HOME

/

LAVORO

/

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025

/

AIRE: L'ISCRIZIONE NON BASTA PER LA RESIDENZA FISCALE ALL'ESTERO

1 minuto, Redazione , 05/04/2018

AIRE: l'iscrizione non basta per la residenza fiscale all'estero

L'iscrizione all'AIRE non è sufficiente per provare di essere fiscalmente residenti all'estero e non in Italia. Ecco su quali elementi si basa la Cassazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Come già ribadito piu volte dalla giurisprudenza , la Commissione Tributaria Regionale del Friuli Venezia-Giulia,  ha riconfermato nella sentenza n. 28/3 del 5 febbraio 2018, che l'iscrizione all'AIRE,  "Anagrafe italiani residenti all'estero" costituisce la condizione necessaria ma non sufficiente  essere considerati  fiscalmente non residenti in Italia. In effetti  la cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente e la conseguente iscrizione all'AIRE,  secondo la Commissione "non costituisce elemento determinante per escludere il domicilio o la residenza nello Stato, ben potendo questi ultimi essere desunti con ogni mezzo di prova, anche in contrasto con le risultanze dei registri anagrafici".

La sentenza ricorda che vi sono altri elementi da prendere in considerazione per determinare la residenza effettiva del contribuente  tra cui sono stati elencati , gia dalla Cassazione  :

  • l'esistenza di legami personali con l'Italia, come la presenza dei familiari,
  • la disponibilità di un'abitazione,
  • il fatto che i figli frequentino effettivamente la scuola in Italia,
  • i legami amministrativi con le autorità pubbliche e gli organismi sociali.

Tutti gli aspetti sopraelencati concorrono a formare il convincimento dei giudici ai fini di individuare l'effettivo domicilio o residenza  all'interno del territorio dello Stato.

Leggi anche "Iscrizione  AIRE come procedere?" e segui il nostro Dossier gratuito sul Lavoro estero

Ti potrebbe interessare anche l'ebook Lavoro all'estero - 260 risposte in 320 pagine di L. Rodella,  ricco di esempi e casi pratici.

Sugli orientamenti della Cassazione vedi anche "Residenza all'estero e onere della prova"

 

Tag: REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REGIMI IMPATRIATI E LAVORO ESTERO 2025 · 02/07/2025 Accordo Italia-Albania: cosa cambia dal 1° luglio 2025 per pensioni e contributi

Le istruzioni INPS per datori e consulenti: distacchi, totalizzazione, pensioni, disoccupazione e malattia in regime internazionale - Circolare 106 del 1.7.2025

Accordo Italia-Albania: cosa cambia dal 1° luglio 2025 per pensioni e contributi

Le istruzioni INPS per datori e consulenti: distacchi, totalizzazione, pensioni, disoccupazione e malattia in regime internazionale - Circolare 106 del 1.7.2025

Impatriati: ok al rimborso anche senza richiesta al datore

Nuova conferma dalla Cassazione nell'ordinanza 15234 del 7 giugno 2025: omissioni formali non pregiudicano l'accesso al regime

Regime impatriati 2025 e  patto di sospensione del contratto

L’Agenzia chiarisce nella risposta 142 2025 che il patto di sospensione del lavoro non preclude l’accesso al regime agevolato per i lavoratori rientrati dall’estero..

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.