HOME

/

LAVORO

/

LAVORO DIPENDENTE

/

PER L’ESPERTO ALL’ESTERO UN REDDITO FORFETARIO

Per l’esperto all’estero un reddito forfetario

Retribuzioni convenzionali

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione dell’11 settembre numero 245/E sostiene che il regime convenzionale di determinazione del reddito di lavoro dipendente previsto dall’articolo 51 comma 8-bis del Tuir trova applicazione anche nei confronti degli “esperti nazionali” distaccati alla Commissione europea. Il reddito dipendente può essere determinato sulla base delle retribuzioni convenzionali in base ai requisiti di continuità, esclusività e temporali.

Ti potrebbero interessare:

In tema di LAVORO DOMESTICO disponibile il pacchetto completo "Colf e badanti 2023 (eBook + Foglio excel)" composto da un Foglio excel per il calcolo del prospetto paga + ebook in pdf sul rapporto di lavoro.

Per il SETTORE EDILE è disponibile anche lo specifico "La Busta paga in edilizia (eBook 2023)"

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 25/05/2023 Taglio cuneo 2023: tredicesima esclusa dall'aumento

Le istruzioni per l'applicazione dell'esonero contributivo parziale nelle buste paga dei dipendenti, aumentato da luglio a dicembre 2023 ma Attenzione alla tredicesima

Taglio cuneo 2023: tredicesima esclusa dall'aumento

Le istruzioni per l'applicazione dell'esonero contributivo parziale nelle buste paga dei dipendenti, aumentato da luglio a dicembre 2023 ma Attenzione alla tredicesima

Rappresentanza:  raccolta dati elettorali da ulteriori CCNL

Firmato un addendum alla dichiarazione congiunta Confidustria - OO.SS sulla raccolta dei dati elettorali da 3 ulteriori CCNL.

Metalmeccanici: quali causali  valgono per i contratti a termine?

Cosa prevede i CCNL metalmeccanici industria in tema di causali per i contratti a tempo determinato. La trasformazione in contratto a tempo indeterminato: precedenza e anzianità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.