HOME

/

PMI

/

TURISMO

/

STRAORDINARI NEL TURISMO 2023: CHIARIMENTI SUL TRATTAMENTO INTEGRATIVO

Straordinari nel turismo 2023: chiarimenti sul trattamento integrativo

Istruzioni sul trattamento integrativo pari al 15% degli straordinari nei festivi e lavoro notturno per i settori turismo e terme del decreto Lavoro 48 2023.

La  detassazione di parte degli straordinari   per garantire un bonus extra in busta paga ai lavoratori del turismo è stata confermata nella legge di conversione del Decreto Lavoro 48 2023. Qui il testo aggiornato.

La misura intende sostenere i lavoratori del settore,  con i redditi più bassi,  e  mira in questo modo anche a incentivare l'offerta di manodopera, recentemente piu difficoltosa.   

Si ricorda inoltre che il decreto Lavoro conteneva anche:

  •  un ampliamento dell'utilizzo dei voucher lavoro  per le prestazioni occasionali  per il settore delle terme, fiere , congressi, 
  •  la liberalizzazione delle causali dei contratti a termine fino a 24 mesi,  che va nella stessa direzione.  

Vediamo  i dettagli e i recenti chiarimenti dell'Agenzia  sul trattamento integrativo speciale 2023  nei paragrafi seguenti.

Detassazione parziale straordinari turismo nel DL Lavoro convertito in legge 

La novità inserita in sede referente  nella legge di conversione del DL 48 prevede   un trattamento integrativo "speciale " in busta paga ovvero un bonus temporaneo  per il periodo 1 giugno - 21 settembre  2023 diretto ai dipendenti del settore  privato turismo e terme,  con reddito fino a 40mila euro.

L'importo sarà   pari al 15 %  degli importi  lordi dovuti  

  • ai lavoratori con reddito da lavoro dipendente 2022 entro il limite di 40 mila euro  per 
  • le ore di straordinario svolte  durante i giorni festivi e 
  • il  lavoro notturno  
  • nel periodo 1.6-21. 9 2023

In sostanza,   come per  il taglio dei contributi  del 4% introdotto dal decreto legge 48/2023  gli importi risparmiati dai datori di lavoro con la detassazione di parte degli straordinari confluiranno nella busta paga dei lavoratori. 

I dipendenti devono fare richiesta attestando al proprio datore il reddito da lavoro dipendente relativo al 2022

Le aziende recuperano  poi gli importi  erogati con il conguaglio  contributivo in Uniemens.

Con la risoluzione 51 l'Agenzia ha  istituito il codice tributo da utilizzare :

“1702” denominato “Credito maturato dai sostituti d’imposta per l’erogazione del trattamento integrativo speciale del lavoro notturno e straordinario effettuato nei giorni festivi - articolo 39-bis del decreto legge 4 maggio 2023, n. 48”.

Riportiamo di seguito per completezza il testo di legge

Articolo 39-bis

(Detassazione del lavoro  notturno  e  festivo  per  i  dipendenti  di  strutture turistico-alberghiere)

   1. Al fine di garantire la stabilita' occupazionale e di  sopperire  all'eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore  turistico,  ricettivo e termale,  per  il  periodo  dal  1°  giugno  2023  al  21 settembre 2023 ai lavoratori del comparto del  turismo,  ivi  inclusi gli stabilimenti termali, e' riconosciuto un trattamento  integrativo  speciale, che non concorre alla formazione del reddito,  pari  al  15  per cento delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro   notturno e alle prestazioni di lavoro  straordinario,  ai  sensi  del decreto legislativo 8 aprile  2003,  n.  66,  effettuato  nei  giorni  festivi. 

  2. Le disposizioni di cui al comma 1  si  applicano  a  favore  dei  lavoratori dipendenti del settore  privato  titolari  di  reddito  di  lavoro dipendente di importo non  superiore,  nel  periodo  d'imposta  2022, a euro 40.000. 

   3. Il sostituto  d'imposta  riconosce  il  trattamento  integrativo  speciale di cui al comma 1 su richiesta del lavoratore,  che  attesta  per iscritto l'importo del reddito di  lavoro  dipendente  conseguito  nell'anno 2022. 

  4. Il sostituto d'imposta compensa il credito maturato per  effetto  dell'erogazione del trattamento integrativo speciale di cui al  comma  1 mediante  compensazione  ai  sensi  dell'articolo  17  del  decreto  legislativo 9 luglio 1997, n. 241. 

Trattamento integrativo turismo  2023: chiarimenti Agenzia

Con la circolare 26 del  29 agosto 2023 l'Agenzia ha fornito alcune specificazioni sul trattamento integrativo speciale.

Sul requisito reddituale si chiarisce che:"devono essere inclusi tutti i redditi di lavoro dipendente conseguiti dal lavoratore (anche da più datori di lavoro), compresi quelli derivanti da attività lavorativa diversa da quella svolta nel settore turistico, ricettivo e termale".

Per la definizione degli importi che danno diritto al credito  si fa riferimento all’articolo 1 del Dlgs 66/2003 sull'orario di lavoro per cui:.

  • per  lavoro straordinario si intende quello oltre l’orario normale di lavoro (di  norma 40 ore settimanali) o il minore stabilito dai contratti collettivi applicati;
  • per  lavoro notturno,   che per legge corrisponde a 7 ore consecutive  svolte tra le ore 22 e le ore 7,  si rinvia a quanto previsto dai singoli  contratti collettivi  che specificano anche le relative maggiorazioni economiche  

L'agenzia precisa che il trattamento integrativo calcolato sulle retribuzioni del periodo  1° giugno-21 settembre  può confluire in busta paga in qualsiasi periodo  purché entro il 2023.  

Uguale termine per il conguaglio da recuperare  in F24 con compensazione esterna utilizzando il codice tributo 1702, istituito con la risoluzione Ade 51/2023.

Un utile guida sulla  BUSTA PAGA  è l'e-book "La Busta paga 2023: guida operativa (eBook)di Prudente Dott.ssa Maria Cristina: Guida operativa con 20 esempi esempi di cedolino paga  - pdf di 243 pagine-Aggiornato alla Legge di bilancio 2023 n. 197 2022 e al Decreto lavoro n. 48 2023 convertito in legge n. 85 del 3 luglio 2023


In tema di LAVORO DOMESTICO è disponibile il pacchetto completo "Colf e badanti 2023 (eBook + Foglio excel)" composto da un Foglio excel per il calcolo del prospetto paga + E-Book a in pdf sul rapporto di lavoro. Acquistabili anche separatamente.

Ti possono  interessare anche:

 "Fringe benefits e rimborsi spese" di R. Braga - e book 2023  

" Paghe e contributi 2023" di A Gerbaldi  - Libro di carta 424 pagine (Guida completa con normativa prassi esemplificazioni e fac simili)

"IRPEF 2023: applicazioni pratiche di una imposta complessa ( EBook) di P. Ballanti  205 pagine  - agg. aprile 2023 

Tag: LA BUSTA PAGA 2023 LA BUSTA PAGA 2023 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO TURISMO TURISMO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TURISMO · 15/09/2023 Bonus agenzie di viaggio e tour operator: proroga delle domande al 2 ottobre

Bonus per agenzie di viaggio e tour operator: come presentare domanda con un Tutoriale del Ministero del Turismo

Bonus agenzie di viaggio e tour operator: proroga delle domande al 2 ottobre

Bonus per agenzie di viaggio e tour operator: come presentare domanda con un Tutoriale del Ministero del Turismo

Fondo impianti di risalita: domande entro il 15 settembre

Tutte le regole per le domande di finanziamento a valere sul fondo per impianti di risalita per i codici ATECO: 49.39.01, 93.11.30, 93.11.90

Affitti brevi:  nella bozza di Ddl il codice identificativo immobili

Un disegno di legge sulle Locazioni turistiche: in arrivo il codice identificativo obbligatorio con sanzioni salate per chi non lo espone

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.