HOME

/

FISCO

/

LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI

/

SMART WORKING SEMPLIFICATO: PROROGA AL 31 AGOSTO 2022

2 minuti, Redazione , 25/05/2022

Smart working semplificato: proroga al 31 agosto 2022

Lavoro agile senza accordo scritto e con comunicazioni semplificate ancora prorogato con la conversione in legge del Decreto fine emergenza n. 24 2022.

Le  modalità di accordo per prestazioni lavorative in smart working in forma sempificata  introdotte per l'emergenza  Covid  restano in vigore fino al 31 agosto  2022.  

Lo prevede un articolo  inserito dalla legge di conversione nel decreto legge DL 24 2022, pubblicata ieri 23 maggio 2022 in Gazzetta ufficiale 

Vediamo meglio nei paragrafi seguenti di cosa si tratta,

Smart working semplificato cos'è

Per i datori di lavoro privati il dl 34 2020 (art . commi 3 e 4) aveva previsto 

  • Restano  possibili accordi individuali "informali" senza forma scritta e gli obblighi di informativa sulla sicurezza possono essere assolti con i documenti disponibili sul sito INAIL  inviati ai dipendenti via mail 
  • Resta possibile inoltre per i datori di lavoro utilizzare la procedura semplificata di comunicazione al Ministero del lavoro  con la semplice lista massiva dei nominativi dei lavoratori in smart working,  senza allegare gli accordi individuali.(Qui IL MODELLO)

Posto che in vista dell'imminente scadenza molte aziende avevano iniziato a predisporre accordi specifici  con il personale il decreto prevede anche che tali intese restino valide cosi come siglate dalle parti ma è ugualmente possibile definire un rinvio della loro efficacia. 

Presso il ministero erano state infatti siglate da poco le Linee guida per lo smart working ordinario da utilizzare dopo l'emergenza.(VEDI QUI il nuovo Protocollo)

Il testo integrale della norma sul lavoro agile

Art 90 commi 3-4 DL 34 2020

3. (dal 25 marzo 2020 alla fine dello stato di emergenza ), i datori di  lavoro  del settore privato comunicano al Ministero del lavoro e delle  politiche sociali, in via telematica, i nominativi dei lavoratori e la data  di cessazione della prestazione di lavoro in modalita' agile, ricorrendo  alla documentazione resa disponibile nel sito internet del  Ministero  del lavoro e delle politiche sociali.

  4.  Fermo   restando   quanto   previsto   dall'articolo   87   deldecreto-legge 17 marzo 2020, n. 18,  convertito,  con  modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, per i datori di  lavoro  pubblici, limitatamente al periodo di tempo di cui al comma 1  e  comunque  non  oltre il 31 dicembre 2020, la modalita' di lavoro agile  disciplinata dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio  2017,  n.  81,  puo'  essere applicata dai datori di lavoro  privati  a  ogni  rapporto  di  lavoro  subordinato,  nel  rispetto  dei   principi   dettati   dalle  menzionate disposizioni, anche in assenza degli  accordi  individuali  ivi previsti; gli obblighi di  informativa  di  cui  all'articolo  22  della medesima legge n. 81 del 2017, sono assolti in  via  telematica anche  ricorrendo  alla  documentazione  resa  disponibile  nel  sito  internet dell'Istituto nazionale assicurazione infortuni  sul  lavoro  (INAIL). 

Tag: SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2023 SMART WORKING (LAVORO AGILE) 2023 LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LE RIFORME DEL GOVERNO DRAGHI · 30/05/2023 Autotrasportatori: sbloccati fondi per il bonus patenti giovani

Bonus patenti giovani autotrasportatori: nuovi fondi sbloccati per l'agevolazione consistente in un vouche per conseguire a certe condizioni la patente per autotrasporto merci

Autotrasportatori: sbloccati fondi per il bonus patenti giovani

Bonus patenti giovani autotrasportatori: nuovi fondi sbloccati per l'agevolazione consistente in un vouche per conseguire a certe condizioni la patente per autotrasporto merci

Fringe benefits 2022: regolarizzazioni d'ufficio

Istruzioni Uniemens sulla gestione dei fringe benefits 2022 innalzati a 3000 euro e dei 200 euro di bonus benzina. Variazioni massive d'ufficio in arrivo

Esonero  parità di genere: si può ancora fare domanda

Istruzioni aggiornate sull'esonero contributivo per le aziende certificate in tema di pari opportunità. Scadenza prorogata per le domande al 30 aprile e nuovi chiarimenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.