HOME

/

FISCO

/

ACCISE

/

ACCISE SETTORE BIRRA: LE PERCENTUALI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2023

Accise settore birra: le percentuali in vigore dal 1 gennaio 2023

Il Milleproroghe è intervenuto sulle accise del settore birra: le Dogane con circolare n 8/2023 forniscono chiarimenti su aliquote e vigenza

Con Circolare n 8 del 7 marzo le Dogane rideterminano le accise per il settore birra per l'anno 2023.

In particolare, il Decreto Milleproroghe convertito in legge 24 febbraio 2023, n. 14, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 49 del 27 febbraio 2023, di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, ha inserito l’art. 15-bis, rubricato “Disposizioni in materia di accisa sulla birra”, con il quale ha disposto un riordino dei trattamenti d’imposta applicabili nel predetto settore disciplinato dal D.Lgs. n. 504/95 (T.U.A.). 

Ricordiamo che con efficacia limitata all’anno 2022, la legge 30 dicembre 2021, n. 234, all’art. 1, commi 985 e 986:

  • aveva introdotto modifiche ai regimi impositivi della birra incrementando il beneficio per i birrifici  con produzione annua non superiore a 10.000 ettolitri (di cui all’art. 35, comma 3-bis del D.Lgs. n. 504/95)
  • introducendo specifiche riduzioni di accisa per i birrifici aventi produzione annua superiore a 10.000 ettolitri e fino ai 60.000 ettolitri (ricompresi nell’art. 35, comma 3-quater, del T.U.A)
  • riducendo l’aliquota normale di accisa sulla birra di cui all’allegato I annesso al T.U.A. 

Esaurito il periodo di vigenza delle richiamate misure, dal 1° gennaio 2023 hanno ripreso efficacia le aliquote di accisa in precedenza fissate.

L’art. 15-bis del decreto Milleproroghe ha previsto:

  • interventi di analoga natura valevoli per l’intero anno 2023, quindi con efficacia retroattiva a decorrere dal 1° gennaio 2023, 
  • ha statuito al contempo criteri per l’applicazione delle aliquote ridotte di accisa 
  • nonché per ottenere il rimborso della maggiore imposta nel frattempo corrisposta.

In particolare: 

a) conferma aliquote ridotte di accisa sulla birra: l’art. 15-bis, comma 1, del decreto-legge n. 198/22, alle lettere a) e b), ha ripristinato per l’anno 2023, senza soluzione di continuità, le misure già disposte a partire dall’anno 2022 per effetto delle quali a decorrere dal 1° gennaio 2023 rispettivamente: 

  • sulla birra realizzata nei birrifici aventi una produzione annua non superiore a 10.000 ettolitri prosegue l’applicazione dell’aliquota normale di accisa prevista dall’allegato I annesso al D.Lgs. n. 504/95 ridotta del 50 per cento; 
  • sulla birra realizzata nei birrifici con produzione annua superiore a 10.000 ettolitri e fino ai 60.000 ettolitri continuano ad applicarsi le specifiche agevolazioni previste per i due scaglioni contemplati: 
    • riduzione dell’aliquota normale di accisa del 30 per cento per i birrifici con produzione annua superiore ai 10.000 ettolitri e fino ai 30.000 ettolitri; 
    • riduzione del 20 per cento per i birrifici con produzione annua superiore ai 30.000 ettolitri e fino ai 60.000 ettolitri.

b) variazione aliquota normale dell’accisa sulla birra: l’art. 15-bis, comma 2, del decreto-legge n. 198/22, con una modifica sostitutiva dell’art. 1, comma 986, della legge n. 234/21, ha rideterminato per l’anno 2023 l’importo dell’aliquota normale di accisa sulla birra di cui all’allegato I annesso al D.Lgs. n. 504/95 che, con efficacia dal 1° gennaio 2023, viene diminuita da euro 2,99 per ettolitro e per grado-Plato ad euro 2,97 per ettolitro e per grado-Plato.

Di tale riduzione si avvalgono anche gli esercenti di cui alla lettera a), cumulando la contestuale conferma delle aliquote ridotte di accisa previste per le specifiche soglie di produzione. 

c) modalità di applicazione delle aliquote ridotte di accisa e rimborso della maggiore accisa versata: per garantire concretamente la completa fruizione delle nuove misure, l’art. 15-bis del decreto legge n. 198/22, al comma 3, rinvia alla disciplina del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 4 giugno 2019, così come integrato dal decreto ministeriale 21 marzo 2022

Vengono infine fornite istruzioni per quanto prescritto dal comma 4, l’art. 15-bis che sancisce le modalità procedurali per ottenere la restituzione dell’accisa risultante indebitamente pagata.

In particolare le Dogane specificano che:

  • si osserva che il soggetto obbligato d’imposta è l’unico esercente legittimato a richiedere il rimborso della maggiore accisa versata sui quantitativi di birra immessi in consumo tra il 1° gennaio 2023 e la data ultima di vigenza (27 febbraio 2023) dell’aliquota normale nella misura di euro 2,99 per ettolitro e per grado-Plato.
  • nel caso di depositario autorizzato del birrificio di cui all’art. 35, commi -bis o 3-quater, del D.Lgs. n. 504/95 l’importo del rimborso spettante tiene conto sia della diminuzione dell’aliquota normale di accisa sia del ripristino della riduzione percentuale d’imposta prevista per la soglia di produzione di appartenenza.

L’esercente avente titolo presenta, mediante il proprio indirizzo di PEC già comunicato l’istanza per il rimborso della complessiva maggiore accisa pagata all’Ufficio delle dogane territorialmente competente sull’impianto di immissione in consumo della birra entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione (entro il 29 maggio 2023).

Ti potrebbe interessare l'e-book  Imballaggi e Adempimenti - Applicazione pratica della disciplina CONAI per professionisti e imprese -  eBook in pdf di 271 pagine

Allegato

Circolare 8 Dogane del 07.03.2023 Accise birra

Tag: ACCISE ACCISE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ACCISE · 08/09/2023 Dati alle Dogane: invio codice accise del venditore entro il 31.10

Identificare il ruolo assunto dagli utenti della distribuzione nella catena del valore del gas naturale venduto agli automobilisti: novità con la Determina n 539209/2023

Dati alle Dogane: invio codice accise del venditore entro il 31.10

Identificare il ruolo assunto dagli utenti della distribuzione nella catena del valore del gas naturale venduto agli automobilisti: novità con la Determina n 539209/2023

Le accise nella delega al Governo per la Riforma fiscale

Accise e altre imposte indirette sui consumi: cosa prevede la Delega al Governo per la Riforma fiscale, Legge 111/2023 pubblicata in GU il 14 agosto 2023

Rimborso accise gasolio autotrazione 2° trimestre 2023: istanze fino al 31 luglio

Fino al 31 luglio 2023 invio della dichiarazione per fruire dei benefici fiscali sui consumi di gasolio del 2° trimestre 2023: importo rimborsabile e modalità di fruizione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.