Bancarotta, nuovo round

Riforma diritto fallimentare

Alla riforma del diritto fallimentare manca solo un tassello della parte penale ovvero un nuovo assetto del reato di bancarotta. Il Ministero della Giustizia ne è consapevole ed infatti ha annunciato che a breve sarà presentato un disegno di legge delega dedicato alla riforma della parte penale.
La bancarotta è ferma sia sul massimo della pena che è di 10 anni sia nella definizione delle condotte penalmente rilevanti.

Tag: CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2022 CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2022 · 22/05/2023 Business Plan e Codice della Crisi: Guai a sconfinare le linee bancarie

Scongiurare la crisi d’impresa attraverso un’attenta valutazione dei debiti ed in particolare dei debiti bancari. Il software Finalyst come strumento utile

Business Plan e Codice della Crisi: Guai a sconfinare le linee bancarie

Scongiurare la crisi d’impresa attraverso un’attenta valutazione dei debiti ed in particolare dei debiti bancari. Il software Finalyst come strumento utile

Crisi di impresa e  ticket licenziamento: le istruzioni Inps

Indicazioni INPS sulla risoluzione dei rapporti di lavoro a norma del nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Applicazione Ticket licenziamento

Adeguati assetti e gestione dell'imprese: gli indizi di precrisi

Responsabilità dell’amministratore e violazione del dovere di rilevazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.