HOME

/

FISCO

/

ISEE - INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE

/

BONUS FIGLI DISABILI 2023 DOMANDE AL VIA IL 1 FEBBRAIO

Bonus figli disabili 2023 domande al via il 1 febbraio

Pubblicate le istruzioni INPS sul contributo da 150 euro mensili per i figli disabili. Ecco come e a chi spetta. Requisiti e modalità per la domanda

Ascolta la versione audio dell'articolo

Entro il 31 marzo 2023 è possibile presentare la nuova domanda per ottenere il contributo mensile, istituito dalla legge di bilancio 2021 , destinato ai genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili.

Con il messaggio 422 del  27 gennaio 2023 l'Istituto comunica che  l'apertura della piattaforma per le domande relative al 2023  è fissata al dal 1 febbraio 2023.

Le regole erano state stabilite con il decreto 12 ottobre 2021  (QUI il testo)

Ricordiamo che si tratta del contributo   riconosciuto  in favore di  genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con una disabilità non inferiore al 60%, e arriva alla misura massima di 500 euro mensili  netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Sono stanziati 5 milioni di euro per ciascun anno.

Il beneficio viene corrisposto dall'INPS e che la domanda va essere presentata annualmente dal genitore interessato.

.La  circolare con tutte le istruzioni è stata pubblicata il 10 marzo 2022: Circolare n. 39-2022.

Vediamo di seguito a chi spetta, gli importi  e le  modalità di presentazione delle domande di contributo.

A chi spetta il bonus figli disabili: requisiti

Il bonus è destinato a genitori con TUTTI  i seguenti requisiti

  1. disoccupati o monoreddito, percettori di reddito da lavoro dipendente non superiore a  8145 euro o  4.800 euro in caso di lavoro autonomo , 
  2.  in un nucleo famigliare monoparentale, con ISEE non superiore a 3.000 euro (Isee minorenni in presenza di figli minori). Leggi anche : ISEE  cos'è come si ottiene
  3. con figlio con disabilità accertata non inferiore al 60%. Per i figli maggiorenni il bonus spetta se i figli fino a 24 anni hanno reddito entro i 4000 euro , oltre i 24 anni il limite di reddito è 2850 euro annui.
  4. residenti in Italia . La circolare precisa che hanno diritto sia i cittadini italiani che comunitari che extracomunitari  con permesso di soggiorno 

Bonus figli disabili:  importi e decadenza

Il bonus ammonta a 150 euro mensili per ogni figlio disabile, fino a un massimo di 500 euro per genitore. 

Si segnala che il contributo figli disabili è cumulabile con il Reddito di cittadinanza e non concorre alla formazione del reddito,

Nel caso i fondi stanziati non fossero sufficienti a soddisfare le domande  si darà la precedenza alle famiglie con ISEE piu basso e , a parità di Isee, alle famiglie in cui siano presenti , nell'ordine:

  • figli non autosufficienti,
  •  con disabilità grave 
  • con disabilità media 

Il diritto al bonus decade in caso di :

  • decesso del figlio 
  • perdita della potestà genitoriale
  • affidamento del figlio a terzi o ricovero presso una struttura residenziale di cura a carico dello Stato.

Bonus figli disabili: presenta la domanda

Le domande possono essere inviate a partire dal 1° febbraio   e FINO AL 31 MARZO 2023

  1. da parte dei  cittadini muniti di SPID di almeno II livello, CIE o CNS  sul sito INPS , dal  menu “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Contributo genitori con figli con disabilità”; 
  2. attraverso i servizi dei Patronati,

Trasmessa la domanda sarà disponibile , nella sezione “Ricevute e provvedimenti”  la ricevuta di invio  con  il numero di protocollo. 

Nella domanda  va indicato  il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità per i quali si chiede il contributo. 

NON è necessario presentare contestualmente un ISEE ma è necessario aver presentato una DSU.  Inps considererà l'Isee già presente 

La circolare 39 precisa  infatti che " INPS provvede direttamente alla verifica dei requisiti di natura economico-patrimoniale. Gli altri requisiti, autocertificati nella domanda, si considerano posseduti sino a quando non intervenga comunicazione contraria da parte delle Amministrazioni competenti .   In presenza di un valore ISEE superiore alla soglia (3.000 euro) prevista dall’articolo 4, comma 2, lettera b), del decreto interministeriale, la domanda è respinta in automatico.

Nel caso in cui, al momento della presentazione della domanda del contributo in oggetto, l’abbinamento a un ISEE non sia possibile perché non risulti sussistente un ISEE valido, la domanda verrà respinta. 

Diversamente l’ISEE, che al momento della presentazione della domanda presenti omissioni e/o difformità dei dati del patrimonio mobiliare e/o dei dati reddituali autodichiarati, verrà equiparato a un ISEE valido ma comporterà la sospensione dei pagamenti del contributo fino alla regolarizzazione delle difformità riscontrate."

Nella domanda va anche effettuata la scelta sul tipo di pagamento:

  •  bonifico domiciliato presso ufficio postale oppure 
  • accredito su IBAN (è possibile indicare IBAN nazionali o esteri su circuito SEPA) di conto corrente bancario, di carta ricaricabile o di libretto postale.

L'esito della domanda sarà comunicato entro giugno 2023 . Per le domande accolte l'istituto  procederà ai pagamenti in rate mensili. 

Il provvedimento (di accoglimento o di reiezione) della domanda sarà  consultabile dal cittadino/Patronato  nella stessa  sezione “Ricevute e provvedimenti”  all'interno della domanda.

ATTENZIONE i requisiti devono essere autocertificati dal genitore nel modulo telematico di presentazione della domanda e costituiranno oggetto di verifiche.

La non veridicità delle dichiarazioni comporta la revoca dal beneficio,  la restituzione di quanto  percepito e le sanzioni.

Ti potrebbero essere utili:

Allegato

DM 12.10.2021 Contributo genitore per figli disabili

Tag: AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ISEE - INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE ISEE - INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 09/03/2023 Assegno maternità 2023: importo, ISEE, e domanda

Come funziona L'assegno di maternità di base concesso del Comune, e come fare domanda.. Casi particolari. Importo e soglia ISEE rivalutati per il 2023

Assegno maternità 2023: importo, ISEE, e domanda

Come funziona L'assegno di maternità di base concesso del Comune, e come fare domanda.. Casi particolari. Importo e soglia ISEE rivalutati per il 2023

Bonus asilo  nido 2023:  tutte le regole

Guida al Bonus Asilo Nido/Supporto domiciliare: al via le richieste 2023. Chi ha diritto, importi, come si fa domanda; cumulabilità, decadenza, come allegare le fatture

Bonus occhiali: si attende la piattaforma per le domande

Ministero in ritardo nell'attivazione della piattaforma per richiedere il bonus 50 euro per la tutela della vista. Le istruzioni per la domanda

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.