HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2023

/

FATTURA ELETTRONICA PICCOLI CONTRIBUENTI: COSA CAMBIA DAL 2018

Fattura elettronica piccoli contribuenti: cosa cambia dal 2018

Semplificazioni amministrative per professionisti e imprese minori nella Legge di bilancio 2018

La Legge di bilancio 2018 contiene molte novità in tema di fatturazione elettronica. In particolare, nel comma 990 dell'articolo unico della Legge 205/2017 vengono forniti chiarimenti sulla fattura elettronica per professionisti e imprese minori.

Per quanto riguarda le semplificazioni amministrative e contabili per i professionisti e le imprese minori, nell’ambito di un programma di assistenza on line basato sui dati delle operazioni acquisiti con le fatture elettroniche e con le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere nonché sui dati dei corrispettivi acquisiti telematicamente, ai soggetti passivi dell’IVA esercenti arti e professioni e alle imprese ammesse al regime di contabilità semplificata l’Agenzia delle entrate mette a disposizione:

  • gli elementi informativi necessari per la predisposizione dei prospetti di liquidazione periodica dell’IVA;
  • una bozza di dichiarazione annuale dell’IVA e di dichiarazione dei redditi, con i relativi prospetti riepilogativi dei calcoli effettuati;
  • le bozze dei modelli F24 di versamento recanti gli ammontari delle imposte da versare, compensare o richiedere a rimborso.

Se tali soggetti si avvalgono degli elementi messi a disposizione dell’Agenzia viene meno l’obbligo di tenuta dei registri IVA.

Guarda gli e-book, i programmi, i file excel e gli approfondimenti sulla Legge di bilancio 2018 presenti nel Business Center di Fiscoetasse.

Potrebbe interessarti l'articolo: Legge di bilancio 2018:ecco come cambia la deducibilità per le schede carburanti

Segui gratuitamente il Dossier dedicato alla Legge di stabilità 2018 con aggiornamenti, approfondimenti e normativa.

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2023 LEGGE DI BILANCIO 2023 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2022 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

dawnraptor - 11/01/2018

Siamo alla frutta. Come, come, come mai farà l'ADE a calcolare una dichiarazione senza avere a disposizione il CONTENUTO della fattura? Perché un autosalone può vendere una macchina o una scrivania usata. E chi la acquista potrebbe avere contabilità separate per attività diverse, con deduzioni e detrazioni diverse. Né si può pensare di obbligare TUTTO il paese a vendere merci e servizi codificati come la nomenclatura combinata per l'intrastat. L'unica cosa che si potrà fare sarà la parte vendite della dichiarazione iva (quadro E). Il resto è fantascienza per i paesi avanzati. Noi che, come servizi e legislazione fiscale siamo nel terzo mondo, ce lo possiamo scordare.

Carlo E.M. Ricci - 11/01/2018

ma se il professionista ha la contabilità semplificata (e quindi non è un forfettario) significa che ha sia i ricavi che i costi, tra i quali i bolli acquistati al tabaccaio che non emette certo la fattura elettronica. come può l'AdE stabilire il reddito tassabile senza conoscere i costi (bolli, ammortamenti, canoni di locazioni dello studio da proprietari privati etc.)?

antonio - 14/01/2018

ci saranno delle deroghe particolari

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2023 · 27/03/2023 Annullamento cartelle fino a 1.000 euro nella legge di Bilancio 2023

Stralcio dei debiti fino a 1.000 euro, affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, previsto dalla Legge di Bilancio 2023

Annullamento cartelle fino a 1.000 euro nella legge di Bilancio 2023

Stralcio dei debiti fino a 1.000 euro, affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, previsto dalla Legge di Bilancio 2023

Maggiorazione quota ammortamento Dettaglio: le regole dalle Entrate

Regole per la maggiorazione al 6% dell'ammortamento e i casi di esclusione dal beneficio nel provvedimento delle Entrate

Bonus chef: domande entro il 3 aprile

Credito d'imposta fino a 6.000 euro cuochi professionisti per acquisto di beni durevoli e corsi aggiornamento: sul sito MIMIT il link per le istanze

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.