HOME

/

NORME

/

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

/

SOSTITUTIVA RISPARMIO AMMINISTRATO: COME PAGARE E CALCOLARE L’ACCONTO DEL 16.12.2013

Sostitutiva risparmio amministrato: come pagare e calcolare l’acconto del 16.12.2013

L’acconto dell’imposta sostitutiva delle plusvalenze realizzate nel regime del risparmio amministrato, da versare entro il 16.12.2013, con il codice tributo 1140 e nella misura del 100%, si determina sommando gli importi dei versamenti dovuti per le plusvalenze del periodo che va da novembre 2012 a settembre 2013, al lordo delle compensazioni eventualmente effettuate

Forma Giuridica: Prassi - Risoluzione
Numero del 13/12/2013
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo
Entro lunedì 16 dicembre, gli intermediari finanziari (banche, società fiduciarie, eccetera) dovranno versare, mediante il modello F24, l’acconto dell’imposta sostitutiva delle plusvalenze realizzate nel regime del risparmio amministrato. Si tratta del nuovo versamento previsto dal D.L. n. 133/2013, per coprire l'abolizione della seconda rata Imu 2013; la norma fissa un acconto pari al 100% dell’ammontare complessivo dei versamenti dovuti nei primi undici mesi del medesimo anno.
 
L’acconto dell’imposta sostitutiva si determina sommando gli importi dei versamenti dovuti per le plusvalenze del periodo che va da novembre 2012 a settembre 2013, al lordo delle compensazioni eventualmente effettuate. È la precisazione contenuta nella Risoluzione n. 91/E del 12 dicembre 2013, che individuando i mesi da prendere in considerazione chiarisce le corrette modalità di calcolo. A partire dal 2014, il pagamento dell’acconto potrà essere scomputato dai versamenti relativi alla stessa imposta sostitutiva. L'eventuale eccedenza sarà utilizzabile in sede di versamento dell'acconto per l'anno 2014.
 
Con la Risoluzione n. 88/E del 9 dicembre 2013, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1140“ ai fini del versamento, mediante il modello F24, del suddetto acconto.
 
 

Tag: CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

Allegati

Risoluzione_Agenzia_delle_Entrate_88_E_del_9/12/2013
Risoluzione_Agenzia_delle_Entrate_91_E_del_12/12/2013
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE · 14/06/2024 Cessione di immobili interessati dal Superbonus: il trattamento fiscale delle plusvalenze

Chiarimenti sulla tassazione delle plusvalenze derivanti dalle cessioni di immobili interessati da interventi Superbonus e della variazione dello stato dei beni

Cessione di immobili interessati dal Superbonus: il trattamento fiscale delle plusvalenze

Chiarimenti sulla tassazione delle plusvalenze derivanti dalle cessioni di immobili interessati da interventi Superbonus e della variazione dello stato dei beni

Dichiarazioni dei redditi 2024: prime indicazioni dell'Agenzia per contribuenti e Caf

L'Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 12/2024 fornisce utili indicazioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche 2024, anno d'imposta 2023

Ravvedimento speciale 2024: novità e termini di regolarizzazione

Indicazioni operative dell'Agenzia delle Entrate, con la Circolare del 15.05.2024 n. 11, sul ravvedimento speciale per l'anno d'imposta 2022 e riapertura dei termini per il 2021

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.