HOME

/

PMI

/

BANCHE E IMPRESE

/

ULTERIORE AUMENTO TASSI D'INTERESSE: DECORRENZA 10 MAGGIO

Ulteriore aumento tassi d'interesse: decorrenza 10 maggio

La Banca Centrale europea dettaglia con un comunicato stampa del 4 maggio i rialzi ulteriori dei tassi di interesse e le previsioni sull'inflazione

Con un comunicato stampa del 4 maggio la BCE informa di un ulteriore aumento dei tassi di interesse.

Viene specificato che, "alla luce delle perduranti alte pressioni inflazionistiche, il Consiglio direttivo ha deciso di innalzare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE".

Secondo il comunicato, l’inflazione complessiva ha registrato una riduzione negli ultimi mesi, sebbene le pressioni di fondo sui prezzi restino intense. 

Al tempo stesso, i passati incrementi dei tassi di interesse si stanno trasmettendo alle condizioni monetarie e di finanziamento nell’area dell’euro, mentre il ritardo e l’intensità della trasmissione all’economia reale rimangono incerti. 

Inoltre viene specificato che, le decisioni future del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati a livelli sufficientemente restrittivi da conseguire un ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% nel medio termine e siano mantenuti su tali livelli finché necessario. 

Il Consiglio direttivo continuerà a seguire un approccio guidato dai dati per determinare livello e durata adeguati della restrizione. In particolare, le decisioni del Consiglio direttivo sui tassi di riferimento continueranno a essere basate sulla sua valutazione delle prospettive di inflazione alla luce dei dati economici e finanziari più recenti, sulla dinamica dell’inflazione di fondo e sull’intensità della trasmissione della politica monetaria. 

Il comunicato spiega inoltre che, i tassi di interesse di riferimento della BCE restano lo strumento principale utilizzato dal Consiglio direttivo per definire l’orientamento di politica monetaria. 

Tassi di interesse di riferimento della BCE: gli aumenti da marzo ad oggi

Il comunicato in oggetto sottolinea che, il Consiglio direttivo ha deciso di innalzare di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE con effetto dal 10 maggio. 

Pertanto, i tassi di interesse:

  • sulle operazioni di rifinanziamento principali, 
  • sulle operazioni di rifinanziamento marginale 
  • e sui depositi presso la banca centrale 
  • saranno innalzati rispettivamente: al 3,75%, al 4,00% e al 3,25%.

Ricordiamo che già in data 16 marzo la BCE Banca centrale Europea informava dell'ulteriore aumento dei tassi di interesse.

In particolare, veniva comunicato che, il Consiglio direttivo aveva deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE, come di seguito specificato:

  • sulle operazioni di rifinanziamento principali: 3,50%,
  • sulle operazioni di rifinanziamento marginale: 3,75%,
  • sui depositi presso la banca centrale: 3%.

con effetto dal 22 marzo 2023.

Tag: BANCHE E IMPRESE BANCHE E IMPRESE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

BANCHE E IMPRESE · 31/05/2023 Riserva polizze vita: il Decreto Lavoro aumenta l’imposta

Aumento dell'imposta sulle riserve matematiche IRM dei rami vita per società e enti assicurativi, solo per il 2023. La tabella dei valori dal 2012

Riserva polizze vita:  il Decreto Lavoro aumenta l’imposta

Aumento dell'imposta sulle riserve matematiche IRM dei rami vita per società e enti assicurativi, solo per il 2023. La tabella dei valori dal 2012

Ulteriore aumento tassi d'interesse: decorrenza 10 maggio

La Banca Centrale europea dettaglia con un comunicato stampa del 4 maggio i rialzi ulteriori dei tassi di interesse e le previsioni sull'inflazione

Tassi cessione quinto  da aprile  2023

I tassi per la cessione del quinto di stipendi e pensioni in vigore per il I° e 2° trimestre 2023 - Messaggi INPS 1312 e 135-2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.