HOME

/

NORME

/

GIURISPRUDENZA

/

COLPEVOLE CHI ESERCITA LA PROFESSIONE ABUSIVAMENTE

1 minuto, Redazione , 24/04/2020

Colpevole chi esercita la professione abusivamente

Informare il cliente della mancata iscrizione all’Albo non esclude il reato dell'esercizio abusivo della professione: a dirlo la Cassazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Corte di Cassazione con Sentenza n. 12282 del 16 aprile, ha confermato la responsabilità penale per esercizio abusivo di una professione (ai sensi dell’art. 348 c.p.), di un soggetto che compie attività riferibili ad una professione senza essere regolarmente abilitato all’esercizio della stessa.

La Corte ha sepecificato che le attività si considerano svolte abusivamente quando sono poste in essere in via continuativa e in maniera organizzata e dietro compenso, e in generale quando creano le oggettive apparenze di un'attività professionale svolta da un professionista iscritto al relativo Albo.

Queste considerazioni del Giudice di legittimità, riprendono l’orientamento già espresso dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, nella pronuncia n. 11545 del 15.12.2011.

Nella vicenda sottoposta alla Corte di Cassazione, l’imputata ricorrente era stata condannata dalla Corte d’Appello per aver svolto attività retribuita di gestione di dati contabili e fiscali, tenuta della contabilità, redazione di modelli di pagamenti di imposte, a favore di alcune società (anche rappresentandole nei rapporti con Equitalia e con l'Agenzia delle Entrate), pur non essendo abilitata.

La Corte di Cassazione ha confermato la decisione del Giudice d’appello, rigettando il ricorso dell’imputata, specificando che il reato di esercizio abusivo della professione di cui all’art. 348 c.p., si configura anche se il soggetto che svolge la prestazione dichiara esplicitamente di non essere iscritto all’Albo professionale informando così il cliente.

Risulta quindi punibile penalmente a prescindere dal consenso del destinatario a ricevere l’attività svolta, che resta abusiva.

Nel caso esaminato si configura quindi l’esercizio abusivo della professione di commercialista, senza che rilevino le diciture come ad esempio «consulenze di direzione-legale rapp. Iscritto all'Ancot» riportate dall’imputata nelle fatture rilasciate alle società sue clienti.

L’imputata è considerata colpevole, anche se non ha espressamente indicato accanto al suo nome il titolo di dottore commercialista.

Tag: PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

GIURISPRUDENZA · 31/08/2022 Cos'è il periodo di comporto?

Periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.

Cos'è il periodo di comporto?

Periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.

Processo penale: riforma della giustizia. Ecco cosa cambia

Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di processo penale nonché in materia di giustizia

Atti giudiziari di valore fino a 1.033 euro: esenzione dall'imposta di registro

Cause di valore modesto che non eccedono la somma di euro 1.033,00 e atti e provvedimenti ad esse relativi: guida dell'Agenzia delle Entrate all'esenzione dall’imposta di registro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.