HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023

/

IL RENDICONTO FINANZIARIO ALLA LUCE DEL D.LGS.139/2015

1 minuto, Redazione , 04/05/2017

Il rendiconto finanziario alla luce del D.Lgs.139/2015

Il rendiconto finanziario diventa (a partire da gennaio 2016) uno dei documenti costituenti il bilancio d’esercizio, se ne parla in un videocorso della Dott.ssa Agostini

Ecco il programma del Videocorso della Dott.ssa Agostini

ACQUISTA IL VIDEO CORSO SUL RENDICONTO FINANZIARIO ALLA LUCE DEL D.Lgs. 139/2015

Relatore: Dott.ssa Marisa Agostini

Con l’entrata in vigore del D.lgs. 139/2015, il rendiconto finanziario diventa (a partire da gennaio 2016) uno dei documenti costituenti il bilancio d’esercizio come sancito dall’art. 2423 co. 1 c.c.

Al riguardo, il principio contabile nazionale OIC 10 al par. 9) afferma che si tratta di “…un prospetto contabile che presenta le variazioni, positive o negative, delle disponibilità liquide avvenute in un determinato esercizio.” Di fatto la finalità principale di questo documento di bilancio risulta quella di ricostruire le modalità attraverso cui l’impresa è riuscita a generare nuova liquidità attraverso la propria gestione aziendale.

Questo Videocorso mira ad approfondire questo prospetto contabile che rappresenta l’equilibrio finanziario-monetario dell’impresa e ne evidenzia la relativa dinamica finanziaria per mezzo del passaggio dal concetto di reddito all’analisi dei flussi di cassa.

Argomenti trattati

  1. Introduzione: il D.Lgs. 139/2015 introduce il rendiconto finanziario
  2. Finalità, contenuto e forma del rendiconto finanziario
  3. Obbligatorietà “parziale” del rendiconto finanziario
  4. Rendiconto finanziario: il ruolo dei principi contabili

Se ti abboni a YOU CORSI avrai accesso gratuito a tutti i corsi accreditati per tutta la durata dell'abbonamento (12 mesi dal momento della sottoscrizione).
ABBONATI SUBITO!

Tag: CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022 IL BILANCIO D'ESERCIZIO 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Commercialista Milano - 04/05/2017

Sicuramente un documento come il rendiconto finanziario può far percepire come viene generata la liquidità in azienda (se viene generata) e come viene successivamente impiegata. E' un documento molto utile per comprendere la situazione di una società e penso sia un bene che sia diventato un documento obbligatorio quantomeno per le società che redigono il bilancio ordinario.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 · 27/03/2023 Commercialisti: accordo con AMCO società di gestione crediti deteriorati

Il CNDCEC firma un protocollo con AMCO per sostenere le imprese interessate da crediti deteriorati per ottimizzare eventuali accordi di ristrutturazione

Commercialisti: accordo con AMCO società di gestione crediti deteriorati

Il CNDCEC firma un protocollo con AMCO per sostenere le imprese interessate da crediti deteriorati per ottimizzare eventuali accordi di ristrutturazione

Relazione organo di revisione: il CNDCEC pubblica il format

Comuni: entro il 30 aprile gli enti approveranno il rendiconto di gestione 2022. Il format del CNDCEC da allegare per la relazione dell'organo di revisione

Formazione continua revisori legali: le regole da sapere

Formazione continua revisori legali: i crediti formativi, gli obblighi di formazione, le sanzioni e gli enti preposti alla formazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.