HOME

/

DIRITTO

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2022

/

STRETTA SUL CONCORDATO PREVENTIVO

Stretta sul concordato preventivo

Limiti per l’ammissione

Una delle novità della legge fallimentare in vigore dal 2008 riguarda l'ampliamento dei presupposti per la dichiarazione di ammissibilità della domanda di concordato. Il tribunale dovrà verificare il rispetto dei presupposti previsti dall'articolo 160 ed anche quelli dell’articolo 161 ovvero dovrà verificare se la domanda di concordato è fatta con ricorso dal debitore e ad essa devono essere allegati una relazione finanziaria aggiornata, uno stato analitico ed estimativo delle attività e l'elenco nominativo dei creditori, dei titolari di diritti reali o personali sui beni del debitore e il loro valore.

Tag: CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2022 CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIMBORSO IVA 2022 · 20/09/2023 Rimborso IVA: non ammesso se il Curatore del fallito non l'ha versata

Non è ammesso il rimborso IVA se il Curatore del cedente fallito non ha versato l'IVA prima dell'apertura della procedura: la Cassazione considera il credito inesistente

Rimborso IVA: non ammesso se il Curatore del fallito non l'ha versata

Non è ammesso il rimborso IVA se il Curatore del cedente fallito non ha versato l'IVA prima dell'apertura della procedura: la Cassazione considera il credito inesistente

La ricerca telematica dei beni del debitore da pignorare

Gli ufficiali giudiziari possono accedere alle informazioni in possesso del Fisco per ricercare beni da pignorare o sottoporre alla procedura concorsuale

Codice della crisi d'impresa: rilevazione squilibri economici, patrimoniali e finanziari

Come rilevare squilibri patrimoniali o economico-finanziari, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.