HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2023

/

IVA PRODOTTI INFANZIA E TAMPON TAX: LE NOVITÀ 2023

IVA prodotti infanzia e tampon tax: le novità 2023

La Legge di Bilancio 2023 in vigore al 1°gennaio prevede riduzione dell'iva per: assorbenti donna, pannolini bambini, latte in polvere e altri. I dettagli

Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicata in GU n 303 supplemento ord. n 43 del 29 dicembre la Legge n 197 del 29 dicembre Legge di Bilancio per l'anno 2023.

Secondo le novità in legge di bilancio si assoggettano dal 2023 all’aliquota IVA ridotta al 5%:

  • i prodotti per la protezione dell’igiene intima femminile, i tamponi e gli assorbenti (precedentemente soggetti all’aliquota IVA al 10%), 
  • alcuni prodotti per l’infanzia.

Vediamo i dettagli delle novità in arrivo.

Tampon tax: riduzione IVA per tamponi e assorbenti

Con il comma 1 in esame, lettera a) n. 1 si estende il regime IVA al 5% ai prodotti assorbenti e tamponi per la protezione dell'igiene femminile, prevista dalla normativa vigente solo per i prodotti per la protezione dell’igiene intima femminile compostabili e lavabili, modificando il numero 1-quinquies della Parte II-bis, della Tabella A, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. 

Ricordiamo che, sulla base della normativa vigente sono assoggettati, come detto: 

  • all’aliquota IVA del 5% i prodotti per la protezione dell’igiene intima femminile, se compostabili secondo la norma UNI EN 13432: 2002 o lavabili (alla stessa aliquota sono assoggettate le coppette mestruali); 
  • all’aliquota del 10% i prodotti assorbenti e tamponi, destinati alla protezione dell’igiene femminile non compostabili o lavabili. 

E' bene precisare che rispetto ai prodotti assorbenti e tamponi non compostabili o lavabili, la legge di bilancio 2022 era già intervenuta (articolo 1, comma 13) per abbassare l’aliquota IVA ad essi applicabile dal 22% al 10% introducendo, a tale scopo il numero 114-bis alla parte III della citata Tabella A (contenente l’elenco dei beni soggetti all’aliquota IVA al 10%). 

In conseguenza delle modifiche apportate è quindi abrogato il citato numero 114-bis della parte III della citata Tabella A (lettera b), n. 2). 

Riduzione IVA prodotti per l’infanzia

Con la lettera a) n. 2) si assoggetta all’IVA al 5% i seguenti prodotti per l’infanzia: 

  • latte in polvere o liquido per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini nella prima infanzia, condizionato per la vendita al minuto; 
  • preparazioni alimentari di farine, semole, semolini, amidi, fecole o estratti di malto per l'alimentazione dei lattanti o dei bambini, condizionate per la vendita al minuto (codice NC1901 10 00);
  • pannolini per bambini;
  • seggiolini per bambini da installare negli autoveicoli.

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2023 LEGGE DI BILANCIO 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2023 · 24/03/2023 Maggiorazione quota ammortamento Dettaglio: le regole dalle Entrate

Regole per la maggiorazione al 6% dell'ammortamento e i casi di esclusione dal beneficio nel provvedimento delle Entrate

Maggiorazione quota ammortamento Dettaglio: le regole dalle Entrate

Regole per la maggiorazione al 6% dell'ammortamento e i casi di esclusione dal beneficio nel provvedimento delle Entrate

Bonus chef: domande entro il 3 aprile

Credito d'imposta fino a 6.000 euro cuochi professionisti per acquisto di beni durevoli e corsi aggiornamento: sul sito MIMIT il link per le istanze

Forfettari: l'UE  autorizza la soglia di accesso a 85.000 euro

La Legge di Bilancio 2023 innalza da 65.000 a 85.000 euro la soglia di accesso e permanenza nel regime forfettario

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.