HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

NASPI IN CASO DI DIMISSIONI DOPO IL CONGEDO DI PATERNITÀ

Naspi in caso di dimissioni dopo il congedo di paternità

Istruzioni per i casi di dimissioni del padre entro l'anno del bambino diritto alla Naspi retroattivo dal 13.8.2022. Si puo fare domanda per domande già respinte

Con la circolare 32 del 20 marzo 2023 INPS fornisce ulteriori indicazioni sul congedo di paternità obbligatorio  rinnovato dal decreto 105 2022 

In particolare,  sull’articolo 27-bis, rubricato “Congedo di paternità obbligatorio"  che ha esteso il divieto  di licenziamento al  lavoratore padre che ha fruito dei congedi  di cui all’articolo 27-bis e all’articolo 28 (congedo alternativo  per mancanza della madre) del medesimo Testo Unico. 

Le disposizioni sono entrate in vigore con decorrenza 13 agosto 2022 e sono state illustrate dall’Istituto, con la circolare n. 122 del 27 ottobre 2022, 

La nuova circolare chiarisce l' accesso all’indennità di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni volontarie del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità, fino al compimento di un anno di età del bambino.

In particolare si ricorda che  l’articolo 54, al comma 7, nella sua formulazione integrata dal D.lgs n. 105 del 2022, testualmente dispone che: “In caso di fruizione del congedo di paternità, di cui agli articoli 27-bis e 28, il divieto di licenziamento si applica anche al padre lavoratore per la durata del congedo stesso e si estende fino al compimento di un anno di età del bambino”.

La norma prevede inoltre che “In caso di dimissioni volontarie presentate durante il periodo per cui è previsto, a norma dell'articolo 54, il divieto di licenziamento (...) la lavoratrice e il lavoratore che si dimettono nel predetto periodo non sono tenuti al preavviso”.

L'istituto precisa quindi su concorde avviso del Ministero del Lavoro che in ragione del richiamo generico al “congedo di paternità”, in assenza di specifica qualificazione,   la tutela è da intendersi rivolta al lavoratore padre sia nel caso di fruizione del congedo di paternità obbligatorio che nel caso di fruizione del congedo di paternità alternativo.

La conseguenza è che:

  •   in caso di dimissioni intervenute durante il periodo in cui vige il divieto di licenziamento, nonché fino al compimento di un anno di età del bambino - il lavoratore padre
  •  che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio e/o 
  • del congedo di paternità alternativo,
  •  ha diritto all’indennità di disoccupazione NASpI qualora ricorrano tutti gli altri requisiti legislativamente previsti.

ATTENZIONE Le domande di indennità di disoccupazione NASpI  già presentate da lavoratori padri a seguito di dimissioni intervenute  nel periodo tutelato , e respinte  possono essere oggetto di riesame, su istanza di parte da trasmettere alla Sede INPS territorialmente competente.


 

Per verificare il possibile importo di assegno unico 2023 sulla base delle novità   della nuova legge di bilancio scarica il tool  ASSEGNO UNICO 2023 in excel  (previsto  l'aggiornamento gratuito in caso di modifiche della normativa).

Tra le nostre novità piu recenti ti potrebbero interessare anche:

Pensioni 2022 (e-Book)

La busta paga: guida operativa   - E- BOOK di M.C. Prudente

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Fonte immagine: Foto di sarahbernier3140 da Pixabay

Tag: MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 28/05/2023 Assegno Unico 2023: tabella importi, conguagli, tutte le istruzioni

Le istruzioni INPS e le tabelle aggiornate degli importo dell'Assegno Unico dopo le modifiche 2023 e la rivalutazione ISTAT. Calendario dei pagamenti ed esempi conguagli

Assegno Unico 2023: tabella importi, conguagli, tutte le istruzioni

Le istruzioni INPS e le tabelle aggiornate degli importo dell'Assegno Unico dopo le modifiche 2023 e la rivalutazione ISTAT. Calendario dei pagamenti ed esempi conguagli

Congedo parentale 80%:  si può suddividere tra i genitori

Ecco le indicazioni INPS sul mese di congedo con indennità all' 80% per i dipendenti del settore privato: domanda, tempi, codici flusso Uniemens. (con correzione)

Maggiorazione Assegno Unico 2023 per genitori vedovi

A regime dal 1.6.2023 la maggiorazione all'assegno unico per i genitori che restano vedovi. Norma ritoccata nel Decreto lavoro 48 2023 appena pubblicato in Gazzetta

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.