi e forniture.
    • • Il certificato di regolare esecuzione nei lavori servizi e forniture.

Programma Video Corso 4

La gestione full digital delle procedure di gara: principi e regole nelle diverse fasi di affidamento.
Guida operativa per il Responsabile unico di progetto.
Focus sul MEPA
Docente: Giancarlo Sorrentino

  • L’e-procurement nel sistema degli appalti pubblici
    • L’e-procurement nel sistema degli appalti pubblici: leva strategica per l’aggregazione della spesa pubblica, la centralizzazione delle committenze e la spending review.
    • Il processo di digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici.
    • La realizzazione dell’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale
    • La Banca Dati Nazionale Contratti Pubblici
    • Le regole applicabili alle comunicazioni
    • Gli strumenti telematici di acquisto e di negoziazione.
  • La partecipazione ad una gara telematica: possibili criticità e soluzioni operative
    • •  La dematerializzazione dei documenti da presentare alla Stazione Appaltante
    • •  Il Fascicolo virtuale dell’operatore economico
    • •  L’avvalimento sine titulo e il principio di fiducia
    • •  La sottoscrizione digitale dei documenti alla luce del Regolamento europeo eIDAS Electronic IDentification Authentication and Signature n. 910/2014;
    • •  La firma Pades e Cades;
    • •  La funzione controfirma;
    • •  L’algoritmo SHA-1 e il certificato di autenticazione;
    • •  Lo SPID quale strumento di autenticazione e di sottoscrizione
    • •  Il soccorso istruttorio telematico e le nuove Regole tecniche di AGID
    • •  La possibilità di utilizzare la PEC nelle comunicazioni: dal DPCM 148/2021 al nuovo Codice dei Contratti.
    • •  L’utilizzo degli elenchi / albi degli operatori
    • •  Il malfunzionamento della Piattaforma telematica
  • La Piattaforma AcquistinretePA e il MEPA “Release 2023”
    • I bandi di abilitazione e le categorie merceologiche
    • La documentazione predisposta da Consip: i capitolati tecnici (le aree e le categorie merceologiche.
    • La registrazione a sistema e i ruoli.
    • I prodotti e le schede a catalogo.
    • La selezione degli operatori e la negoziazione di tipo “aperta”.
  • L’Ordine diretto di acquisto (ODA) e i cataloghi elettronici:
    • La scelta dei prodotti;
    • I filtri di sistema;
    • I vincoli di piattaforma;
    • La generazione dell’ordine.
    • I controlli sugli operatori economici nel rispetto della semplificazione introdotta dal D.Lgs.n.36/2023
  • La trattativa diretta:
    • L’ambito di applicazione e la scelta dell’operatore economico.
    • Il criterio di aggiudicazione.
    • I documenti da richiedere.
    • La stipula contrattuale.
  • Il Confronto tra preventivi
    • Parametri essenziali e dati principali.
    • Affidamento mono categoria.
    • La formulazione dell’offerta economica: percentuale di ribasso e valore economico.
    • La richiesta di documentazione aggiuntiva: amministrativa, tecnica ed economica.
    • La scelta degli operatori economici: la creazione di una lista di fornitori.
    • L’esame delle offerte: dalla graduatoria provvisoria alla fase di aggiudicazione.
    • Simulazione.
  • La RDO Semplice ed Evoluta
    • La gara ad invito e aperta al mercato. Le nuove regole sul principio di rotazione.
    • La selezione degli operatori economici mediante i filtri di sistema.
    • La gestione della gara a più lotti anche con differente criterio di aggiudicazione
    • Le formule matematiche, sbarramento e riparametrazione
    • La stipula del contratto mediante la generazione di un facsimile di sistema.
    • La disciplina sull’assolvimento dell’imposta di bollo: le novità introdotte dall’Allegato I.4 del nuovo Codice.

Descrizione breve

Corso online di preparazione per il Concorso 146 magistrati tributari per la prova preselettiva e le prove scritte.
Il corso, articolato in 80 ore di formazione on demand, fruibili in lezioni separate di un’ora circa ciascuna, è volto alla preparazione al concorso in magistratura tributaria ed è pensato per i Professionisti che lavorano e che devono combinare lo studio con l’attività professionale.
A ridosso delle prove, 2 giornate di full immersion in diretta, di ripasso e aggiornamento alle più recenti novità giurisprudenziali.



SKU FT-49495 - Ulteriori informazioni: cat1formazione_maggioli / cat2formazione_maggioli_corsi