HOME

/

FISCO

/

EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS

/

RINUNCIA AI COMPENSI: LA CASSAZIONE CONFERMA LA TASSAZIONE

1 minuto, Redazione , 17/08/2016

Rinuncia ai compensi: la Cassazione conferma la tassazione

Sono tassati i compensi a cui i soci rinunciano perché paragonabili a una modalità di patrimonializzare la società e pertanto incrementano il costo fiscale della partecipazione del socio.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la sentenza n.1335, depositata il 26 gennaio 2016, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sulla tassazione legata alla rinuncia di crediti da parte dei soci.

In particolare la sentenza riguarda due soci amministratori di S.R.L che avevano rinunciato al trattamento di fine mandato; e a cui l’Agenzia aveva notificato un avviso di accertamento con la ripresa dei redditi IRPEF relativamente all’importo a cui avevano rinunciato. È il cd. “incasso giuridico” consistente nella presunzione che le somme che si devono incassare a cui si rinuncia, sono paragonate alla patrimonializzazione della società e pertanto devono:

  • Essere soggette a ritenuta da parte della società,
  • Essere soggette a tassazione per il percettore che ha rinunciato.

Secondo i giudici la rinuncia al credito di un socio rappresenta la volontà di patrimonializzare la società e quindi non è equiparabile alla remissione di un debito da parte di un estraneo alla compagine sociale.

La scelta della Suprema Corte si basa sul principio per cui la rinuncia al compenso da parte del socio  amministratore è assimilabile alla patrimonializzazione della società con conseguente tassazione dell’incremento del costo fiscale della partecipazione detenuta dal socio, da cui deriva la necessità di applicare le imposte sulla rinuncia.

Questa sentenza è in linea con l’orientamento sia dall’Agenzia delle Entrate che dalla stessa Suprema Corte. In particolare i riferimenti sono:

  • La Circolare n. 73 del 1994 dell’Amministrazione finanziaria
  • La risoluzione 152/2002 dell’Agenzia delle Entrate.
  • La Corte di cassazione nella sentenza 1915/2008.
  • La Corte di Cassazione nella sentenza 26842/2014.

Tag: EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Francesco - 21/08/2016

Trovo ingiusto e stupido come sempre in Italia le cose sono complesse e mai chiare. Se la società non paga un amministratore, realizzerà un minor costo e quindi un maggior utile tassato secondo le vigenti aliquote irpef.

Francesco - 21/08/2016

Trovo ingiusto e stupido come sempre in Italia le cose sono complesse e mai chiare. Se la società non paga un amministratore, realizzerà un minor costo e quindi un maggior utile tassato secondo le vigenti aliquote irpef.

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS · 23/05/2024 Elezioni Europee 2024: tutti i candidati e come votare

Cosa si deve sapere per votare alle Europee dell'8 e 9 giugno: il voto in Italia e all'estero per gli iscritti AIRE

Elezioni Europee 2024:  tutti i candidati e come votare

Cosa si deve sapere per votare alle Europee dell'8 e 9 giugno: il voto in Italia e all'estero per gli iscritti AIRE

Concessioni balneari: proroga tecnica possibile solo fino al 31.12.24

Il Consiglio di Stato si pronuncia contro le proroghe delle concessioni balneari (contrarie alle norme UE): nuove gare senza indugio

Richiesta Passaporto negli uffici postali: da luglio, in tutti i comuni

Il nuovo servizio sperimentale di rinnovo e richiesta passaporti negli uffici postali sarà disponibile in tutta Italia da luglio prossimo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.