HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

COMMERCIALISTI: ECCO GLI INCENTIVI 2021 DALLA CASSA PER I NEOISCRITTI

2 minuti, Redazione , 13/04/2021

Commercialisti: ecco gli incentivi 2021 dalla Cassa per i neoiscritti

Contributi per le nuove attività professionali e aggregazioni : agevolati pc, mobili, licenze software fino a 10 mila euro per studio: stanziati 3,5 milioni di euro.

La Cassa dei dottori commercialisti ha indetto anche per il 2021 il  bando per l’erogazione di contributi assistenziali  ai giovani commercialisti per l’avvio degli studi e l’aggregazione . Il bando, allegato sotto l'articolo, mette a disposizione 3 milioni e mezzo di euro per  contribuire 

1 - all’acquisto o leasing di beni strumentali legati all’avvio dell’attività professionale, ovvero:

  • hardware ad eccezione degli smartphone, 
  • licenze software e
  • mobili da ufficio 

 2 - alle spese di  costituzione di aggregazioni . Quest’anno, oltre agli studi associati e alle società tra professionisti (STP), sono comprese anche le reti tra professionisti (RTP) con contratto registrato.

Beneficiari e requisiti 

Possono partecipare al bando i neo-iscritti alla Cassa Dottori Commercialisti (ossia coloro che nel 2021 sono ancora in un regime di contribuzione agevolata)

Inoltre devono rispettare i seguenti livelli reddituali  , dichiarati nell’anno 2021 (produzione reddito 2020),  parametrati sul  numero di componenti del nucleo familiare:

numero componentireddito  imponibile complessivo in euro
136.300,00 
247.150,00
354,400,00
459.750,00
564.250,00
667.350,00
7 o più69.100,00

 Nel caso in cui nel nucleo familiare siano presenti uno o più figli portatori di handicap o malattie invalidanti il limite reddituale è pari a:

 - Euro 65.250,00 per nucleo familiare minimo (un componente ed il figlio di dottore commercialista portatore di handicap), maggiorato del 40% per ogni ulteriore componente e del 60% per ogni ulteriore figlio  portatore di handicap.

I neo iscritti inoltre non devono beneficiare di contributi similari erogati da altri enti/istituzioni.

Modalità di calcolo del contributo assistenziale Cassa Commercialisti 

Il contributo a favore dei singoli professionisti che abbiano acquistato strumentazione per i propri studi sarà pari al 50% delle spese documentate sostenute nell’anno 2021, al netto dell’IVA. 

Per acquisti di beni strumentali riferibili a Studi associati o STP il limite del 50% si applica al singolo richiedente in proporzione alla sua percentuale di partecipazione agli utili, come da dichiarazione dei redditi 2021. Il contributo erogato non potrà, comunque, superare il minore importo tra il 50% di quello indicato in sede di presentazione della domanda e 5mila euro, per ciascun richiedente.

 Per le aggregazioni, l’importo del contributo previsto è pari a 2mila e cinquecento euro per ciascun richiedente fino a un massimo complessivamente erogabile di 10mila euro per studio associato o STP, mentre in caso di RTP tali importi sono pari a 1.000 euro per ciascun richiedente fino a un massimo di 5mila euro per singola RTP. 

Termine per la presentazione della domanda alla Cassa Commercialisti

I Dottori Commercialisti neo-iscritti alla Cassa potranno presentare la domanda tramite il servizio online CSP che sarà disponibile sul sito a partire dal 1° dicembre 2021 fino al 15 marzo 2022.  La domanda, unica per il 2021, pena di inammissibilità può essere presentata esclusivamente utilizzando il servizio online CSP, disponibile nell’area riservata dal 1° dicembre 2021. Non saranno ammesse domande/documentazioni presentate con modalità diverse.

Allegato

Bando contributi neoiscritti CNPADC 2021

Tag: LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 05/12/2023 Spettacolo: indennità discontinuità al via - richieste entro il 15.12

Pubblicati decreto e istruzioni sulla nuova indennità di discontinuità per i lavoratori dipendenti e autonomi dello spettacolo. Per il 2023 domande entro il 15 .12. Come fare

Spettacolo:  indennità  discontinuità  al via -  richieste entro il 15.12

Pubblicati decreto e istruzioni sulla nuova indennità di discontinuità per i lavoratori dipendenti e autonomi dello spettacolo. Per il 2023 domande entro il 15 .12. Come fare

Rappresentanza sindacale Confindustria: elenco aggiornato

Modificato l'elenco delle organizzazioni sindacali firmatarie del T.U. Rappresentanza di Confindustria. Le istruzioni per la raccolta dei dati dai datori di lavoro

Formazione lavoro marittimo: domanda di contributi entro il 5.12.

Pubblicato sul sito ministeriale un decreto attuativo sui contributi per la formazione di base dei lavoratori marittimi Scadenza il 5 dicembre 2023: requisiti e corsi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.