HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

/

BILANCIO DI PREVISIONE ENTI LOCALI: PROROGA AL 31 LUGLIO 2022

Bilancio di previsione enti locali: proroga al 31 luglio 2022

Differimento al 31 luglio delle deliberazioni del bilancio di previsione 2022/20224 degli enti locali. Chiarimenti anche sulle addizionali

Ascolta la versione audio dell'articolo

In data 4 luglio è stato pubblicato in GU n 154 il decreto del 28 giugno del Ministero dell'interno recante il differimento al 31 luglio 2022 del termine per la  deliberazione  del bilancio di previsione 2022/2024 degli enti locali

Già con nota IFEL del 30 giugno si annunciava che nel corso della seduta straordinaria della Conferenza Stato città ed autonomie locali del 28 giugno 2022 è stata approvata la proroga del termine per l’approvazione dei bilanci di previsione dei Comuni al 31 luglio prossimo.

Si ricorda che la proroga riguarda anche i termini per l’approvazione o la modifica delle delibere relative alle entrate e, in particolare:

  • l’approvazione delle delibere TARI (PEF-regolamento-tariffe), che sono state allineate con i termini di approvazione del bilancio dall’art. 43, comma 11 del dl 50/2022, qualora questi ultimi siano fissati in data successiva al 30 aprile di ciascun anno.
  • le delibere relative alle aliquote dell'addizionale comunale IRPEF e con esse l'adeguamento ai nuovi scaglioni fiscali, introdotti dalla legge di bilancio 2022.

Il decreto legge 73/2022 (Dl semplificazioni fiscali, art. 20) già introduce un ulteriore differimento al 31 luglio 2022 dei termini per l’approvazione delle delibere da parte dei Comuni, correlato all’adeguamento ai nuovi scaglioni.

Con la proroga al 31 luglio non c’è tuttavia alcun dubbio circa la facoltà degli enti di intervenire (o reintervenire) su tutti gli aspetti della disciplina dell’addizionale (aliquote per scaglioni, aliquota unica, quota esente).

L'IFEL nella sua nota ricorda anche che in base al DL 73/2022, per i Comuni nei quali nel 2021 risultano vigenti aliquote dell'addizionale comunale all'Irpef differenziate per scaglioni di reddito e che non adottano la delibera di adeguamento ai nuovi scaglioni o non la trasmettono al Mef entro il termine ordinario del 20 dicembre, nel 2022 l'addizionale comunale si applica sulla base dei nuovi scaglioni di reddito e delle prime quattro aliquote vigenti nel Comune nell'anno 2021, ad eccezione dell'ultima, che viene eliminata (aliquota del 43% per redditi oltre i 75.000 euro).

Infine, per effetto del decreto legge n.4/2022 (dl “Sostegni ter”, art. 13, co.5-bis), in caso di interventi di modifica alla disciplina fiscale che intervengano successivamente alla avvenuta approvazione del bilancio di previsione, l'IFEL chiarisce che il Comune provvede ad effettuare una semplice variazione del bilancio, anziché dover procedere ad una riapprovazione dello stesso. Questo dispositivo, ripreso anche nelle proroghe di settore, ha ormai carattere generale in forza del citato dl 4/2022.

 

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per i Revisori Legali: 

Vieni a conoscere tutti i nostri Corsi online accreditati per la tua formazione continua!

Tag: CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 · 18/06/2025 Tirocinanti commercialisti: niente contributi alla Cassa, resta l’obbligo verso INPS

Il Consiglio di Stato conferma: senza iscrizione all’Albo, i tirocinanti devono versare i contributi alla Gestione separata INPS, non alla CNPADC

Tirocinanti commercialisti: niente contributi alla Cassa, resta l’obbligo verso INPS

Il Consiglio di Stato conferma: senza iscrizione all’Albo, i tirocinanti devono versare i contributi alla Gestione separata INPS, non alla CNPADC

Esame commercialisti 2025: UNGDCEC sollecita il Ministero

Ordinanza per gli esami di abilitazione 2025 in netto ritardo: i giovani commercialisti protestano sollecitando l'emanazione della delibera

DDL Concorrenza 2025 novità per le società di professionisti

Concorrenza, ecco il nuovo Ddl: regole per il mercato, servizi locali e flessibilità per le societa di professionisti. Il testo della bozza approvata

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.