HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

TESTO UNICO SICUREZZA - TU 81/08 -AGGIORNATO

1 minuto, 24/09/2022

Testo Unico Sicurezza - TU 81/08 -aggiornato

Il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: D.lgs. 9 aprile 2008 n. 81; ecco il testo aggiornato ad agosto 2022

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Legislativo
Numero 81 del 09/04/2008
Fonte: Ispettorato nazionale del lavoro

E' stata pubblicata sul sito dell'ispettorato del lavoro l'ultima  versione  del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) aggiornata ad agosto 2022.

Rispetto alla edizione precedente nel nuovo Testo  Unico Sicurezza 2022   troviamo i seguenti aggiornamenti:

  1.  D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2021, n. 215 e
  2.  D.L. 21 marzo 2022, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla L. 20 maggio 2022, n. 51.

Testo Unico sicurezza: che cos'è?

Vale la pena ricordare che il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro contiene tutte le norme generali concernenti la  tutela obbligatoria  dei lavoratori attraverso il  sistema di sicurezza aziendale. Nel testo sono inoltre elencate e progressivamente aggiornate anche  le misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività (es. movimentazione manuale di carichi, videoterminali, agenti fisici, biologici e cancerogeni, etc.).

 Si ricorda che per la sicurezza in azienda  convenzionalmente, è adottata una classificazione dei rischi in tre categorie ovvero:

  • Rischi per la Salute ovvero quelli che possono causare danni all'equilibrio biologico delle persone esposte come ad esempio  cattive condizioni igieniche;  radiazioni ionizzanti; agenti chimici, biologici ecc..
  • Rischi per la Sicurezza sono quelli che causano incidenti e  infortuni   e sono legati alla conformazione dell'ambiente di lavoro; struttura di macchinari e apparecchiature utilizzate; procedure operative, Dpi 
  • Rischi Trasversali, che sono anche definiti "rischi organizzativi",  e possono essere causati dalle dinamiche aziendali e dal rapporto tra i lavoratori : si tratta ad esempio di stress lavoro correlato o di sindrome da burn out.

PER APPROFONDIRE   sono disponibili:  

il nuovo manuale di commento al  "Testo Unico di sicurezza sul lavoro" con tabelle riepilogative e normativa aggiornata  di L. Pelliccia  -Libro di carta Maggioli editore 468 pagine;

il nuovo "Manuale coordinatore per la sicurezza CSE CSP nei cantieri edili"    di D.G.M De Filippo   - Libro di carta Maggioli editore 2022

Tag: CODICI E TESTI UNICI CODICI E TESTI UNICI SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

Allegati

TU salute e sicurezza 81/2008 genn. 2020
TU Sicurezza d.lgs 81 2008 ED 2022
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 02/04/2023 Cassetto previdenziale contribuente anche per il pubblico impiego

Il Cassetto previdenziale INPS si arricchisce di nuove funzioni e nuova abilitazione per i datori di lavoro di dipendenti pubblici

Cassetto previdenziale contribuente anche per il pubblico impiego

Il Cassetto previdenziale INPS si arricchisce di nuove funzioni e nuova abilitazione per i datori di lavoro di dipendenti pubblici

Contributi colf 2023: versamento dal 1 al 10 aprile

Guida al versamento dei contributi per il lavoro domestico - colf, badanti, baby sitter: le scadenze e le novità 2023. Il simulatore di calcolo

Riduzione premi INAIL 2023 e nuovi indici gravità

Circolare 12 2023: Riduzione premi e contributi assicurativi legge 147/2013: misura anno 2023 e nuovi indici di gravità medi

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.