HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2022

/

RICAMBIO GENERAZIONALE IN AGRICOLTURA: MUTUI A TASSO ZERO E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

1 minuto, Redazione , 15/09/2020

Ricambio generazionale in agricoltura: mutui a tasso zero e contributi a fondo perduto

Al fine di facilitare il ricambio generazionale, mutui a tasso zero e contributo a fondo perduto per giovani agricoltori di tutta Italia. Lo prevede il Dl Semplificazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Estesa a tutte le imprese agricole del territorio nazionale, interessate da un procedimento di avvicendamento generazionale, la possibilità di richiedere oltre ai mutui agevolati a un tasso pari a zero anche un contributo a fondo perduto, allo stato attuale previsto solo a favore delle aziende agricole giovanili ubicate nel Mezzogiorno. 

Questo quanto previsto dall’articolo 43-quater, inserito nel corso dell’esame presso il Senato del DL Semplificazione n. 76/2020,convertito nella  Legge 11 settembre 2020 n.120 pubblicata in GU n.228 del 14 settembre 2020 S.O.n.33, che va a modificare le disposizioni previste al Capo III “Misure in favore dello sviluppo dell'imprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale” del decreto legislativo n.185 del 21 aprile 2000.

La nuova disposizione prevede che a favore di tutte le aziende agricole condotte dai giovani (in base alla normativa attualmente in vigore invece solo per le imprese che operano nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) che subentrano nella gestione di altre aziende agricole, al fine di facilitare il ricambio generazionale, possono essere concessi:

  • mutui agevolati per gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di dieci anni comprensiva del periodo di preammortamento e di importo non superiore al 60 per cento della spesa ammissibile, nonché 
  • un contributo a fondo perduto fino al 35 per cento della spesa ammissibile. 

Viene quindi confermato che per le iniziative nel settore della produzione agricola, il mutuo agevolato ha una durata, comprensiva del periodo di preammortamento, non superiore a quindici anni.

Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, da adottare di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze entro trenta giorni dalla data di conversione del decreto-legge, sono disposte le misure attuative, anche al fine di assicurare che le modifiche introdotte siano compatibili con le agevolazioni già operanti disposte a legislazione vigente in base al D.lgs. n.185 del 2000, in modo da garantire, comunque, la neutralità finanziaria delle modifiche introdotte.

Ti segnaliamo Le agevolazioni in agricoltura (eBook 2020) eBook pdf 60 pag. sulle misure agevolative previste per il settore agricoltura: mutui a tasso zero, le nuove garanzie Ismea e altro ancora.

Tag: AGRICOLTURA E PESCA 2022 AGRICOLTURA E PESCA 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGRICOLTURA E PESCA 2022 · 27/03/2023 Credito d'imposta e-commerce reti agricole 2022: spettante al 100%

Fissata la % del credito di imposta per le imprese agricole al fine di potenziare l'e-commerce per le spese sostenute nel 2022

Credito d'imposta e-commerce reti agricole 2022: spettante al 100%

Fissata la % del credito di imposta per le imprese agricole al fine di potenziare l'e-commerce per le spese sostenute nel 2022

Lavoratori agricoli: elenchi 2023 online dal 31 marzo

Inps comunica che da venerdi 31 marzo 2023 saranno pubblicati gli elenchi dei lavoratori agricoli subordinati consultabili sul sito INPS fino al 15 aprile

Contratti di filiera settore forestale: le agevolazioni

Decreto in GU del 23 marzo con criteri e modalità per attuare le agevolazioni previste per i contratti di filiera del settore forestale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.