HOME

/

FISCO

/

REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2022

/

RIMBORSI IMPOSTE 2020: BONIFICO SUL CONTO CORRENTE

2 minuti, Redazione , 20/01/2020

Rimborsi imposte 2020: bonifico sul conto corrente

Rimborsi imposte e tasse: dal 2020 arriveranno con bonifico sul conto corrente

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2020 il DM del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 22 novembre con le regole per i rimborsi delle imposte. Le disposizioni del decreto hanno effetto per gli elenchi di rimborsi emessi a decorrere dal 1° gennaio 2020. 

In particolare, l'Agenzia delle entrate mediante procedure automatizzate dispone i rimborsi di tasse e imposte dirette e indirette, di propria competenza, risultanti dalla liquidazione delle dichiarazioni e delle istanze, sulla base di liste contenenti, per ciascun periodo e tipo d'imposta, in corrispondenza del singolo nominativo, le generalita' dell'avente diritto, il numero di protocollo della dichiarazione o dell'istanza dalla quale scaturisce il rimborso e l'ammontare dell'imposta da rimborsare.

In generale il pagamento dei rimborsi avviene mediante bonifico su conto corrente bancario o postale. Il beneficiario deve quindi comunicare all'Agenzia delle entrate le coordinate del conto corrente, bancario o postale, nonchè le relative variazioni, da utilizzare per tutti i rimborsi da pagare al beneficiario medesimo. Il pagamento dei rimborsi e' eseguito dalla Banca d'Italia mediante bonifico sulla base degli elenchi forniti dall'Agenzia delle entrate. In caso di pagamento non andato a buon fine, l'Agenzia delle entrate ne da' comunicazione al beneficiario indicando le relative cause. Come chiarito nel decreto, al fine dei pagamenti sono valide le comunicazioni delle coordinate del conto corrente, bancario o postale, inviate prima dell'entrata in vigore del presente decreto. 

Attenzione va prestata al fatto che l'erogazione dei rimborsi alle persone fisiche, in caso di mancata comunicazione delle coordinate bancarie o postali avviene tramite titoli di credito a copertura garantita emessi da Poste Italiane S.p.a. In questa ipotesi, il titolo, e' emesso e inviato al beneficiario da Poste Italiane S.p.a., sulla base degli elenchi trasmessi dall'Agenzia delle entrate. La somma puo' essere incassata presso tutti gli uffici postali oppure versata sul conto corrente bancario o postale indicato dal beneficiario. In caso di pagamento non andato a buon fine, l'Agenzia delle entrate ne da' comunicazione al beneficiario indicando le relative cause.

Si segnala che sono fatte salve le diverse modalita' di rimborso previste da specifiche norme e che con uno o piu' provvedimenti del Direttore dell'Agenzia delle entrate sono approvate le ulteriori disposizioni di attuazione del decreto in commento.

Tag: DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ DICHIARAZIONE 730/2023: NOVITÀ REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2022 REDDITI SOCIETÀ DI PERSONE 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA · 30/03/2023 I Crediti d’imposta nel quadro RU si complicano con l'indicazione del Titolare Effettivo

Il quadro RU della dichiarazione Redditi delle società di capitali 2023: limiti di utilizzazione dei crediti, come compilare la sezione I del quadro RU, titolare effettivo.

I Crediti d’imposta nel quadro RU si complicano con l'indicazione del Titolare Effettivo

Il quadro RU della dichiarazione Redditi delle società di capitali 2023: limiti di utilizzazione dei crediti, come compilare la sezione I del quadro RU, titolare effettivo.

Impegno a trasmettere la dichiarazione dei redditi: come funziona

Modello Redditi PF 2023: istruzioni relative all'impegno alla presentazione telematica rilasciato al professionista incaricato

Dichiarazione Società di Persone 2023: approvato il modello con le relative istruzioni

Pubblicato il Modello Redditi 2023–SP che società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed equiparate devono presentare nel 2023 ai fini delle imposte sui redditi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.