HOME

/

FISCO

/

770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI

/

MODELLO 770/2023: INVIO ENTRO IL 31 OTTOBRE

Modello 770/2023: invio entro il 31 ottobre

Pubblicato il modello con le istruzioni per il 770/2023 anno di imposta 2022. Riepilogo delle regole e di alcune novità già anticipate nella bozza

Con il Provvedimento n 44911 del 16 febbraio sono approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022.

Con il Provvedimento n 25954 del 27 gennaio le Entrate invece hanno approvato il Modello e istruzioni da utilizzare per comunicare:

  • i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2022 ed i relativi versamenti, 
  • nonché le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale od operazioni di natura finanziaria,
  • ed i versamenti effettuati dai sostituti d’imposta. 

Scarica il Modello 770/2023 con le relative istruzioni

Il modello 770/2023 è altresì utilizzato per l’indicazione delle compensazioni operate nonché per l’indicazione dei crediti d’imposta utilizzati e dei dati relativi alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi.

Il Modello 770/2023 deve essere presentato entro il 31 ottobre in via telematica ed è composto dal frontespizio e dai quadri SF, SG, SH, SI, SK, SL, SM, SO, SP, SQ, SS, DI, ST, SV, SX e SY

Ricordiamo che l’articolo 4, comma 1, del decreto n. 322 del 1998 stabilisce l’obbligo di presentazione della predetta dichiarazione da parte di coloro che sono tenuti ad operare ritenute alla fonte, ai sensi delle disposizioni del Titolo III del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sui compensi corrisposti sotto qualsiasi forma, nonché degli intermediari e degli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti tenuti alla comunicazione di dati ai sensi di specifiche disposizioni normative.

Inoltre, i sostituti d’imposta che hanno operato ritenute a norma di disposizioni diverse da quelle sopra menzionate, gli intermediari e gli altri soggetti che intervengono in operazioni fiscalmente rilevanti tenuti alla comunicazione di dati ai sensi di specifiche disposizioni normative, quali, tra le altre, i decreti legislativi 1° aprile 1996, n. 239, e 21 novembre 1997, n. 461, devono presentare in via telematica la dichiarazione dei sostituti d’imposta relativa all’anno solare precedente entro il 31 ottobre di ciascun anno.

Modello 7370/2023: alcune novità

Si evidenzia che nel passaggio dalla bozza del modello a quello definitivo si è avuta la sostanziale conferma delle novità già annunciate.

Tra esse vi è quella riguardante il rigo SI3 nel quale sono state inserite due nuove colonne:

  • la colonna 2 prevede l’indicazione degli utili delle società cooperative assoggettati a imposta anche se non distribuiti nell’anno 2022;
  • la colonna 3 riguarda l’inserimento del totale delle ritenute versate nell’anno su questi utili riportati nel quadro ST.

Inoltre, nel quadro SO è stata istituita una terza sezione, per consentire agli intermediari e alle imprese di assicurazione di comunicare i dati riferiti ai Piani di risparmio a lungo termine, PIR, per la verifica del rispetto dei limiti annuali e complessivi di investimento da parte di ciascun contribuente.

Le istruzioni al modello precisano anche che in caso di trasferimento del PIR ad altro intermediario nel corso del periodo d’imposta, tenuto alla compilazione della sezione in argomento è l’intermediario presso il quale è detenuto il rapporto al 31 dicembre 2022 o alla data di chiusura del piano, se si tratta di data antecedente.

Infine, nei quadri ST e SV sono stati previsti nuovi codici per tenere conto delle proroghe dei versamenti delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, e delle relative trattenute di addizionali regionali e comunali, applicabili nell’anno 2022.

Allegato

Provvedimento Agenzia delle Entrate del 27.01.2023 n. 25954 - Modello 770/2023

Tag: 770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI 770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI · 20/02/2023 Modello 770/2023: invio entro il 31 ottobre

Pubblicato il modello con le istruzioni per il 770/2023 anno di imposta 2022. Riepilogo delle regole e di alcune novità già anticipate nella bozza

Modello 770/2023: invio entro il 31 ottobre

Pubblicato il modello con le istruzioni per il 770/2023 anno di imposta 2022. Riepilogo delle regole e di alcune novità già anticipate nella bozza

Gioco a distanza legale: dalla licenza ADM alla tassazione

Il boom del gioco a distanza richiede attenzione sui requisiti di legalità degli operatori presenti nel web, ma anche conoscenza delle norme che regolano i meccanismi di tassazione

Modello 770: ravvedimento operazioni Quadro SO

Ravvedimento operoso per omessa comunicazione delle operazioni di cessione di partecipazioni e strumenti finanziari: le sanzioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.